L’oro da sempre è considerato il metallo prezioso che assicura sicuri guadagni negli investimenti, perchè è l’unico che riesce a mantenere una quotazione abbastanza stabile sui mercati mondiali e per questo investire nell’oro è relativamente sicuro. Ma se vuoi investire in questo metallo devi essere a conoscenza di molti fattori, primo fra tutti come avviene la quotazione dell’oro. L’oro è il classico bene rifugio che incrementa il proprio valore durante i periodi di crisi o recessione economica, per questo molti privati e banche detengono come riserva importanti quantità d’oro.
L’oro fisico viene acquistato solitamente tramite una rete di fornitori certificati. Il vero riferimento del prezzo dell’oro viene fissato due volte al giorno (alle 10.30 e 15.00 GBT) tramite un’operazione definita fixing dalla LBMA (London Bullion Market Association). Tale associazione raggruppa banche centrali, investitori privati, raffinerie, zecche e miniere. Tale associazione ha il compito di definire anche lo standard di purezza dell’oro. Il prezzo dell’oro che puoi vedere nel grafico sottostante preso dalla piattaforma di trading e broker CFD sulle materie prime Plus 500 (* Il 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.) si riferisce però sempre all’oro puro. Come puoi capire determinare la valutazione dell’oro non è affatto semplice, ma come per ogni bene va di pari passo con la differenza tra domanda e offerta.
Cos’ è il Fixing
Il fixing è la pratica con la quale, sin dal 1915, cinque grandi banche decidono il prezzo di apertura odierno dell’oro, in base ai prezzi dei fornitori ed all’equilibrio tra domanda ed offerta degli ordini precedentemente effettuati dagli azionisti. I direttori di Scotia Mocatta, HSBC, Deutsche Bank, Barclays e Société Générale si riuniscono alla borsa di Londra quotidianamente ed hanno dunque la responsabilità di decidere il valore dell’oro odierno, che evolverà durante il giorno in base all’andamento dei mercati.
LBMA oltre a fissare il prezzo dell’oro fissa anche lo standard qualitativo del metallo nobile, definito anche con il nome di “good delivery standard”. Standard che ad oggi definisce una purezza che deve essere al minimo del 99,5%, e lo ricordiamo ancora il prezzo dell’oro viene sembra basato sull’oro puro. Se sei interessato a fare trading sull’oro qui abbiamo selezionato le piattaforme di trading con cui puoi farlo:
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 82% of retail CFD accounts lose money |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
Prezzo, Quotazione dell’Oro e Purezza
Il prezzo dell’oro è in continua evoluzione. Sale e scende secondo gli scambi che avvengono nei mercati finanziari e, semplificando notevolmente la tematica, risponde alla legge della domanda e dell’offerta: più persone cercano di acquistare, più il costo dell’oro salirà, più persone cercano di vendere, più il prezzo precipiterà. Il valore dell’oro espresso dalla borsa si riferisce (salvo eccezioni) all’oro puro a 24 carati, talvolta indicato come oro 999. Solitamente l’oro 24 carati è destinato alla produzione dei lingotti e di monete da collezione, non per l’oreficeria.
L’oro contenuto nei gioielli è solitamente oro 750, il che significa che ogni grammo di oro da gioielleria contiene 0,75 grammi di oro puro in lega con altri metalli per migliorarne le caratteristiche meccaniche, ma esistono differenti carature dell’oro, naturalmente con prezzi rapportati alla purezza. Se hai dell’oro usato, ad esempio dei gioielli e sei interessato a conoscere il loro valore consulta l’articolo specifico sulla quotazione dell’oro usato.
Dunque, ti ricordiamo che il prezzo espresso dalle borse è valido per l’oro puro; se possiedi metallo di carature differenti, nessun problema. Al giorno d’oggi essere sempre aggiornati in tempo reale sul prezzo e la valutazione dell’oro è semplicissimo, basta infatti visualizzare il grafico oro soprastante per essere sempre al corrente di tutte le variazioni. Quindi grazie ad internet con pochi click si è sempre sul pezzo e puoi così decidere quando è per te il momento buono di investire in questo mercato.

Investire in Oro Fisico
Se sei interessato ad investire in oro fisico acquistando lingoti e lingottini ti consigliamo una delle piattaforme più affidabili sul mercato italiano: www.bullionvault.it.
Trading con l’oro
Da secoli, l’oro è considerato un bene rifugio, resistente ai crolli del mercato laddove l’economia vacillava. Certo, come ben saprai l’oro ha avuto dei momenti in cui il prezzo è sceso, ma dopo la crisi è tornato a valori elevati.
Senza doverlo acquistare direttamente un modo appropriato per fare trading con l’oro è quello di utilizzare strumenti di trading basati sui CFD come quelli offerti dalle piattaforme di broker CFD di www.plus500.com, (* Il 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro.) che rappresentano una soluzione per tradare l’oro utilizzando piattaforme affidabili e che offrono un ottimo supporto. Qui abbiamo selezionato per le piattaforme dove puoi visualizzare la Quotazione Oro e fa trading nella materia prima (così come in altre).
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 82% of retail CFD accounts lose money |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
L’oro infatti è un strumento di trading molto popolare perchè viene considerato una valuta universale, utilizzato come riserva dalle banche centrali di tutto il mondo. La carattaristica di raffozare il suo valore durate i periodi di flessione economica lo rende il bene rifugio per antonomasia per mettersi al riparo dalle flessioni degli altri strumenti finanziari.
Disclaimer |
---|