Se decidi di prendere il porto d’armi per uso sportivo devi sapere che questa speciale licenza ti permetterà di partecipare ad attività ludico sportive dove è previsto l’uso di armi da fuoco. Scopri quali sono i requisiti necessari per ottenerlo, quali passaggi effettuare per l’iscrizione e i costi che dovrai sostenere.
Come richiedere il porto d’armi per uso sportivo
In primo luogo, per poter avere accesso al porto d’armi per uso sportivo dovrai avere minimo diciotto anni poiché in nessun caso questo tesserino potrà essere rilasciato ai minori. È possibile però, far sparare presso un tiro a segno o poligono, minori che siano accompagnati e supervisionati da genitori e relativo responsabile. La fase pratica prevede che per ottenere il porto d’armi per uso sportivo dovrai recarti dal tuo medico curante e richiedere il certificato medico anamnestico. Questo è utile ad attestare la idoneità mentale e fisica a maneggiare armi e soprattutto che tu non faccia uso abituale di alcol o sostanze stupefacenti. Dopo aver completato questo passaggio, dovrai recarti presso un ufficio della ASL e rilasciare il certificato ad un ufficiale sanitario. Qui affronterai un nuova visita e dopo un ulteriore confronto con l’ufficiale sanitario, otterrai il certificato medico finale utile per ottenere il porto d’armi.
Adesso potrai iniziare la preparazione all’esame di idoneità per valutare la tua capacità di uso in sicurezza delle armi da fuoco. Un esame finale ti permetterà di ottenere il diploma per il maneggio di armi da fuoco. Nel caso tu abbia svolto il servizio di leva, l’esame non sarà necessario poiché è valido il foglio di congedo che non superi dieci anni dal suo rilascio. L’esame teorico e pratico per il maneggio di armi da fuoco può essere sostenuto presso un poligono, campo di tiro a segno o da tiro che sia iscritto all’Unione Itaiana di Tiro a Segno oppure ai campi iscritti al Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il famoso CONI.
Per ottenere il porto d’armi dovrai aspettare solo due mesi circa. Per abbreviare questo passaggio è bene quindi, preparare tutti i documenti utili da smistare ai vari uffici della zona e le marche da bollo adatte ad autenticarli.
Quali documenti sono necessari per il rilascio del porto d’armi
Il modulo di richiesta per il rilascio del porto d’armi per uso sportivo va compilato in questura. Qui ti richiederanno altri documenti che sono le marche da bollo da sedici euro da applicare sulla licenza che otterrai.
- Certificato medico anamnestico e di idoneità psicofisica della Asl e una sola marca da bollo
- Due foto tessere recenti a capo scoperto, mezzo busto e frontale. Una delle due foto tessere deve essere autentica.
- La ricevuta del versamento di 1,27 all’Ufficio di Tesoreria dello Stato della tua zona relativa al costo del libretto
- Dichiarazione sostitutiva che specifichi lo stato di famiglia e la residenza
- Diploma di idoneità al maneggio di armi. Questo deve essere stato rilasciato da un poligono, tiro a segno nazionale o campo da tiro o in alcuni casi, è valido il foglio di congedo militare.
Costi del porto d’armi per uso sportivo
Dopo aver visto quali sono i documenti utili per ottenere il tuo porto d’armi per uso sportivo, è bene anche analizzare quanto ti costerà il tutto. La spesa sarà di circa trecento euro comprensivi di pagamenti, marche da bollo e visite mediche. Il certificato medico richiesto ha un costo di sessanta euro e serve per la sua autenticazione, una marca da bollo da sedici euro.
Il poligono prevede l’iscrizione come socio e ha un suo costo anche se esiguo, infatti si aggirano dai quattro euro ai dieci. Il diploma che ti verrà rilasciato dopo l’esame ha un costo di duecento euro e l’autenticazione prevede una marca da bollo da sedici euro. A questi vanno aggiunti i costi delle fototessere e del pagamento del bollettino per il libretto. La compilazione del modulo di richiesta è gratuita ma servono due marche da bollo per l’autenticazione. Quindi il costo totale di questo passaggio sarà di trentadue euro. Se sei proprio a digiuno del maneggio di armi da fuoco, a questi costi ti toccherà aggiungere anche delle lezioni di tiro presso un campo autorizzato. Infine non dimenticare tutte le attrezzature sportive utili allo scopo.