Prestito per Attività Commerciale: Scopri Come Aprire la Tua Attività

Se sei in procinto di aprire un’azienda potrà esserti utile richiedere un prestito per attività commerciale. Ma cos’è esattamente? Quali sono i passi da seguire. In questa guida avrai a disposizione tutte le informazioni necessarie.

Come funziona un prestito per l’attività commerciale

I prestiti sono uno strumento economico indispensabile per far nascere un’attività d’impresa, dato che ti permettono di accedere a una somma liquida, ovvero a capitali che potrai utilizzare al fine di mettere in atto la tua idea. Quando si parla di prestiti per attività commerciale ci si riferisce quindi a una tipologia di strumento economico a cui potrai attingere se disponi di una ditta individuale o di un’azienda con un codice ATECO collegato al commercio di prodotti e servizi. Avrai quindi accesso a una somma di denaro che varia in base ad alcuni fattori, che ti permetterà di avviare la tua attività oppure espanderla e che dovrai restituire in base al piano di ammortamento stabilito con il creditore.

Per chiedere un prestito, il primo passo che dovrai fare è domandarti il perché sei alla ricerca di capitali. Dovrai fissare un obiettivo specifico, ovvero stabilire qual è la ragione che ti spinge a voler creare una società. L’obiettivo non è un’opzione, ma diventerà il perno su cui potrai far sviluppare l’azienda e ottenere successo.
In secondo luogo dovrai scegliere la tipologia di società che vuoi creare: un valido consiglio è di consultare un commercialista.

Il passo successivo è quello di creare la società e, in base alla tipologia che hai scelto, valutare la presenza o meno di soci, effettuando la relativa registrazione in base alla legge e l’iscrizione presso gli enti competenti. Infine, dovrai aprire un conto corrente presso una banca di fiducia.

prestito per aprire un'attività
Prestito per aprire un’attività

Documenti richiesti

Sin da subito devi considerare che in quanto prestito, stipulerai un contratto in base al quale ti impegnerai a restituire una somma di denaro con uno specifico piano di ammortamento. In questa prospettiva, dovrai dimostrare che la tua azienda nascente abbia le capacità per poter far fronte alle singole rate. Sarà necessario fornire al responsabile di una banca o di una finanziaria, un progetto ben definito composto da diversi documenti.

  • Relazione: un’idea per essere finanziata dovrà essere fattibile e concreta, ma al contempo riuscire a colpire l’interlocutore. Per questo un valido consiglio è quello di creare un riassunto del tuo progetto di attività commerciale, sintetizzando tutto il potenziale e le possibilità di accedere a uno specifico mercato. In questa relazione potrà essere utile inserire tutti i punti di forza, ma anche quelli di debolezza della tua idea.
  • Business Plan: è un documento fondamentale da presentare al futuro creditore, all’interno del quale sono presenti tutti gli investimenti che dovranno essere fatti e una previsione dei possibili incassi e guadagni. Compilare in modo attento questo documento è importante sia per ottenere il prestito, sia per valutare se la tua idea possa avere realmente successo.
  • Autorizzazioni: in caso di svolgimento di una specifica attività commerciale che richiede permessi per un locale o per un trasporto, sarà necessario averli già a disposizione.
  • Stato patrimoniale: come tutti i prestiti, le banche potrebbero chiedere una forma di garanzia reale, come l’eventuale presenza di un reddito certo, di beni o patrimoni collegati ai soci.
  • Piano di ammortamento: sarà necessario anche stabilire un piano di rientro per tutti gli investimenti che la tua attività commerciale farà, in modo da organizzare al meglio i futuri pagamenti.
  • Sviluppo del progetto: sarà necessaria una relazione dettagliata, nella quale inserire l’analisi di mercato effettuata, il ruolo delle location e come procederai con la suddivisione del lavoro all’interno dell’azienda al fine di raggiungere uno specifico obiettivo.

Costi da considerare e a chi rivolgersi

Un prestito per attività commerciale prevedrà un ammontare che potrà variare in base alla tipologia di impresa che decidi di porre in essere. In ogni caso dovrai considerare che sono prestiti che prevedono una specifica tempistica e determinati costi. Ma a chi rivolgerti per ottenere un prestito per attività commerciale?

Una valida soluzione è quella di attingere ai finanziamenti statali, dato che sono diversi i contribuiti previsti dal Governo italiano, finalizzati a incentivare l’apertura di un’attività commerciale. Un grande vantaggio, dato che si prevede un sostegno con una parte del capitale che ti verrà dato a fondo perduto e un’assistenza nella gestione delle spese del primo anno. Per verificare la presenza di questa sorta di prestiti per attività commerciale, ti dovrai rivolgere agli enti comunali o economici preposti, come la Camera di Commercio.

Inoltre, se la tua nuova società dispone di beni o di un patrimonio dei soci adeguato, potrai effettuare la richiesta direttamente a una banca o a una finanziaria, offrendo le garanzie reali in base all’ammontare del credito che stai chiedendo. Infine, potrai anche rivolgerti a un sistema innovativo in cui i prestiti vengono fatti dai privati come il social lending, oppure cercare finanziatori per il tuo progetto utilizzando una piattaforma di crowdfunding.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.