Se sei un aspirante giovane imprenditore alla ricerca di finanziamenti a fondo perduto che ti aiutino ad avviare e ampliare il tuo business, questo è proprio l’articolo che fa per te. Il 2021, infatti, è un anno particolarmente propizio per avviare una startup o sviluppare progetti di ricerca e innovazione, poiché sono stati promossi tantissimi sussidi e bandi di cofinanziamento, sia a livello regionale che a livello nazionale ed europeo, che hanno proprio l’obiettivo di incentivare l’imprenditorialità giovanile e la ripresa economica e commerciale.
Inoltre, le varie agevolazioni attive, prevedono oltre ad un finanziamento a tasso zero anche un alleggerimento del cuneo fiscale e una considerevole riduzione delle tasse! Ecco di seguito una guida per capire quali sono le novità del 2021, come fare per ottenere un finanziamento a fondo perduto, i requisiti da soddisfare e le varie possibilità da cogliere!
Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto
Il nuovo decreto Rilancio include una vasta gamma di aiuti e sussidi alle imprese, tra cui spiccano i finanziamenti a fondo perduto destinati principalmente a giovani imprenditori, startup e aziende giovani con progetti validi nell’ambito dello sviluppo e della ricerca. Andando nel dettaglio, i finanziamenti a fondo perduto rientrano nella fattispecie dei prestiti agevolati concessi senza obbligo di restituzione del capitale e con tasso di interesse applicato pari a 0.
I principali beneficiari dei finanziamenti a fondo perduto sono per lo più disoccupati, giovani imprenditori, donne, nuove startup e imprese attive in settori strategici per il Paese.
Gli erogatori di questi prestiti agevolati sono enti pubblici, tra cui lo Stato, le Regioni, i Comuni, ma il maggior contribuente è senza dubbio l’Unione Europea. Difatti, molti dei fondi erogati da enti statali nazionali e locali derivano dai “Fondi strutturali Europei” che hanno l’obiettivo di alimentare direttamente o indirettamente i piani di sviluppo e innovazione locali e regionali. Ciononostante, non tutti i bandi sono di derivazione esclusivamente europea, alcuni sono promossi anche direttamente dallo Stato Italiano e da enti come Confindustria e Unioncamere. In ogni caso, potrai approfondire maggiormente la tua conoscenza sui bandi di finanziamento europei e locali consultando il sito web dell’Agenzia Sviluppo Italia.

I bandi aperti per ottenere un finanziamento
Tra i vari bandi attualmente disponibili per ottenere un finanziamento a fondo perduto, di seguito potrai trovare quelli che possono fare maggiormente al caso tuo.
Smart & Start Italia
Questo progetto ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di startup innovative, particolarmente attive in ambito tecnologico e digitale, ma non solo. I preventivi di spesa ammessi oscillano tra i 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, con incluso anche la fase di ricerca. Attenzione, ricorda che per poter partecipare a questo bando è necessario che la startup abbia meno di 60 mesi di vita, inoltre sono ammesse anche le imprese straniere purché abbiano sedi operative in Italia. Smart & Start concede ai beneficiari un finanziamento agevolato a cui si aggiunge un servizio di tutoring personalizzato ed un prestito che ammonta al 70% del valore della spesa, per una durata massima di 8 anni.
ON – Nuove Imprese a Tasso Zero
Questo bando sostiene l’imprenditorialità su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese che prevedano la prevalente o totale partecipazione di soggetti giovani o femminili, fino ai 35 anni di età.
Le imprese devono avere meno di 12 mesi di vita, non aver beneficiato di altri sussidi e, men che meno, avere una procedura di liquidazione in corso. Nuove imprese a tasso zero ammette gli interventi per la produzione di beni industriali, a sostegno dell’artigianato, per la trasformazione di prodotti agricoli, la fornitura di servizi alla persona e l’imprenditorialità in ambito turistico. Si offre un contributo fino a 3 milioni di euro che arriva a coprire il 90% delle spese totali ammissibili.
Come presentare la domanda per ottenere un finanziamento
Prima di procedere a consultare i bandi online su Agenzia Sviluppo Italia, ricorda che essi si dividono tra bandi aperti sempre, bandi con scadenza, bandi divisi per regioni o aree specifiche e bandi per settore. Perciò, leggi con attenzione le caratteristiche ed i requisiti richiesti, oltre che i tempi entro i quali è doveroso inviare la domanda e la documentazione richiesta per l’ammissibilità. Prendi anche in considerazione la possibilità che, qualora il bando sia specifico per determinati distretti o aree provinciali, sarai tenuto a contattare le Camere di Commercio di riferimento o gli enti comunali appositi. Che il bando sia nazionale, europeo o regionale, dovrai sempre presentare i seguenti documenti:
- Un business plan, ovvero un piano di progetto che contenga tutte le informazioni economiche e finanziarie rilevanti;
- la definizione degli obiettivi da raggiungere nel breve e nel lungo periodo.
Sarà poi l’ente erogatore ad occuparsi della valutazione della richiesta e a concedere il finanziamento. Se sei un giovane imprenditore, le occasioni per ottenere un finanziamento a fondo perduto sono molteplici, basta solo accertarsi di avere tutte le informazioni necessarie e presentare un buon progetto di business!