L’argento è una materia prima in grado di attirare ingenti liquidità nelle contrattazioni mondiali. Il suo valore è legato a qualità particolari che lo rendono assai ricercato, in passato come ai nostri giorni. Investire sull’argento è quindi un’operazione potenzialmente proficua, a patto che si conoscano i meccanismi che regolano il suo valore nei mercati e le modalità con le quali si possono trarre guadagni.
Similmente all’oro, anche l’argento si contraddistingue per caratteristiche uniche che ne fanno uno dei metalli più ambiti nel campo delle materie prime. Si tratta di un materiale dall’elevata capacità conduttiva, la cui malleabilità lo rende idoneo per diverse applicazioni, sia nel settore elettronico che industriale. Lo possiamo trovare infatti nelle componenti di telefoni cellulari, televisori, computer, ma è anche utilizzato nella produzione di prodotti farmaceutici, batterie e pannelli solari. Ovviamente, il suo colore, la sua purezza e la sua lucentezza accrescono il suo valore come gioiello, e non è un caso che l’argento venisse utilizzato come moneta pregiata e come ornamento regale nelle culture dell’antichità.
Le quotazioni dell’argento nei mercati finanziari
Se presti attenzione ai grafici che illustrano l’andamento delle quotazioni dei due beni rifugio per eccellenza (l’oro e l’argento), noterai che il loro valore varia in maniera similare, con fasi di rialzo e di ribasso pressoché simultanee. Di solito questo fenomeno accade perché il prezzo dell’argento tende a seguire quello dell’oro, seppure in alcuni periodi si possano verificare delle dissociazioni. In questo momento, la quotazione dell’argento si colloca su valori quasi identici a quelli fatti registrare 100 anni fa, ossia intorno ai 15 dollari per oncia. Puoi visualizzare il valore dell’argento rispetto al Dollaro USA nel grafico sottostante. Osservando lo storico, spicca il valore raggiunto nel periodo tra le due guerre mondiali, quando le quotazioni avevano sfiorato addirittura quota zero durante la depressione economica. Un boom del valore dell’argento si verifica invece dopo la decisione di Nixon nell’ambito della politica monetaria statunitense: a seguito di queste normative, il prezzo di oro e argento si impenna. Negli anni ’80 si registra un valore massimo intorno ai 100 dollari all’oncia, che si ridimensiona tuttavia velocemente, per scendere sotto i 20 dollari. Le quotazioni del nuovo millennio si caratterizzano per un’alternanza di fasi rialziste (fino ai 40 $) e ribassiste. Attualmente il valore dell’argento si tiene costantemente entro l’intervallo tra 15 e 20 dollari per oncia.
Il prezzo dell’argento: dove trovarlo e come viene determinato
Potrai trovare informazioni aggiornate sul prezzo dell’argento consultando il grafico immediatamente qui sopra, sulle pagine dei quotidiani dedicate all’economia o sulle piattaforme di trading. Questo metallo è quotato in borsa nel COMEX con sede a New York, il più importante mercato finanziario dove vengono negoziati i prezzi delle commodities più quotate. Un altra piazza importante, seppure secondaria rispetto a quella americana, è anche il Tocom di Tokyo. Il prezzo dell’argento viene definito in dollari statunitensi utilizzando la “troy ounce” come unità di misura. Si tratta dell’oncia, una quantità che corrisponde a 31,10 grammi. Il prezzo dell’argento viene determinato dagli scambi nel COMEX e nelle altre borse mondiali e risente ovviamente dei fattori di domanda e offerta, della produzione globale e delle prestazioni estrattive dei grandi produttori.

Se sei intenzionato ad investire su questa commodity, potrai agire direttamente nei mercati borsistici o, in alternativa, potrai aprire un conto presso un broker online. Effettuando operazioni con i CFD, potrai approfittare delle oscillazioni del prezzo dell’argento per ottenere degli interessanti profitti nel breve o lungo termine. Puoi fare trading sull’argento ed altre materie prime utilizzando i broker affidabili, certificati ed autorizzati ad operare in Italia di seguito elencati:
Broker | Vantaggi | Deposito Minimo | Fai Trading con le Materie Prime |
---|---|---|---|
![]() www.xtb.com/it/ | Piattaforma Leader Oltre 230.000 Clienti in tutto il Mondo Broker Regolamentato | 0 $ | ![]() |
![]() www.plus500.com | Trading sulle Materie Prime tramite CFD | 100 € | ![]() 82% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro. |
![]() www.etoro.com | Social Trading | 50 € | ![]() 74% of retail CFD accounts lose money. |
I più grandi produttori di questo metallo si trovano nelle due Americhe (Messico, Canada, USA, Perù), ma giacimenti consistenti sono situati anche in Australia. Relativamente alle società specializzate nella sua estrazione, vanno segnalate la Pan American Silver, la Silver Standard Resources e la Silver Wheaton Corp. Il valore dell’argento ha subito un rialzo considerevole nel corso degli ultimi decenni, per via della diminuzione della sua produzione, fenomeno che ha innescato un graduale rialzo delle sue quotazioni nei mercati internazionali. Al pari dell’oro, anche questa commodity viene dunque considerata come un “bene rifugio”, ossia un asset che risente in maniera minore delle oscillazioni dei prezzi dettate da eventuali turbolenze finanziare. Insomma, con l’argento puoi stare sempre al sicuro.
Come Acquistare Argento Fisico
L’argento fisico, in forma di lingotti e lingottini può essere acquistato sulla piattaforma di Bullionvault.
Disclaimer |
---|