Hai acquistato un nuovo smartphone o un prodotto in un noto e-commerce e fremi dal sapere a che punto è la spedizione? Hai inviato un pacco con Poste Italiane e vuoi sapere quando arriverà a destinazione? In entrambi i casi per poter prendere atto dello stato della spedizione occorrerà essere in possesso del codice di tracciabilità che ti verrà fornito da colui che ti ha spedito la merce oppure dalle Poste, nel caso in cui sia stato tu a spedire il pacco. Il codice di tracciabilità è un codice alfanumerico composto da lettere e numeri.
Come cercare le spedizioni di Poste Italiane sul sito
Hai un PC e una connessione internet? Allora, con pochi semplici passaggi, collegandoti al sito di Poste Italiane, potrai vedere lo stato di avanzamento della tua spedizione. Il servizio online messo a disposizione dalle Poste è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per quanto riguarda i pacchi, mentre per la corrispondenza “(raccomandate, atti giudiziari, assicurate)” è disponibile 7 giorni su 7 dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Vediamo di seguito come cercare una spedizione sul sito di Poste Italiane:
– Collegarsi al sito di Poste.it e sulla home page cliccare su cerca spedizioni;
– Inserire nello spazio sottostante il codice di spedizione che viene fornito al momento della registrazione del pacco.
Una volta completata la ricerca sarà possibile visualizzare lo stato attuale della spedizione. Gli stati sono: presa in carico, in lavorazione, in transito, in attesa di sdoganamento, partito dal Centro di Scambi internazionale, in consegna, restituzione al mittente, prodotto non disponibile e prodotto non registrato. Ad ognuno degli stati viene attribuito un accezione differente:
– presa in carico significa che la spedizione è in stato di lavorazione;
– in lavorazione significa che la spedizione è stata presa in carico ed è in fase di preparazione;
– in transito significa che il pacco o la corrispondenza oggetto della spedizione viene trasferita da un Centro Operativo ad un’altro;
– in attesa di sdoganamento significa che la spedizione proveniente dall’estero è soggetta ai controlli alla dogana;
– partito dal Centro di Scambi internazionale significa che la spedizione destinata ad uno Stato estero è uscita dal territorio italiano;
– in consegna vuol dire che la spedizione è pronta per essere consegnata dal corriere al destinatario;
– restituzione al mittente che si ha tutte le volte in cui la consegna, per una serie di motivi, non è andata a buon fine;
– prodotto non disponibile si ha quando la spedizione è momentaneamente irreperibile;
– prodotto non registrato si ha quando il codice di spedizione è errato.
Inoltre, cliccando sulle apposite icone si può inviare via mail lo stato della spedizione o scaricarlo in formato PDF. Sempre tramite il sito Poste.it è possibile visualizzare lo stato di diverse spedizioni, basta inserire i vari codici identificativi.
Come cercare le spedizioni di Poste Italiane con App
Lo stato delle spedizioni può essere anche controllato scaricando sullo smartphone l’App di Poste Italiane. L’applicazione ufficiale consente ai clienti di usufruire di una serie di servizi tra cui pagare bollettini, scoprire l’ufficio postale più vicino, monitorare lo stato di avanzamento di pacchi e corrispondenza. Oltre all’applicazione ufficiale di Poste Italiane, per monitorare lo stato di avanzamento delle spedizioni delle Poste è possibile utilizzare, in modo completamente gratuito, anche applicazioni differenti. Tra le migliori applicazioni vanno menzionate:
– Deliveries Package Tracker;
– Track Me;
– My Shipments;
– My Tracker Lite;
Come cercare le spedizioni di Poste Italiane con Bot Telegram
Se utilizzi Telegram, un servizio molto utile offerto per monitorare l’avanzamento delle spedizioni è TrackBot che aggiunto alle chat ti informerà di ogni spostamento inviandoti delle notifiche. Per usufruire di ciò sarà sufficiente inserire il codice della spedizione che consente di visualizzarne la tracciabilità.