Poste Private: come Aprire un Franchising di poste private in Italia

Non esiste soltanto il servizio postale offerto dalle Poste Italiane: per la sua corrispondenza, difatti, un cittadino può avvalersi anche del servizio di un’agenzia di poste private. Ed è importante che quest’opportunità sia non solo conosciuta ma valorizzata: non solo c’è un consistente risparmio in termini di tempo speso a fare la fila, ma si ha anche l’opportunità di accedere in maniera molto snella e semplificata a molti servizi. Ad esempio, non è necessario compilare alcuna modulistica per spedire una raccomandata, e questo per gli utenti delle poste private è un vantaggio non indifferente.

Un’agenzia di poste private offre servizi postali ben precisi, ovvero: si occupa di raccogliere lettere, plichi e pacchi, li prende in carico compiendo quella che in gergo tecnico viene definita come operazione di trasporto, ne cura lo smistamento a livello territoriale e si incarica di effettuare la distribuzione oppure demanda quest’operazione ad altre imprese specializzate in ciò. Pure lo smistamento ed il trasporto possono essere demandati ad altri: un’agenzia di poste private, difatti, può occuparsi anche soltanto della raccolta della corrispondenza.

Ma come mai il franchising è una soluzione ideale per un’agenzia di poste private? La risposta è semplice: la tua agenzia di poste private può accettare tutta la corrispondenza, ma non è costretta ad occuparsi del recapito di tutta quanta; puoi scegliere, infatti, di quale tipologia di corrispondenza farti carico e il resto puoi demandarlo ad una rete di uffici che svolgano questa mansione per tuo conto. È un vantaggio che tu abbia la facoltà di disporre di una simile capillarità di uffici: così potrai offrire ai tuoi clienti un servizio completo ed assolutamente vantaggioso – e ciò contribuirà di sicuro ad aiutarti a creare una fidelizzazione consolidata attorno alla tua stessa agenzia.

Come si apre un’agenzia di poste private in franchising

Se desideri aprire un’agenzia di poste private in franchising, la prima cosa che hai bisogno di fare è metterti in regola con la parte burocratica. Dovrai aprire una tua partita IVA e dovrai iscrivere la tua attività nell’apposito Registro delle Imprese; subito dopo ti sarà necessario regolarizzare la tua posizione presso l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ed è obbligatorio che tu provveda a comunicare al tuo Comune di pertinenza l’inizio della tua attività imprenditoriale. Se nel tuo Comune di pertinenza è previsto, dovrai aprire anche una pratica alla Camera di Commercio: è meglio che ti informi prima, però, perché ogni Comune ha le proprie regole e non esiste una normativa nazionale a riguardo.

Perché, però, dovresti scegliere il franchising piuttosto che lanciare un marchio tutto tuo, se vuoi aprire un’agenzia di poste private? È presto detto: come molti altri settori prima soggetti a monopolio, anche quello dei servizi postali ha subito una liberalizzazione nel corso degli ultimi anni: è diventato, insomma, oggetto di mercato libero. Tuttavia, la maggioranza dei cittadini preferisce ancora rivolgersi alle Poste Italiane per l’espletamento della corrispondenza, e questo lascia margini d’azione all’iniziativa di coloro che vogliono fare delle poste private la loro attività imprenditoriale d’eccellenza.

Il franchising è una garanzia, è una sicurezza per il tuo desiderio di veder realizzata e consolidata la tua idea imprenditoriale: se apri un’agenzia di poste private che sia affiliata ad un “grande nome” che già opera sul territorio, avrai sicuramente meno difficoltà a far riconoscere il tuo brand e conquisterai la fiducia degli utenti con maggiore facilità. Insomma, non dovrai lottare per emergere, non dovrai faticosamente farti largo perché avrai un nome importante che parlerà per te: tu dovrai solo offrire serietà, competenza, professionalità ed efficienza. Inoltre, avrai il beneficio – ed è un vantaggio non da poco – di ricevere aiuto ed assistenza nelle fasi iniziali della tua attività, che peraltro sono anche i momenti più cruciali: verrai seguito nella gestione dell’agenzia e ti supporteranno nella pianificazione delle attività di tutti i giorni.

Poste Private

Poste Private

Prima di aprire la tua agenzia di poste private in fanchising, però, è bene che tu studi con cura il territorio attorno al luogo in cui vorresti incominciare la tua attività imprenditoriale. È meglio, infatti, scegliere un posto in cui la concorrenza non sia eccessiva e in cui il brand a cui vuoi appoggiarti non abbia già uffici aperti in zona: se riesci a garantirti l’esclusiva, il tuo volume di affari ne trarrà vantaggio.

Costi connessi all’apertura di quest’attività

Prima che tu apra la tua agenzia di poste private in franchising, è bene che dia uno sguardo a quanto può costare. Se opti per un “pacchetto base”, dovrai versare circa 2.000 euro e con essi potrai aver diritto ad entrare nella rete degli uffici operanti per il brand da te scelto, avrai accesso a corsi di formazione specifici e a strumenti gestionali per operare; se invece sei disposto a salire maggiormente come fascia di prezzo, arrivando ad investire fino a 25.000 euro, avrai garantiti servizi aggiuntivi: ad esempio, oltre a tutto quello che è compreso nel pacchetto base, ti verrà fornito un ufficio già completamente arredato, avrai un’assistenza personalizzata e dedicata e avrai anche accesso ad una campagna pubblicitaria per il lancio della tua impresa.

Ci sono degli altri costi fissi a cui devi andare incontro. Nello specifico essi riguardano i diritti camerali anticipati, bolli e diritti di segreteria, la licenza e il contributo annuale per i controlli e le verifiche – che dovrai pagare entro un mese dall’ottenimento della licenza e poi dovrai versare tutti gli anni una volta all’anno. Tutto ciò ammonta a circa un migliaio di euro e a questa somma va aggiunto anche l’onorario che dovrai corrispondere ad un professionista esperto in materia di poste private, se vorrai avvalerti delle sue consulenze, e si parla di circa 80 euro a consulenza.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.