Prestiti Online: La Soluzione per un Prestito Veloce e Sicuro

Per comprendere come richiedere un prestito online nel modo più veloce e pratico possibile, bisogna prima di tutto capire le dinamiche che vengono prese in considerazione prima di attuare un prestito, cioè principalmente i motivi e le garanzie di pagamento. Un prestito consiste in un finanziamento di grandi somme di denaro che viene concesso da una banca o da un’organizzazione privata, con una successiva restituzione del capitale a cui viene aggiunto un tasso di interesse. Solitamente la quota aggiuntiva che viene richiesta dal consumatore non può eccedere oltre una certa cifra, che dipende dal tipo di contratto stipulato e dal genere di prestito di cui si parla.

Le finalità del prestito

I motivi o finalità di un prestito vanno necessariamente sancite prima di firmare un contratto. Qualora non ci fosse un motivo concreto ed unico dietro la richiesta di un prestito, il cliente può richiedere comunque un finanziamento non finalizzato, cioè senza stabilire esattamente alcun utilizzo del denaro che riceverà. Bisogna precisare, tuttavia, che non tutte le organizzazioni di prestito offrono questo genere di servizio, per cui dovresti informarti preventivamente a riguardo presso la singola banca a cui vorresti richiedere il finanziamento.

Per quanto riguarda le motivazioni più classiche dietro la richiesta di un prestito, troviamo sicuramente quella che concerne l’acquisto di un veicolo (auto, moto, furgone e così via), consolidamento dei debiti, ristrutturazione o acquisto di un bene immobile (come appartamenti o case), acquisto di arredamento, spese mediche o viaggi. Ci sono anche altre motivazioni per cui è possibile richiedere un prestito, ma questi rappresentano comunque quelli più comuni in assoluto. Una volta compresa la motivazione che riguarda il finanziamento, la banca può decidere se concedere il prestito o meno. Questa particolare scelta viene influenzata da due principali fattori: la garanzia di pagamento e la reputazione del pagatore.

Cosa serve per richiedere un prestito

Come già accennato precedentemente, la cessione di un finanziamento da parte di una banca viene decisa in base ad alcuni fattori, tra cui la garanzia di pagamento. Con questo termine si intende la capacità pratica del consumatore di ripagare il debito in un determinato periodo di tempo, che dipende ovviamente dagli introiti del soggetto in questione. Di conseguenza, qualora volessi chiedere un finanziamento, è molto probabile che l’organizzazione che offre il prestito ti richieda delle garanzie peculiari, come la busta paga, per essere sicura che sarai in grado di ripagare il denaro prestato.

Può essere utile sapere che anche in questo caso ci sono alcune organizzazioni che non necessitano di garanzie particolari per concedere un finanziamento entro certi limiti. Alcune banche infatti concedono comunque piccoli prestiti, ad esempio di massimo 7.000-10.000 euro, senza richiedere alcuna sicurezza specifica, purché non si abbia una reputazione da mal-pagatore.

Si viene categorizzati in questo modo qualora in passato non si fosse stati in grado di pagare i propri debiti o altri finanziamenti nel periodo di tempo prestabilito nel contratto. In questo caso, l’agenzia che concede il finanziamento ha il diritto di rifiutarsi di stipulare un accordo, per cui è sempre importante valutare preventivamente se sei in grado di pagare un debito o un finanziamento. Esistono organizzazioni che permettono di effettuare prestiti online anche con persone reputate mal-pagatrici, ma sono una gran minoranza rispetto alla media.

prestiti online
Prestiti online

I termini del contratto

Per ottenere un finanziamento online che possa essere il più conveniente possibile, bisogna valutare le varie offerte e metterle a paragone. Uno dei vantaggi più grandi di richiedere prestiti via internet è proprio quello di riuscire ad effettuare comparazioni in maniera molto semplificata: esistono anche dei siti appositi sui quali è possibile effettuare tali comparazioni. Per capire come effettuare un paragone tra le centinaia di offerte disponibili in maniera efficace, bisogna prendere in considerazione tutti i fattori che stabiliscono in maniera pratica quale possa essere quella giusta in base alle proprie esigenze. Quando si parla di finanziamenti, infatti, non sempre esiste un’offerta che possa essere generalmente categorizzata come la migliore in assoluto, ma ogni servizio può presentare delle caratteristiche peculiari che lo rendono più conveniente per alcune esigenze.

Molte persone, ad esempio, preferiscono avere delle rate sul finanziamento distribuite in piccoli pagamenti da effettuare per un lungo periodo di tempo. Altre invece preferiscono il contrario. L’unico fattore che può essere preso in considerazione in maniera oggettiva è il tasso d’interessi. Quest’ultimo rappresenta la percentuale aggiuntiva rispetto il finanziamento iniziale che guadagnerà la banca. Solitamente il tasso d’interessi aumenta quando si richiedono prestiti molto prolissi, ma per valutare concretamente l’offerta bisogna necessariamente valutare il servizio del creditore in paragone con gli altri.

Alcuni esempi di prestiti online

Una volta analizzati tutti questi fattori, si possono prendere in considerazione alcuni esempi di finanziamento. I più conosciuti in Italia sono quelli offerti da agenzie private, come Compass o Cofidis. Per quanto riguarda i prestiti più comuni, questi si aggirano intorno ai 16.000 euro, che la prima delle due agenzie citate concede con una restituzione in 4 anni, in rate da 409.08 euro al mese. Gli interessi totali (rapporto Tan + Taeg) a fine restituzione saranno di circa 3.700 euro. Cofidis, invece, propone un’offerta simile, ma con 379.44 euro al mese. In questo caso gli interessi totali versati saranno di soli 2.237 euro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.