Sei alla ricerca di informazioni su prestiti personali, perché ti sei deciso a fare un investimento importante, ma non facendocela con i tuoi soli risparmi, ti serve un sostegno? Vuoi acquistare un appartamento e devi accedere ad un mutuo? Sei intenzionato ad acquistare un’auto o una moto oppure ti serve un prestito veloce per una spesa importante, quale può essere l’organizzazione di un matrimonio, un viaggio o ancora una spesa di tipo sanitario o legale? In Italia, sono numerose le banche e le agenzie finanziarie che concedono prestiti personali. In questo articolo, ti segnaliamo i migliori online.
A prescindere dall’istituto bancario o dall’agenzia di credito a cui ti rivolgi, una volta presentata la documentazione necessaria, la risposta ti verrà comunicata nel giro di un paio di giorni. Se sei un lavoratore a tempo indeterminato che lavora per un’azienda pubblica o privata o un pensionato e non sei mai stato protestato, in linea di massima, la somma di denaro richiesta dovrebbe esserti erogata nel giro di 24 o di 48 ore a seguito dell’accettazione.
Guida ai migliori prestiti personali
Agos Ducato S.p.A.: richiedere un prestito personale a questa società finanziaria italiana con sede a Milano è semplicissime. Tante le possibilità. Puoi richiedere fino a 30.000 euro, rimborsabili a rate fisse o con piani personalizzati entro 120 mesi.
Ad esempio: Per una somma di denaro di 20.000 euro rimborsabili con piano di ammortamento in 60 mesi, la rata comprensiva di ammortamenti corrisponde a 403 euro. Il TAEG, che rappresenta il costo totale del credito espresso in percentuale annua e comprende le commissioni di istruttoria pari a 400,00 euro e gli interessi, è dell’8,30% ed il TAN è del 6,91%. L’importo totale dovuto al cliente è pari a 24.324,00 euro. L’imposta di bollo sul finanziamento è di 16 euro. Per importi maggiori di 77,47 euro, per cessare il rapporto vi è una commissione di 2 euro. Stessa cifra per la spesa mensile nella gestione della pratica.
Fineco Bank: i prestiti personali di Fineco Bank sono di tipo non finalizzato e si basano su un rimborso a rate fisse mensili. Puoi richiedere una somma di denaro di valore massimo pari a 50.000 euro, se lo desideri anche con la firma digitale. Il tutto nella privacy più assoluta.
Ad esempio: Per un importo di 8.000 euro con piano di ammortamento in 48 mesi, la rata comprensiva di interessi è pari a 191,38 euro. Il TAN Fisso corrisponde al 6,95% e il TAEG a 7,34%. Quindi, l’importo totale dovuto al cliente ammonta a 9.190,04 euro. Tra i costi ulteriori da affrontare vi sono un’imposta sostitutiva da 20 euro e le spese di comunicazione periodica pari a 0,95 euro cadauno.
Carrefour Banca: questo istituto bancario propone prestiti personali online a condizioni agevolate, fondamentali oggigiorno per relizzare il progetto dei tuoi sogni. Puoi ottenere sino a 30.000 euro da rimborsare in 120 mesi. Le tempistiche di erogazione sono un po’ pià lunghe della media: 20 giorni.
Pitagora S.p.A.: in materia di prestiti personali online, le proposte commerciali di questa finanziaria sono le più vantaggiose del settore. Puoi richiedere fino a 60.000 euro rimborsabili in 120 mesi con rate fisse per l’intera durata del piano di ammortamento. Ti basta solo la tua firma di richiedente ed il gioco è fatto.
Ad esempio: Per un importo di 17.825 euro, rimborsabili in 120 mesi, la rata fissa è pari a 195 euro al mese. TAEG e TAN ammontano rispettivamente al 5,82% e al 5,55%. Il TAEG include i suddetti costi e le seguenti spese: gli interessi nominali al tasso TAN 5,55% ammontano a 5.472,95 euro, le spese di istruttoria e gli oneri fiscali corrispondono a 55,25euro, le commissioni di intermediazione costano 46,8 euro. Il totale è di 5.575 euro. L’importo totale dovuto dal consumatore corrisponde a 23.400 euro. Ricorda che puoi estinguere il debito in ogni momento oppure rinnovarlo, eseguendo una nuova operazione.
Conclusioni
Non esiste un’offerta migliore in materia di prestiti personali. Ogni proposta commerciale è targettizzata su misura per specifiche esigenze. Per scegliere la migliore, ti invito all’utilizzo dei metamotori di ricerca. Con pochi click, potrai sapere subito i tassi di interesse, la somma che dovrai restituire in base al tempo impostato che può variare da un minimo di 36 ad un massimo di 120 mesi.