Poste Per Noi: cos’è, e come accedere alla Intranet di poste italiane, PostePerNoi

Non sempre le conseguenze della modernizzazione dell’ambito lavorativo influiscono negativamente sulle assunzioni e sulle mansioni dei dipendenti e sicuramente una delle aziende italiane che maggiormente contraddice la tendenza generale è Poste Italiane: difatti grazie al contributo delle nuove tecnologie e alle politiche che ne regolano l’utilizzo la società che si occupa di servizio postale in Italia è riuscita ad aprire molteplici posizioni lavorative, anche ai giovani. In questo senso, una delle iniziative più efficaci è senza dubbio stata la creazione della rete Intranet Poste per noi. Tuttavia, molti si chiedono di cosa si tratti è come una piattaforma di questo tipo rivelarsi utile nel mondo del lavoro; proviamo a vederlo di seguito.

Poste per noi: in cosa consiste la rete intranet delle Poste Italiane

Al fine di chiarire che cosa si intenda quando si parla di Poste per noi, è in primo luogo necessario spiegare in che cosa consista una rete Intranet e come una tecnologie di questo genere possa dimostrarsi efficace nel contesto nel quale viene utilizzata. La caratteristica principale di qualsiasi rete intranet, e di conseguenza anche di Poste per noi, è sicuramente quella di essere una rete chiusa, accessibile solamente da un numero limitato di devices. Questa tipologia di network, pertanto, differisce dalla sua sorella più conosciuta proprio in ragione della sua riservatezza: sono soltanto pochi e specializzati i nodi per i quali sono disponibili i servizi.

Questa connotazione limitativa della rete intranet funge da mezzo per tutelare gli utenti ai quali si rivolgono i suoi servizi, così come le informazioni che su di essa vengono periodiamente immesse. Un network organizzato su modello intranet, tuttavia, non esclude irriducibilemente, come sarebbe possibile pensare, Internet, poichè è possibile dialogare con il network più ampio e maggiormente accessibile mediante specifici sistemi. Ora che è stata chiarita la natura di una rete intranet, possiamo occuparci in modo più approfondito del servizio Poste per noi; vediamo dunque di cosa si tratta.

Poste per noi, che cos’è e per cosa è utilizzato

La rete intranet Poste per noi nasce nel 2017 con l’intento di soccorrere tutte quelle istanze di semplificazione e modernizzazione che costituiscono non solo il futuro del mondo lavorativo, ma anche un buon aiuto sia per i clienti che per i dipendenti di Poste italiane. Nello specifico Poste per noi offre un sito di e-learning per rendere più agevole l’apprendimento di tutte quelle procedure necessarie a rendere efficiente il servizio di Poste Italiane, dai pagamenti all’assistenza. Essa è, come del resto tutte le reti intranet, accessibile solo da postazioni limitate, in questo caso da quelle che localizzati sul luogo di lavoro degli operatori Poste Italiane, ossia negli uffici.

Grazie a questo innovativo servizio è semplicissimo per i nuovi assunti apprendere le pratiche principali del lavoro cui saranno preposti, in questo modo sarà possibile ridurre sia i tempi che lo stress del periodo di training, sia le attese e le incomprensioni dei clienti che non possono più contattare i loro operatori di fiducia. In aggiunta, i dipendenti di Poste Italiane potranno ricevere in tempi brevi qualsiasi notizia sui servizi introdotti dalla loro azienda, così da poter ottimizzare il loro periodo di permanenza lavorativa e da offrire ai clienti il miglior servizio possibile. Tuttavia, questo non è l’unico rivoluzionario servizio fornito sulla rete intranet Poste per noi; vediamo pertanto quali sono le altre modalità nelle quali questo sito di Poste Italiane incontra le esigenze dei dipendenti.

Poste per noi, un nuovo modo per trovare e leggere il proprio cedolino.

Grazie al sito Poste per noi i lavoratori di Poste Italiane non dovranno più attendere per poter leggere la propria busta paga, bensì potranno accedervi in maniera semplice e sicura connettendosi con il proprio account alla rete intranet. Da Poste per noi è infatti possibile scaricare il proprio cedolino e consultarlo comodamente dalla propria scrivania dell’ufficio. Caricato puntualmente ogni 27 giorni è disponibile anche per operazioni di stampa. Sperando che le informazioni qui fornite siano state utili vi esortiamo a monitorare con costanza le evoluzioni delle nuove tecnologie, così da essere sempre pronti ad accogliere ed utilizzare le novità più utili.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.