Quotazione Azioni ENI: Andamento in Tempo Reale, Storico e Come Investire

L’Ente Nazionale Idrocarburi, conosciuto anche con l’acronimo ENI, è un gigante italiano del settore energetico, attivo in questo settore da più di 70 anni. Si tratta di una delle più importanti multinazionali che operano nell’estrazione, nella lavorazione e nella distribuzione di petrolio e gas naturale. La sua rilevanza a livello mondiale è testimoniata dal fatto che il gruppo è quotato sia alla Borsa di Milano, sia a quella di New York, dove il titolo è stato introdotto per la prima volta nel 1995.

Se hai intenzione anche tu di trarre profitto dalle azioni ENI, sarà opportuno informarsi sulle prospettive di guadagno di questo asset sui mercati nazionali ed internazionali. Un modo per comprendere meglio queste dinamiche consiste nell’osservare l’andamento storico del titolo. Al momento della sua comparsa nelle Borse, un’azione ENI possedeva un valore poco superiore ai 5 euro. All’inizio del nuovo millennio, le sue quotazioni ENI avevano raggiunto e superato i 25 euro, un valore molto più elevato di quello attuale. Consultando il grafico sottostante e verificando il valore odierno del titolo, potrai notare che la quota fatta registrare all’inizio del 2018 si colloca intorno ai 15 euro. Da cosa dipende questa differenza?

Le azioni ENI ed il mercato del petrolio

Quando analizzi il prezzo delle azioni ENI, devi tenere a mente che il loro valore è strettamente correlato con quello del prezzo del petrolio. Di conseguenza, qualsiasi variazione di rilievo relativa a questo asset avrà delle ripercussioni più o meno considerevoli sulle quotazioni del titolo ENI, come dimostrato dagli eventi occorsi nel 2016. Durante quell’anno, le turbolenze che hanno caratterizzato il costo del greggio (a causa di divergenze dei maggiori paesi produttori), avevano provocato un’inarrestabile crollo del prezzo del petrolio. La situazione si era inoltre aggravata a seguito del brusco calo della produzione cinese, che ha avuto un forte impatto sulla domanda globale. A risentirne maggiormente sono state proprio aziende come ENI, il cui fatturato dipende in larga misura dall’andamento del prezzo degli idrocarburi. Un dato concreto di questo trend è dato dal calo delle azioni ENI, che dai 20 euro fatti registrare nella metà del 2014 sono passate a 11 euro nei primi mesi del 2016. Il valore è poi gradualmente risalito, fino a stabilizzarsi sul prezzo attuale.

Come investire operando con il titolo ENI

Operare direttamente sulla Borsa di Milano è un metodo per tentare di investire con le azioni ENI, ma non è l’unico. Grazie ai broker online è oggi possibile effettuare delle operazioni sui titoli azionari, senza effettivamente possederli, grazie allo strumento dei CFD, ovvero i Contracts For Difference. Ti sarà sufficiente aprire un conto presso una piattaforma di trading online come Plus 500 (82% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you can afford to take the high risk of losing your money.) oppure eToro (67% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider) per dedicarti alla compravendita di questi contratti, investendo in base alla differenza del valore del titolo al momento dell’acquisto e della vendita. .

Disclaimer