Prestito Arancio, il Prestito Personale Online: Requisiti, Tassi, Tempistiche di Erogazione e Importi

Prestito Arancio è un prestito personale, riservato alle persone fisiche come credito finalizzato all’acquisto di beni oppure servizi che non sono legati alle attività professionali eventualmente svolte. Viene erogato da ING DIRECT e si caratterizza per essere estremamente flessibile e a zero spese. Infatti non sono previsti costi per l’apertura, la chiusura e la gestione del finanziamento. La durata del prestito va da 12 a 84 mesi e l’importo è compreso tra i 3.000 e i 50.000 euro.

In questo modo è possibile andare incontro alle esigenze di un’ampia varietà di utenti. Un aspetto da tenere in considerazione quando di parla di Prestito Arancio è il fatto che si può usufruire delle opzioni gratuite salta rata e riduci rata. Nel primo caso si consente all’utente di saltare per tre volte il rimborso della rata, nel secondo di ridurne, per due volte al massimo, l’importo. Si applica un TAN fisso dello 6,95% e un TAEG del 7,63%. Tuttavia è possibile collegare il Prestito Arancio al proprio Conto Arancio se si possiede entrambi i prodotti. In questo caso le rate vengono addebitate direttamente sul conto corrente e quindi la banca garantisce uno sconto dello 0,50% sul TAN.

Requisiti e modalità di erogazione

Il Prestito Arancio può essere richiesto sia online che in filiale e le procedure durano pochi minuti. In particolare i tempi risultano essere estremamente ridotti quando si possiede un Conto Arancio sul quale è stato disposto l’accredito dello stipendio. Basta compilare l’apposito modulo con i propri dati e quelli del prestito. Se si opta per la modalità digitale è sufficiente caricare i documenti da allegare e validare la richiesta grazie alla firma digitale. In pochi minuti si ottiene un esito parziale e successivamente la risposta definitiva dall’istituto di credito, una volta che la richiesta e i documenti allegati sono stati verificati.

Se la domanda è stata accettata, l’importo del finanziamento viene accreditato sul conto corrente indicato dal cliente in breve tempo. Inoltre si ricorda che sulla pagina dedicata al Prestito Arancio è possibile calcolare il preventivo in modo gratuito. Infine il finanziamento può essere gestito in prima persona da remoto e online. Nel primo caso basta usare l’app dedicata (disponibile soltanto sugli smartphone e sui tablet che supportano il sistema operativo Android oppure iOS), nel secondo si deve accedere all’Area Clienti del sito internet dell’istituto di credito utilizzando le proprie credenziali.

Alcuni elementi da tenere in considerazione

Optare per un finanziamento attraverso il Prestito Arancio permette di usufruire di alcuni servizi aggiuntivi. Innanzitutto è possibile accedere a condizioni vantaggiose nel caso in cui il beneficiario del prestito voglia realizzare dei progetti sostenibili. Per ottenere il rimborso di un terzo degli interessi si devono eseguire, entro 12 mesi dall’erogazione del finanziamento, uno o più bonifici finalizzati a supportare lavori di riqualificazione energetica per una somma pari oppure superiore al 70% del prestito. Sempre entro questa data si invia alla banca la documentazione che attesta il deposito della documentazione presso l’ENEA.

L’importo da rimborsare è ripartito in quote da corrispondere ogni 12 mesi fino alla scadenza del finanziamento. Inoltre si ricorda che il beneficiario del finanziamento può sottoscrivere una polizza assicurativa per tutelarsi contro il rischio di non riuscire a rimborsare il Prestito Arancio in determinate circostanze. In questo caso il premio assicurativo viene integrato nella stessa rata mensile per il rimborso del finanziamento. Le tutele sono studiate in base alla professione del beneficiario, che può essere considerato come un lavoratore dipendente, autonomo, non dipendente oppure un non lavoratore (ad esempio, un pensionato).

In tutte e tre le casistiche sono previste le tutele contro morte, malattia grave e invalidità totale permanente causata da un infortunio oppure da una malattia. Invece per i lavoratori è stata prevista anche la copertura assicurativa contro la perdita del lavoro. Infine gli autonomi integrano la tutela contro il rischio di infortuni, malattie gravi, ricovero ospedaliero e inabilità temporanea totale (dovuta a una malattia oppure a un infortunio).

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.