In Italia, ci sono varie banche e proposte che vengono messe a disposizione di coloro che necessitano di un prestito, ma che, allo stesso tempo, non rientrano in fasce d’età in cui questo può essere erogato con facilità. Più sali con l’età e più è difficile ottenerlo, ma fortunatamente le iniziative non mancano e, se ancora con sei arrivato alla soglia degli ottantacinque anni, allora le probabilità che tu ottenga un prestito sono molto buone, ma devi capire, prima di tutto, i requisiti e ciò che puoi concretamente ottenere a conti fatti.
La cessione del quinto
Una delle opzioni più note e più favorevoli per i pensionati è la Cessione del Quinto. Si tratta di un meccanismo finanziario che prevede che le banche non si espongano troppo, ma allo stesso tempo danno la possibilità agli anziani di ricevere la liquidità da loro richiesta. Dietro tutto ciò, ogni pagamento avviene in maniera automatica, in modo tale che tu non debba stare a pensare mensilmente ad erogare soldi, dato che le banche, dopo aver erogato il prestito, mediante il contratto che viene precedentemente firmato, si impegnano a trattenere solo e non oltre il 20% della pensione.
I vantaggi sono, ovviamente, da ambo i lati: da una parte, le banche non si espongono a rischi eccessivi, mentre dall’altra parte puoi riuscire ad avere un prestito senza troppe pretese e problemi, tanto è vero che, una volta trattenuto quel 20%, saprai già quanti soldi restano e li potrai pianificare per le tue spese.
Documenti necessari
Come per qualsiasi richiesta di prestito, i documenti basilari sono fondamentali, ma non sono abbastanza. E’, ovviamente, richiesta anche la documentazione relativa agli introiti mensili derivati dalla pensione e per le persone di una certa età è richiesta anche tutta una serie di attestazioni extra, soprattutto quelle riguardanti lo stato di salute ottimale e una forte polizza assicurativa e, sicuramente, avere un garante sarebbe meglio. Tutte queste precauzioni vengono prese dalle banche il richiedente del prestito che ha superato una determinata soglia di età potrebbe scomparire prima di aver estinto completamente il debito, perciò si tratta di manovre molto rischiose.

Le migliori proposte
Tra le banche che fanno delle ottime proposte ai pensionati di età fino a 85 anni, puoi trovare Italprest e BNL (Banca Nazionale del Lavoro). Per quanto riguarda Italprest, tra gli altri servizi vi è anche la cessione del quinto prima citato.
In questo caso, la rata periodica rimarrebbe fissa per tutto il periodo per il quale il finanziamento è stato pensato, senza il rischio di avere delle brutte sorprese o, ancora peggio, di dimenticarti di pagare e incorrere in problemi e disguidi, dato che il tutto avviene automaticamente.
Il vantaggio di Italprest è quello di avere un rimborso molto flessibile di massimo centoventi mesi, oltre al fatto che l’emissione del prestito avviene anche se, in passato, ci sono stati dei disguidi finanziari, ma vi sono delle categorie che non vengono accettate, ossia: le pensioni sociali, di invalidità civile, gli assegni per assistenza ai pensionati, o di sostegno al reddito, oltre al nucleo familiare.
La domanda per ricevere il prestito se hai fino a ottantacinque anni avviene in modi separati in base alla categoria di appartenenza, ossia: pensionati del settore privato, pubblico e statale, con il vantaggio ulteriore di non avere nessun preventivo di spesa. Un’altra banca che offre un ottimo servizio per prestiti per pensionati è BNL, che ha ideato il prestito BNL Pensione Dinamica, volto ad erogare prestiti per i pensionati fino a 90.000 € e con la possibilità di restituirli entro dieci anni, sempre mediante una trattenuta massima del 20% sugli introiti pensionistici mensili.
Oltre alla facilità di rimborso, altri vantaggi riguardano la flessibilità del prestito stesso, oltre a non dover pagare assolutamente niente per le commissioni di incasso della rata. In sostanza, anche se sei avanti con l’età non ti devi scoraggiare, dato che le soluzioni sono molte per ricevere un prestito vantaggioso e sostenibile.