Prestito Vitalizio Ipotecario: Caratteristiche e Funzionamento, Tutti i Dettagli

Il prestito vitalizio ipotecario è una formula finanziaria che potrebbe essere sfruttata da parte tua qualora tu abbia un immobile e voglia avere una somma di denaro a tua disposizione da investire in determinati ambiti.  Analizziamo ora in cosa consiste questo genere di prestito che ha una formula molto semplice da scoprire.

Questo particolare finanziamento, nato nel 2015 grazie alla legge n. 44/2015, consiste nello sfruttare l’immobile in tuo possesso per poter ottenere una somma di denaro liquida che potrai sfruttare per poter effettivamente far fronte a tutte le diverse spese che reputi necessarie.  Questo prestito prevede che tu faccia analizzare la tua abitazione da un perito immobiliare esterno di tua scelta. Compito di questa figura è quella che consiste nello svolgere un’attenta analisi che deve essere oggettiva e utile per stabilire il valore del tuo immobile. Il perito avrà il compito, una volta che la tua casa viene analizzata, di inviare i documenti necessari alla banca affinché questa possa conoscere la somma di denaro che ti potrà essere erogata.

Ad esempio se l’immobile in tuo possesso ha un valore pari a centomila euro, il finanziamento che ti verrà erogato dalla banca potrebbe avere questo importo. Ovviamente devi tenere in considerazione anche la tua età: in base a questa verrà effettuato un calcolo che riguarda il finanziamento stesso. Se ad esempio hai sessant’anni, verrà calcolata la percentuale del venti percento sull’immobile mentre, se hai raggiunto la soglia degli ottant’anni, avrai un’aliquota che si assesta sul trenta percento. Pertanto il finanziamento iniziale di cento mila euro viene ridotto e riportato alla tua fascia d’età.

Come si richiede il finanziamento

Questo finanziamento deve essere richiesto alla tua banca dopo che hai la sicurezza del fatto che la stessa offra questo prodotto e successivamente alla perizia. Per la richiesta dovrai inoltrare alla tua banca diversi documenti, come quelli relativi alla tua identità e successivamente la perizia dell’immobile svolto dalla figura esterna che hai deciso di assumere. Una volta che vengono portati al termine tutti i diversi calcoli, potrai entrare in possesso della somma di denaro della quale necessiti ed in base alla tua età e valore dell’immobile stesso.

Come avviene la restituzione del prestito

Il finanziamento deve essere restituito nel momento in cui un tuo parente, che ha deciso di stipulare questo particolare contratto con la banca, passa a miglior vita. Il termine vitalizio significa che finché il contraente è in vita, egli non dovrà effettuare il pagamento delle rate lasciando ricadere il debito sui discendenti. Per effettuare la restituzione potrai richiedere di riscattare l’immobile, pagando le rate del finanziamento inoltrando la richiesta entro un anno dal decesso della persona che ha richiesto tale prestito.

Potrai anche decidere di lasciare l’abitazione alla banca che venderà l’immobile: i ricavati serviranno per pagare il debito e la parte in eccesso verrà distribuita agli eredi. In entrambi i casi devi comunicare le tue intenzioni all’ente bancario in maniera tale che si possano adottare tutti i diversi provvedimenti necessari per pianificare la restituzione del debito.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.