Quotazione Borsa Italiana in Tempo Reale: Scopri Come Avviene e Come Controllarla

Il 1998 è stato l’anno in cui è avvenuta la fondazione della Borsa Italiana in tempo reale. Se prima la gestione delle borse elettroniche exchange italiane avveniva con capitale pubblico, le cose cambiarono con la loro privatizzazione. Avere una panoramica ben chiara su come avviene e su come controllare la Borsa italiana in tempo reale è di certo molto utile se si hanno in programma degli investimenti. Nota anche come Borsa di Milano, in riferimento alla scelta del luogo, esattamente come avviene per numerose borse mondiali, come Londra, Tokyo, Francoforte o New York, la sua origine è datata però 1808.

I segmenti di Borsa Italiana

Lo scopo primario della Borsa italiana in tempo reale ruota attorno al monitoraggio della corretta conduzione delle negoziazioni che avvengono fra le innumerevoli società che sono quotate nel nostro Paese. Al tempo stesso, è compito della Borsa italiana anche regolare i requisiti di ammissione e di permanenza di queste ultime all’interno della Exchange.

Vediamo ora quali sono i segmenti di mercato di Borsa Italiana.

quotazione borsa italiana in tempo reale
Quotazione Borsa Italiana in tempo reale

FTSE MIB

L’FTSE MIB è il principale indice della Borsa italiana in tempo reale e si riferisce alle azioni delle 40 imprese italiane più grandi in termini di capitalizzazione sia a livello nazionale sia in ambito internazionale. Il suo debutto è datato 1° giugno 2009. Da notare che l’FTSE MIB è un indice che costituisce un paniere dell’80% della capitalizzazione complessiva di tutte le azioni che risultano quotate nel nostro Paese.

Mid Cap

Indice che include le 60 imprese seguenti a quelle appartenenti all’FTSE MIB. Il suo debutto online è datato 31 dicembre 1994, a seguito della fusione avvenuta fra la Borsa italiana e quella londinese.

Small CAP

Indice che comprende tutte le aziende che ci collocano oltre la centesima posizione in termini di capitalizzazione. Di fatto, non sono grandi abbastanza per poter rientrare nei due indici precedenti.

ETF Plus

Indice che riguarda i titoli che replicano l’andamento degli Exchange Traded Fund.

FTSE STAR

Indice inerente a tutte le società per azioni, contraddistinte da una capitalizzazione non superiore a 1 miliardo di euro.

AIM Italia

Indice incentrato sulle imprese caratterizzate da dimensioni contenute, ma che hanno importanti margini di crescita.

MTA International

Indice riferito ai titoli azionari quotati anche presso altre borse in Europa.

MOT

Indice, dove avviene la negoziazione di BTP, BOT, CTZ, CCT e vari titoli di Stato.

Grafici e funzione delle negoziazioni

Al fine di poter controllare la Borsa Italiana, i grafici sono di cruciale importanza, visto che consentono di controllare l’andamento di azioni e di asset. La tecnologia, in questo senso, si è evoluta a tal punto che la comprensione dei grafici è oggigiorno molto più immediata. Merito di tutto ciò spetta di diritto all’inserimento di appositi indicatori matematici con cui si può controllare ciò che è avvenuto in passato, facendo previsioni sul futuro. Sono in pratica tre le tipologie di grafici che è bene esaminare con cura. Ecco cosa evidenziare in termini di funzionamento.

Grafici lineari

I grafici lineari sono i meno utilizzati, perché danno informazioni relative solo alle fluttuazioni dei prezzi. Vengono fuori, perciò, informazioni scarsamente rilevanti in ottica di negoziazione. Tuttavia, servono per avere una panoramica chiara attinente all’andamento generale del mercato. Due sono le barre per indicare i trend positivi e i trend negativi. A differenziarli è il colore diverso.

Grafici a barre

I grafici a barre, dando informazioni accurate sul comportamento dei prezzi in un determinato lasso di tempo, sono i più apprezzati dagli investitori. Ciascuna barra è deputata a restituire il prezzo sia di apertura sia di chiusura.

Grafici a candele giapponesi

Secondo gli addetti ai lavori, i grafici a candele giapponesi sono i più completi e intuitivi da leggere, visto che consentono di visualizzare le oscillazioni, il prezzo massimo e il prezzo minimo in rapporto al lasso di tempo di interesse. La formazione delle candele indica qual è la direzione che il prezzo prenderà. Solo tramite l’accurata lettura dei grafici, gli investitori possono continuare a operare sui vari mercati finanziari, Borsa italiana in tempo reale inclusa.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.