Poste Italiane Investimenti: Scopri quali sono i Migliori Investimenti Postali Oggi

Come è ben noto da molti anni Poste Italiane si sta allargando a nuovi servizi oltre ai classici servizi postali. Questa decisione è figlia della ferma intenzione da parte dei vertici di voler ampliare il più possibile la propria offerta e diversificare gli investimenti che vengono effettuati dai clienti di Poste.

Fondi comuni d’ investimento

I fondi comuni d’investimento sono dei prodotti finanziari gestiti da terzi che si occupano di far fruttare gli investimenti che confluiscono in essi da parte dei risparmiatori e degli investitori. Questi fondi sono gestiti da una società denominata SGR e mirano a soddisfare le maggiori richieste e aspettative dei clienti, ovvero sicurezza dell’ investimento e rendimento. I tipi di fondi presenti sul mercato sono moltissimi e di vario tipo, ognuno di essi infatti mira ad uno specifico settore, ad esempio esistono azioni Europa, azioni USA, Liquidità etc; il nome di ognuna è identificativa del sottostante e mira a soddisfare le specifiche esigenze del cliente.

E’ bene ricordare però che l’ investitore deve essere consapevole ed istruito in merito oppure che deve essere aiutato da un professionista inparziale ed onesto che lo informi, infatti il capitale investito non è garantito in questo tipo di investimento e dunque esso può accrescere ma può anche ridursi fino ad azzerarsi totalmente. Per questo motivo è sicuramente consigliabile valutare, prima personalmente e poi attraverso i moduli previsti per legge, se è la propria propensione al rischio è conciliabile a questo genere di investimento non protetto.

I fondi comuni, così come tanti altri prodotti, hanno una quotazione che varia di giorno in giorno. Questo prezzo viene indicato per ogni singola quota e può essere consultato di volta in volta (giornalmente) sul sito web dell’emittente o dell’ufficio postale o ancora attraverso i documenti ed i canali di comunicazione informativi. Questa quotazione che viene attribuita viene chiamata NAV (acronimo di Net Asset Value).

Per meglio identificare le caratteristiche specifiche di un fondo in modo oggettivo essi fanno riferimento ad un benchmark, che da indicazioni riassuntive riguardo al paniere di fondi compresi nello stesso ramo. Solitamente prima della decisione e della sottoscrizione è bene informarsi riguardo alle caratteristiche dei fondi attraverso degli specchietti riassuntivi che riportano le principali informazioni quali durata, rischio, sottostante, scopo, valuta e limiti di sottoscrizione.

Nel caso in cui si decidesse di sottoscrivere un fondo, consapevoli del rischio di subire perdite anche importanti, è possibile disinvestire in qualsiasi momento. Bisogna però considerare i costi di acquisto e vendita che possono gravare in maniera importante su investimenti di breve durata, ma soprattutto bisogna ricordare che la maggior parte degli investimenti sui fondi hanno un rendimento accettabile soltanto sul medio-lungo termine. L’ andamento del valore della quota si basa sull’ andamento dei mercati, che come è ben noto sono e possono essere anche molto turbolenti, e di conseguenza se ne determina che si può andare incontro a importanti perdite in termini economici. E’ per questo molto importante essere adeguatamente istruiti sul come comportarsi nelle situazioni difficili per non commettere errori grossolani, senza improvvisarsi esperti.

Sono presenti anche delle tipologie di fondo che offrono una cedola ad intervalli temporali fissi, ma è sempre bene fare una valutazione complessiva a partire dall’ andamento del valore della quota e non solo in base al rendimento offerto attraverso la cedola stessa.

Obbligazioni Bancoposta

Le obbligazioni sono dei titoli sicuramente più sicuri e meno volatili rispetto alle azioni ed altri prodotti finanziari. L’ obbligazione è un titolo di credito che viene emesso da un soggetto che attribuisce al possessore (“prestatore”) il diritto di riscuotere a scadenza la somma indicata ristorata da un tasso di interesse prestabilito. L’ emittente dell’obbligazione può essere sia una società privata che un ente pubblico. L’ offerta e le caratteristiche delle obbligazioni sono comunque molto variegate e richiedono uno studio molto approfondito per non cadere in insidie. Le obbligazioni possono essere sottoscritte direttamente nell’ ufficio postale oppure tramite la funzione trading online del sito Bancoposta, ma è necessario innanzitutto essere titolare di un conto presso essi.

Investimenti Poste Italiane

Investimenti Poste Italiane

Certificati

I certificati sono una nuova famiglia di strumenti finanziari che espongono generalmente l’investitore al rischio di non vedere rimborsato il proprio capitale in tutto o in parte. Sono sensibili alle oscillazioni di mercato. Vista la rischiosità dello strumento è stata effettuata una classificazione da parte dell’ ACEPI in categorie: capitale protetto, capitale condizionatamente protetto, Capitale non protetto ed a leva.

Offerte pubbliche e fondi immobiliari

Le Poste offrono inoltre la possibilità di sottoscrivere OPV (Offerte Pubbliche di Vendita), ovvero acquistare quote di società attraverso azioni e diritto di voto. I fondi immobiliari sono fondi in cui confluiscono gli investimenti che hanno come sottostante, anzichè titoli finanziari, la gestione di immobili destinata a speculare sugli investimenti.

Tassazione strumenti finanziari

Gli investimenti nella maggior parte dei casi sono soggetti a tassazione del 26% che viene esercitata direttamente dall’ intermediario in qualità di sostituto d’ imposta. La tassazione avviene ovviamente soltanto sul profitto che viene tratto dall’investimento, nel caso in cui invece vi siano delle perdite la tassazione dà diritto ad un credito che può essere utilizzato entro i 4 anni successivi per compensare i profitti di investimenti similari.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.