Prestito di 40000 Euro: Le Offerte con Possibilità di Restituzione in 15 o 20 Anni

Capita spesso di dovere affrontare delle spese, anche importanti, e non disporre della liquidità necessaria. In questi casi ricorrere a un prestito può rappresentare una valida soluzione. Non sempre è facile districarsi fra le molteplici offerte a disposizione, e per questo risulta essenziale valutare attentamente una serie di fattori, in modo tale da scegliere, fra le tante alternative, l’offerta che meglio si adatta alle proprie esigenze. Di seguito andremo a trattare dapprima dei vari requisiti richiesti per l’erogazione del prestito, poi delle tipologie di finanziamento e analizzeremo, infine, le varie possibilità offerte da banche e istituti di credito.

Requisiti per ottenere un prestito di 40000 euro

Come per qualsiasi altra cifra, le banche e gli istituti di credito, prima di concedere il prestito, tendono a valutare il c.d. merito creditizio, cioè la capacità del soggetto di far fronte alle obbligazioni. In questo caso, trattandosi di un importo relativamente elevato, risulterà essenziale dimostrare la stabilità finanziaria, vale a dire la capacità di restituire la somma ricevuta. Nel processo di valutazione, di solito viene chiesto di esibire la busta paga (dipendenti), la dichiarazione dei redditi (autonomi), o il cedolino della pensione (pensionati).

Per avere un quadro della situazione quanto più completo possibile, vengono analizzate anche le spese, come ad esempio affitti o rate di altri prestiti. Quindi è molto difficile ottenere la somma desiderata se non hai un contratto di lavoro dipendente o comunque altre stabili fonti di reddito. Qualora siate comunque intenzionati a richiedere il finanziamento, potete provare a presentare una garanzia. Questa può essere reale, come ad esempio l’ipoteca su un immobile, o personale, quando un soggetto garantisce, con il suo patrimonio personale, un debito altrui (es. fideiussione). Ciò vi permetterà di accedere ai c.d. prestiti cambializzati. Sarà inoltre necessario essere maggiorenni e avere una buona storia creditizia, quindi non essere incorsi in inadempimenti o ritardi.

prestito di 40000 euro
Prestito di 40000 euro

Tipologie di prestiti

Possiamo suddividere i finanziamenti in 3 macro categorie:

  • Personali
  • Finalizzati
  • Di consolidamento

I primi sono prestiti non finalizzati all’acquisto di un determinato bene o servizio; le somme ricevute possono essere quindi utilizzare per far fronte a qualsiasi spesa vogliate. Non devono essere garantiti da ipoteca o altre garanzie, è infatti sufficiente che il debitore provi la stabilità della situazione finanziaria, esibendo la propria situazione finanziaria o il cedolino della pensione. Al contrario, i prestiti finalizzati vincolano l’importo all’acquisto di un determinato bene, perciò non si potrà disporre della somma liberamente. Quelli di consolidamento, infine, permettono di accorpare i debiti in un unico prestito, e quindi un’unica rata.

Ottenere un prestito personale di 40000 euro a 15 o 20 anni è molto difficile, in quanto le banche e gli istituti di credito tendono a limitare la cifra massima richiedibile(es. 30.000 euro ) o la durata del rimborso (8 o 10 anni). Per quanto riguarda i prestiti di consolidamento, Unicredit permette di ottenere, tramite il Creditexpress Compact, prestiti fra i 3.000 e i 50.000 euro, riunendo quindi i precedenti prestiti in un’unica rata mensile, con un TAN fisso di 7,75% e un TAEG di 8,75%> Questa è sicuramente una soluzione molto conveniente se ti trovi in una situazione di difficoltà debitoria.

Limitando adesso il campo ai prestiti personali, le migliori offerte a disposizione sono probabilmente quelle offerte da Findomestic e IntesaSanPaolo. Venendo ora all’offerta di Intesa, denominata “PerTe prestito facile”, questa può essere richiesta da chiunque abbia un’età compresa fra i 18 e gli 80 anni, non è richiesto un titolo giustificativo (trattandosi di un prestito personale), ed è richiedibile da un minimo di 2 anni ad un massimo di 10. È possibile inoltre estinguere anticipatamente il debito, con un indennizzo che va dallo 0,50% all’1%, a seconda che la durata residua del prestito sia superiore o inferiore ad 1 anno. Findomestic prevede invece un piano di prestito di 40.000 euro, fino ad un massimo di 96 rate mensili. Tasso di interesse TAN all’8,52%, TAEG all’8,86%.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.