Al giorno d’oggi la figura del promotore finanziario è una figura di spicco molto ricercata nel settore bancario. Nel nostro Paese per promotore finanziario si intende la persona fisica che sta alle dipendenze delle banche o altri istutituti, che mediante la propria specializzazione offre servizi di investimento e altri strumenti finanziari ai clienti, per mezzo dell’istituto per cui lavora.
Affinchè possa svolgere la propria professione,il promotore finanziario deve appartenere all’albo nazionale dei promotori finanziari che ha subito un cambiamento dal 2009. Prima infatti era gestito dalla Consob, ora invece dall’Organismo dei promotori finanziari. Ovviamente per intraprendere tale professione ed accedere all’albo è necessario avere determinati requisiti.Primo fra tutti è quello di non godere di interdizione, di non godere di inabilitazione oppure di non essere in una situazione di fallimento. In caso contrario non è possibile intraprendere tale carriera.
In secondo luogo chi vuole perseguire tale mestiere non deve aver subito una condanna con una sentenza irrevocabile, aver partecipato a concorso di associazione mafiosa, essere stato recluso per cattiva condotta per motivazioni relative all’ambito bancario e finanziario oppure per reclusione in un arco temporale minore ad un anno in caso di aver commesso reati nei confronti dell’amministrazione pubblica.
Naturalmente è possibile conseguire tale professione conseguendo un test preparato dall’Organo dei promotori finanziari una volta essersi preparati abbondantemente su ciò che richiede il programma. Al centro del corso vi sono prettamente materie giuridiche come diritto privato, commerciale e tributario ma anche economiche come lo studio dei mercati finanziari ed economia finanziaria. Una volta sostenuto tale esame si è a tutti gli effetti promotore finanziario.
Nello svolgimento della propria professione il promotore è sottoposto a delle norme alle queli deve sottostare. Qualora violi tali norme verrà punito in base a ciò che ha commesso con differenti metodologie dalla più leggera che consiste in un richiamo scritto a quella più pesante che arriva perfino con la radiazione dall’albo.In particolare tali sanzioni sono emesse dall’autorità di vigilanza dei promotori finanziari, la Consob. Tale istituto può accertare l’operato dei promotori anche attraverso ispezioni e richieste di specifici documenti sospetti. C’è anche la possibiltà che il promotore venga cancellato dall’albo in quattro situazioni particolari come ad esempio in presenza di una richiesta esplicita da parte dello stesso promotore, la mancanza di un requisito particolare per rimanere iscitti all’albo, in caso di non aver pagato prolungatamente il contributo di vigilanza e in caso di radazione dall’albo.
Possono conseguire l’ammissione all’albo anche coloro i quali hanno particolari caratteristche come in particolare gli agenti di cambio, funzionari bancari o di finanziarie, funzionari specializzati nella commercializzazione dei servizi finanziari e gli adetti a revisoine e controllo della banca stessa. Il ruolo dei promotori finanziari è sempre più richiesto nel mercato del lavoro, in quanto sono professionisti di una caratura di alto livello che hanno competenze molto elevate in merito al proprio settore.Inoltre con la ripresa del settori bancario, dopo anni di dura crisi economica anche dal punto di vista degli investimenti , la situazione è nettamente migliorata e ciò ha permesso a queste figure professionali un grande impiego.