PostePay Junior, la carta prepata per Minorenni: Costi, Limiti, come fare Richiesta

PostePay Junior è una carta ideata e creata per i minorenni di età compresa fra i 10 e i 18 anni, che hanno bisogno di gestire in maniera autonoma le loro piccole finanze. Si tratta di una carta prepagata ricaricabile, emessa da Poste Italiane, che permette al titolare di pagare o fare piccoli prelievi nei punti in cui sono attivi i circuiti Visa e Visa Electron.

È una carta che da la possibilità di gestire on line le operazioni di ricarica e di verifica sia dei movimenti che del saldo, semplicemente registrandosi sulla pagina ufficiale di Poste Italiane. 

Come richiederla

Iniziamo chiarendo che la carta PostePay Junior non è associata a nessun conto corrente, pertanto non accadrà mai che la stessa possa andare in rosso. Per richiederla è sufficiente che il minorenne si rechi in un qualsiasi ufficio postale munito di documento di identità valido e di codice fiscale, accompagnato da un genitore che abbia i medesimi documenti. Allo sportello, verranno consegnati dei moduli da compilare e da sottoscrivere, riportanti anche l’autorizzazione che il genitore da al proprio figlio per l’uso del portale ufficiale di Poste.it.

Una volta acquistata, la carta è immediatamente attiva. Non serve effettuare alcuna operazione iniziale, e alla consegna vengono anche forniti al titolare della carta i codici Pin e Puk, il codice di blocco e il foglio informativo del prodotto, con i vari riferimenti telefonici da contattare in caso di furto o smarrimento della carta.

Dove utilizzarla

Con la carta prepagata PostePay Junior si possono fare pagamenti diretti nei punti che accettano tale strumento, ma anche effettuare acquisti on line agganciando la stessa ad esempio ad un conto Pay Pal. Si possono prelevare anche somme di danaro in contanti.

Costi e limiti e ricariche

La carta ha un costo iniziale d’acquisto di 5 euro, ai quali vanno subito aggiunti minimo altri 5 euro di ricarica, che saranno il saldo di partenza che il titolare avrà a disposizione. Ci sono poi dei costi che vengono applicati per prelevare i fondi. Se lo si fa da uno sportello postale o da un punto ATM su rete Bancoposta, ad ogni prelievo verrà applicato il costo di 1 euro. Se lo si fa invece da ATM di altri istituti bancari, il costo per il prelievo sarà di 1,75 euro, che arriverà ad euro 5 se lo sportello sarà in territorio non europeo (in valuta diversa dall’euro più l’1,10 % dell’importo per operazione sempre in valuta diversa dall’euro). Sui i pagamenti via pos non vengono invece applicate alcune commissioni.

Attenzione, però, perché la carta – essendo rivolta ad un pubblico molto giovane – ha dei limiti fissi da rispettare. Innanzitutto il plafond massimo è di 1000 euro. Anche i limiti giornalieri sono piuttosto “stretti”: si possono prelevare massimo 150 euro al giorno presso gli sportelli degli uffici postali e a 100 euro dagli sportelli ATM di Poste Italiane o di altri istituti. La spesa per gli acquisti via Pos o su internet può arrivare a non più di 150 euro al giorno.

Per quanto riguarda le modalità di ricarica, queste sono veramente molto semplici: ci si può recare direttamente all’ufficio postale (1 euro di commissione), oppure lo si può fare tramite Postamat o da Sim PosteMobile. O ancora la ricarica può essere fatta da un altro titolare di Postepay, attraverso la modalità di trasferimento di denaro. Opzione un po’ più costosa (2 euro) è la ricarica dai punti Sisal in contanti.

Controllo del saldo

Per verificare il saldo della carta in modo semplice e veloce via internet, bisogna aver compilato in fase di acquisto alcuni moduli che autorizzano il minore alla gestione on line del proprio conto. Deve essere, infatti, il genitore ad aprire l’account. Una volta effettuata la registrazione come utente del sito Poste Italiane, tramite inserimento del proprio user e della propria password sarà estremamente facile consultare sia il saldo che i movimenti effettuati.Tutte queste operazioni sono accessibili anche da smartphone tramite la app di Poste Italiane. Non dimentichiamo, però, che il saldo può essere verificato anche dagli ATM Postamat oppure direttamente recandosi da un operatore degli sportelli postali, con proprio documento di riconoscimento.

Possiamo affermare che PostePay Junior è un prodotto che è stato creato per la tranquillità dei genitori che non vogliono veder girare i figli con in mano troppi contanti e che desiderano poter sapere anche in cosa investono le proprie finanze.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.