Quattordicesima Mensilità di Stipendio: a chi Spetta e Quando Arriva

In un periodo di forte crisi economica in cui gran parte delle famiglie italiane e dei pensionati arrivano a stento a fine mese la tredicesima e la quattordicesima, erogate dall’Inps o dal datore di lavoro, rappresentano per molti un’ancora di salvezza, delle mensilità aggiuntive grazie alla quali prendere un po’ di respiro dagli affanni economici di tutti i giorni.

Se però sulla tredicesima non ci sono dubbi nè in relazione all’importo (generalmente uguale alla mensilità spettante a titolo di pensione o di stipendio) tanto meno in relazione al periodo in cui viene erogata (il periodo delle festività natalizie), maggiori perplessità suscita la quattordicesima. Vediamo quindi, nello specifico, di capire in cosa consiste, a chi spetta e in quale periodo dell’anno viene erogata.

Cos’è la quattordicesima?

Come dice la stessa definizione, per quattordicesima si intende una mensilità aggiuntiva rispetto alle dodici e alla tredicesima, erogata nel periodo natalizio. Grazie alla Legge di Bilancio del 2017 sono stati ampliati i criteri, applicati ai pensionati, per poter beneficiare della quattordicesima. Il fine dell’erogazione di questa mensilità aggiuntiva è quella di permettere ai cittadini di usufruire di una maggiore disponibilità economica, nel corso di un preciso periodo dell’anno (quello estivo). Quindi se durante il periodo invernale, o ancor meglio durante quello natalizio, a sopperire alla necessità di disporre di maggiore liquidità è la tredicesima, durante il periodo estivo la stessa esigenza viene soddisfatta, per pensionati e lavoratori dipendenti, dalla quattordicesima.

Quattordicesima per i lavoratori dipendenti: a chi spetta, come calcolarla e quando viene erogata

La quattordicesima riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati. Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti occorre precisare che non spetta a tutti ma solo a coloro per i quali è prevista dal Contratto Nazionale della categoria di riferimento. Se il Contratto Collettivo Nazionale la prevede allora è obbligo del datore di lavoro pagarla. La quattordicesima è sostanzialmente una mensilità che matura mese dopo mese, da giugno a luglio dell’anno seguente, e corrisponde ad una mensilità di stipendio se il lavoratore ha regolarmente prestato attività lavorativa per l’intero anno. Se invece il lavoratore ha prestato attività lavorativa solo per alcuni mesi nel corso dell’anno allora la quattordicesima corrisponderà alla somma maturata nei mesi di effettivo svolgimento dell’attività. Facciamo alcuni esempi per capire meglio come si calcola la quattordicesima.

Esempio 1: un lavoratore che abbia regolarmente lavorato tutto l’anno con uno stipendio di 1.000 euro mensili maturerà una quattordicesima pari a 1.000 euro. Questo perché la quattordicesima va calcolata dividendo lo stipendio per 12 (i mesi dell’anno) e moltiplicando poi il risultato per 12 (il numero di mensilità percepite e per le quali è maturato il relativo diritto). Esempio 2: un lavoratore assunto alla fine del mese di settembre con uno stipendio di 1.000 euro mensili maturerà una quattordicesima pari a 750 euro. In questo caso occorrerà dividere lo stipendio per 12 (mesi dell’anno) e moltiplicare il risultato per 9 (mesi in cui il soggetto ha svolto attività lavorativa). La quattordicesima viene erogata tra il mese di giugno e quello di luglio, ma per sapere la data precisa occorre far riferimento a quanto indicato nel Contratto Collettivo Nazionale di riferimento oppure agli accordi aziendali.

Il datore di lavoro ha anche l’opportunità di erogare mensilmente la quattordicesima, integrandola in busta paga. Quest’ultima ipotesi sarà possibile però solo se prevista all’interno della contrattazione collettiva, di un accordo aziendale o di uno singolo accordo intervenuto tra il dipendente e il datore di lavoro.

Quattordicesima per i pensionati: a chi spetta, come calcolarla e quando viene erogata

Nel caso dei pensionati occorre ricordare che la quattordicesima non spetta a tutti ma solo a coloro che rientrano nella categoria dei superstiti e a coloro che percepiscono una:

  • pensione di vecchiaia;
  • pensione di anzianità;
  • pensione di invalidità e di inabilità;
  • pensione anticipata.

Inoltre occorre ricordare che vengono richieste determinate condizioni per l’erogazione di questa mensilità aggiuntiva, ossia aver compiuto i 64 anni di età e avere un reddito annuo non superiore a 13.192,92 euro. La somma mensile corrisposta a ciascun pensionato varia a seconda del reddito annuo percepito e dei contributi versati. Un pensionato con un reddito annuo non superiore a 9.894,69 euro avrà diritto ad una quattordicesima pari a:

  • 437 euro se ha versato fino a 15 anni di contributi;
  • 546 euro se ha dai 15 ai 25 anni di contributi;
  • 655 euro se ha più di 25 anni di contributi.

Un pensionato che ha un reddito compreso tra 9.995 e i 13.192,92 euro avrà diritto ad una quattordicesima pari a:

  • 336 euro se ha versato fino a 15 anni di contributi;
  • 420 euro se ha tra i 15 e i 25 anni di contributi;
  • 504 euro con più di 25 anni di contributi.

La quattordicesima viene accreditata sulla pensione automaticamente, senza bisogno che il pensionato presenti alcuna domanda.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.