Proroga Ecobonus Efficienza Energetica al 50% nella nuova legge di bilancio 2019

La nuova legge di bilancio 2019 ha ormai preso forma e sono diversi i provvedimenti presi dal Governo: oltre a quelli pù discussi, come il superamento della legge Fornero, la flat tax ed il reddito di cittadinanza, ve ne sono altri che sono importanti e che potrebbero impattare sulla tua vita quotidiana o sulle tue scelte, come ad esempio la proroga dell’ecobonus e tutte le misure ad esso assimilabili. Scopriamo insieme quali sono state le scelte dell’esecutivo guidato da Giuseppe Conte.

Il Governo opta per la proroga delle detrazioni per la casa

La prima cosa che devi sapere riguardo alle scelte del Governo confluite nella legge di bilancio 2019 è la conferma, con scadenza alla fine del 2019, di tutte le detrazioni connesse alla casa. Tendenzialmente non vi sono delle novità rispetto alle detrazioni così come sono state applicate fino a questo momento: rimangono infatti in vigore il bonus mobili del 50%, così come il bonus verde. Risulta così venuta meno la possibilità che il Governo ricerchi le risorse per i provvedimenti più importanti della legge di bilancio 2019 attraverso il taglio delle detrazioni sulla casa. Sicuramente questa decisione farà piacere a quanti sono proprietari di una casa e che fino a questo momento hanno usufruito delle detrazioni connesse alla cosiddetta “prima casa”.

Il Governo ha deciso per la proroga dell’ecobonus

Il Governo guidato da Giuseppe Conte ha deciso di seguire una strada che è definibile come conservativa, a partire dal mantenimento dello sconto del 50% sulle ristrutturazioni. Più nello specifico, se rientri nella categoria di chi può ottenere questo beneficio, sarai contento di sapere che la detrazione al 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia è stata prolungata fino al 31 dicembre dell’anno venturo. Rimane invariata anche la suddivisione in 10 quote annuali.

Ancora più importante e centrale è la scelta del Governo di prolungare il cosiddetto ecobonus fino alla fine del 2019. Anche per quanto concerne questo tipo di detrazione non vi sono modifiche rispetto a come è strutturata quella in scadenza a dicembre di quest’anno. Quindi, per alcune operazioni che vanno ad impattare in positivo sull’efficenza energetica dell’immobile, quali ad esempio sostituzione di infissi, potrai ottenere una detrazione del 50%, suddivisa in 10 quote annuali. La detrazione, stando a quanto deciso nella nuova legge di bilancio 2019, sarà invece del 65% per gli interventi attraverso cui si arrivi alla riqualificazione globale degli edifici.

Confermato anche il “bonus mobili” e il “bonus verde”

La nuova legge di bilancio 2019 ha confermato anche il prolungamento, sempre con nuova scadenza fissata al 31 dicembre 2019, di altri due bonus legati ad interventi che vanno nella direzione di una migliore efficienza energetica e quindi di un maggior rispetto dell’ambiente. Il primo è il cosiddetto “bonus mobili”, con cui avrai diritto ad una detrazione nel momento in cui andrai ad acquistare grandi elettrodomestici o mobili con una classe energetica elevata. Anche per quanto riguarda questa detrazione, si parla di un vantaggio nella misura del 50%.

Infine, se rientrerai nei parametri da esso previsto, avrai diritto ancora per un anno al cosiddetto “bonus verde”, grazie al quale avrai diritto ad una detrazione leggermente più bassa, pari al 36%, per interventi migliorativi del verde privato. Insomma, il Governo presieduto da Giuseppe Conte ha confermato tutte quelle detrazioni che possono rientrare nella definizione di ecobonus e quindi potrai sicuramente giovartene.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.