La polizza auto è quell’accordo mediante il quale due o più parti (assicuratore ed assicurato), stipulano un contratto che disciplina, analiticamente, con tanto di foglio informativo, le condizioni di assicurazione del mezzo, soggetto ad assicurazione obbligatoria, pertanto chi è proprietario di un’autovettura è obbligato per legge a stipulare un’assicurazione che copra la responsabilità civile e cioè quella situazione in cui l’assicuratore si impegna a coprire il patrimonio dell’assicurato, in caso di sinistro, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente cagionati a terzi e del quale l’assicurato risulta essere responsabile.
Che documenti necessitano per stipulare una polizza assicurativa auto? Innanzitutto targa e modello dell’autovettura (meglio il libretto di circolazione) e se non è la prima volta che state stipulando un contratto assicurativo per la copertura della responsabilità civile, sarà necessario il cd. Attestato di Rischio. Nell’attestato di rischio viene indicata la classe di merito di conversione universale (CU) e consiste in quel dato mediante il quale l’assicurazione mette a confronto, tra le varie proposte di contratti di R.C. auto, delle diverse compagnie.
Generalmente per i veicoli assicurati per la prima volta, dopo prima immatricolazione o voltura al PRA (pubblico registro automobili), la classe di ingresso è la 13-14° salvo casi diversamente regolamentati. Prima di stipulare qualsivoglia polizza auto, l’assicuratore è tenuto ad informarvi sugli obblighi di comportamento cui gli intermediari sono tenuti nei confronti dei contraenti, sugli strumenti di tutela del contraente, sul trattamento dei propri dati personali. Quando si procede alla stipula di una polizza auto è necessario prendere visione delle condizioni di assicurazione prima di sottoscriverla. All’uopo è possibile chiedere un preventivo gratuito e personalizzato in relazione ai diversi tipi di veicolo da assicurare.
Rispetto a qualche anno fa, il contratto di assicurazione non è più soggetto al rinnovo automatico o tacito, pertanto alla scadenza si è liberi di non rinnovarlo senza alcuna spiegazione o motivazione di sorta. Solitamente con il contratto di polizza per la copertura della responsabilità civile, potrai pattuire eventuali coperture accessorie come l’incendio e il furto, eventi speciali (per esempio: socio-politici, vandalici, grandine), kasco, cristalli e altre garanzie complementari come l’infortunio per il conducente.
Tra le condizioni generali delle polizze auto vi è la possibilità per gli assicurati di sospendere o interrompere la validità della polizza assicurativa per un determinato periodo di tempo. Alla riattivazione della polizza auto la compagnia prorogherà la scadenza, per un numero di giorni pari a quelli di durata della sospensione e, conguagliando il premio sulla base della tariffa vigente al momento della sospensione.
Attenzione leggi prudentemente le clausole in merito alla sospensione della polizza, perché ci sono una serie di successive condizioni da rispettare che possono rendere più onerosa e gravosa l’assistenza assicurativa. Quando le tue esigenze quotidiane, lavorative, di vita in generale non ti obbligano per fortuna all’utilizzo dell’autovettura allora potrai optare per la stipula di una polizza assicurativa temporanea piuttosto che imbarcarti nella sospensione della polizza con validità annuale.
Non sono rari i casi in cui una persona utilizza il proprio autoveicolo solo per alcuni periodi dell’anno: se consideriamo che in una famiglia ormai si acquistano due autoveicoli per le proprie esigenze di vita e che non sempre si utilizzano entrambi per tutto l’anno, si fa sempre più concreta l’esigenza di una polizza auto temporanea piuttosto che scegliere una con scadenza annuale.
Come Funziona l’Assicurazione Tempranea
Se poi sai già quanto tempo utilizzerai la tua macchina, allora potrai richiedere direttamente all’assicurazione un preventivo per la stipula di una polizza provvisoria: ad esempio che ti copra per solo 6 mesi all’anno. Ci sono casi in cui hai bisogno di una polizza assicurativa solo per pochi giorni; solo poche compagnie ti offrono questo servizio: potrai assicurare la tua auto dai tre ai cinque giorni, ma attenzione non è molto conveniente dal punto di vista economico! Grazie alla possibilità di poter effettuare preventivi on line gratuitamente potrai scegliere la polizza auto assicurativa temporanea che fa per te!
Sul sito www.asstemporanea.com (una società di intermediazione assicurativa operante in Italia dal 1997) potrai scegliere l’assicurazione anche per un giorno e ti costerà € 50,00, oppure per tre giorni al costo di € 70 fino ad arrivare a poter scegliere una polizza temporanea di 120 giorni e infine semestrale. Naturalmente la compagnia assicurativa on line citata stipula anche premi annuali. Se volessi scegliere un premio che ti copra solo per 5 giorni il costo sarebbe di € 90: non male però, a questo punto ti consiglio di optare per il premio che va da 3 ai 5 giorni considerato che per un giorno pagheresti ben 50 euro. Puoi pagare con la classica postepay o bonifico bancario.
Non vi resta che collegarvi al sito ed inviare i dati del proprio mezzo anche tramite whatsapp. Attenzione però non sono da sottovalutare e ricordare alcuni casi negativi verificatisi nella stipula di polizze auto o moto che si sono manifestate concretamente delle vere e proprie truffe perché false. Il consiglio importante per tutelarsi nella scelta della compagnia assicurativa consiste nel verificare l’esistenza delle seguenti informazioni obbligatorie:
- indirizzo della sede;
- i recapiti telefonici e postali, compresa la PEC,
- il numero e la data di iscrizione al RUI
- l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.
Infine controllate sempre la veridicità di questi dati in modo diretto telefonando alla compagnia o recandovi presso la loro sede.