La PostePay Evolution è la carta prepagata messa a disposizione da Poste Italiane ai suoi clienti dotata di codice IBAN, quindi in grado di emettere e ricevere bonifici, a differenza delle altre carte della stessa linea PostePay. Vediamo insieme come effettuare tali operazioni, le tempistiche, i costi e le commissioni.
PostePay Evolution: la carta prepagata più diffusa
Come anticipato, la PostePay Evolution è dotata di codide IBAN, caratteristica che la rende uno dei prodotti finanziari di maggior successo di Poste Italiane. Tale codice permette di ricevere ed effettuare bonifici nell’area SEPA esattamente come avviene con un tradizionale conto corrente bancario o postale, ma presentando costi di gestione più contenuti rispetto a questi ultimi.
È opportuno precisare che il codice IBAN rappresenta il punto forte della carta, che però può essere utilizzata anche per effettuare pagamenti negli esercizi commerciali. online e per prelevare denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM. La carta prepagata Postepay Evolution ha una validità di 5 anni e in prossimità della scadenza, al titolare viene inviata al domicilio indicato nel momento dell’attivazione una nuova carta. Successivamente andrà poi attivata all’ufficio postale.
Come fare e ricevere bonifici
Per quanto riguarda i bonifici in entrata sarà sufficiente comunicare alla persona che deve emettere il bonifico il codice IBAN impresso sulla carta prepagata ed eventualmente il codice BIC SWIFT di Poste Italiane, che nella fattispecie è BPPIITRR. Nel caso il bonifico fosse in una valuta differente dall’Euro si dovrà invece comunicare un altro codice BIC, cioè POSOIT22, di pertinenza della Banca Popolare di Sondrio convenzionata in qualità di intermediario con Poste Italiane.
I bonifici in uscita possono essere effettuati o allo sportello postale facendo riferimento all’incaricato, oppure sfruttando le opzioni di Internet Banking messe a disposizione, quindi tramite il sito web oppure l’applicazione per smartphone, sviluppata sia per sistemi operativi Android che per iOS.
Nel primo caso, quello dello sportello postale, dovrai recarti all’ufficio munito ovviamente della carta PostePay, del codice fiscale e di un documento d’identità in corso di validità, comunicando a tale operatore codice IBAN e BIC SWIFT del destinatario. Nel secondo caso, utilizzando il comodo internet banking, sarà sufficiente tu ti sia registrato sul portale di Poste Italiane, selezionare l’apposito campo “Ricariche e Pagamenti” e seguire le facili istruzioni riportate a schermo. Il bonifico potrà avere come destinatario un codice IBAN di un’altra PostePay o di un conto corrente tradizionale.
Quanto costa effettuare un bonifico con PostePay Evolution?
Come anticipato, uno dei motivi del successo di PostePay Evolution è da attribuirsi alla presenza del codice IBAN per effettuare o ricevere bonifici in area SEPA, e di offrire dei costi di gestione più contenuti rispetto ad un contro corrente bancario tradizionale. Tale situazione si manifesta anche con i bonifici, dal momento che la commissione applicata è solamente di 1 euro.
È opportuno fare alcune precisazione sulla possibilità di ricevere bonifici esteri. Come anticipato questi sono limitati all’area SEPA, quindi tutti quei Paesi dell’Unione Europea. Alla lista però si aggiungono anche altri nazioni, che nonostante non abbiano l’Euro come moneta nazionale, effettuano comunque in euro le transazioni internazionali. Per la precisione stiamo parlando di: Croazia, Bulgaria, Danimarca, Regno Unito, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Ungheria e Svezia.