I prestiti personali non finalizzati continuano ad essere un prodotto di credito al consumo particolarmente apprezzato nel nostro Paese. Si tratta di finanziamenti per cui il richiedente non dovrà fornire nessuna motivazione in merito all’utilizzo che farà del denaro prestato. In altre parole l’erogazione non è subordinata all’acquisto di un prodotto o un servizio. Ma cosa puoi fare nel caso avessi bisogno di soldi subito, e dunque di un prestito urgente? Scopriamolo insieme nelle prossime righe.
Prestito urgente: come ottenerlo?
Ancora prima di richiedere un prestito è necessario conoscere quali sono i requisiti che il richiedente dovrà soddisfare per vedersi accettata la pratica. In questo modo potrai farti trovare “pronto” ed abbreviare i tempi. Innanzitutto dovrai avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, anche se alcune banche alzano ulteriormente l’età massima. In secondo luogo dovrai avere la residenza nel nostro Paese da almeno 6 mesi.
Per ottenere un prestito da una banca o da una società finanziaria, dovrai presentare la prova di un reddito, che per i lavoratori dipendenti consiste nella busta paga, mentre per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi nella dichiarazione dei redditi. A questo punto l’istituto di credito avvierà un’istruttoria sul tuo passato, per verificare che tu non abbia avuto problemi passati di solvibilità.
Tale fase avviene attraverso la consultazione dei registri della Centrale Rischi, dove vengono annotati tutti i nomi dei cattivi pagatori. Se il tuo passato creditizio è immacolato, a seconda dell’importo richiesto potresti vederti accettata la pratica entro 24-48 ore. In caso contrario la banca ti richiederà garanzie differenti per tutelarsi da una tua possibile insolvenza, ovvero dal mancato pagamento delle rate.
Quali garanzie presentare per un prestito urgente
Se hai un bisogno urgente di liquidità, e sei consapevole di avere avuto problemi di solvibilità passati, è opportuno tu possa farti trovare “pronto”. Qualsiasi banca in queste situazioni, richiede garanzie alternative, come la firma di un garante. Si tratta di una figura, solitamente un parente stretto o un amico, che si assumerà la responsabilità del prestito se tu dovessi interrompere il pagamento delle rate.
Quella del garante è un tipo di garanzia accettata molto volentieri dalle banche e dalle società finanziarie, perché rappresenta la sicurezza di rientro della somma prestata. Anche il garante a sua volta dovrà soddisfare alcuni requisiti, e di fatto dovrà essere un soggetto finanziabile. Per questo motivo l’età dovrà essere compresa tra 18 e 75 anni, e dovrà essere presentata una prova del reddito al pari del debitore.

Se sei un lavoratore dipendente, in alternativa alla firma di un garante la banca potrebbe richiederti la cessione del quinto dello stipendio. Si tratta di una formula che in origine era riservata solamente ai dipendenti pubblici, ma che dal 2006 è stata aperta anche a quelli privati. Anche la cessione del quinto rappresenta una buona garanzia per l’istituto di credito, che quindi potrebbe comportare l’accettazione della richiesta.
Con la cessione del quinto le rate non verranno rimborsate direttamente dal debitore, ma dal suo datore di lavoro che applicherà una trattenuta sulla busta paga. La rata non potrà avere un importo superiore al 20% della retribuzione, ovvero un quinto dello stipendio. Anche i pensionati possono ricorrere a questa formula, ma in questo caso a svolgere il ruolo del datore di lavoro troviamo l’ente previdenziale.
Cosa fare quando si ha bisogno di un prestito urgente?
Quando si ha bisogno di un prestito urgente, come spiegato in precedenza, è importante farsi trovare con tutti i documenti necessari in regola. In secondo luogo, se non hai tempo per valutare le moltissime proposte del mercato, potrai fare riferimento ai tanti siti di comparazione tariffe. Si tratta di portali specializzati che attraverso l’inserimento di alcune informazioni saranno in grado di sottoporti le migliori proposte del mercato. Dovrai dunque inserire l’importo che intendi richiedere in prestito e la durata desiderata del piano di ammortamento, ovvero del numero di rate. La piattaforma di comparazione sarà in grado di presentarti una serie di prodotti finanziari sulla base delle tue esigenze. A questo punto tu non dovrai fare altro che selezionare quella che meglio può soddisfare le tue esigenze, e proseguire come descritto in precedenza.