PIN INPS Online: Cos’è, a Cosa Serve, Come Richiederlo e Cosa fare se lo si è Perso

Il Pin, o personal identification number, Inps è un codice alfanumerico che permette l’accesso alla propria area personale sul portale di previdenza Italiano. Il codice può essere ordinario o dispositivo, ovvero quello ordinario consente l’accesso per il controllo della tua posizione previdenziale o della tua pensione, mentre quello dispositivo permette l’inoltro di domande per prestaioni e benefici così da evitare l’attesa agli sportelli.

Pin Inps online: cos’è e come richiederlo

Il pin Inps online è il codice identificativo personale che si può ottenere attraverso la procedura online. Il pin ottenuto in questo caso è un pin ordinario, ovvero un pin che serve soltanto per l’accesso alla propria area riservata al fine di controllare la propria posizione contributiva o della propria pensione. Per ottenerlo basta che tu segua la procedura guidata attraverso il sito internet e inserisci il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza, un numero di telefono per ricevere la chiamata successiva dal Contact Center per assistenza o altro e l’idirizzo a cui inviare il pin stesso.

In alternativa puoi chiamare direttamente il contact center al numero verde 800164, o se chiami da cellulare al numero 06 164164. Il pin viene recapitato per posta e di solito entro 7/10 giorni. Vedrai arrivare a casa una busta sigillata recante il logo dell’Inps. Aprendo la busta troverai un foglio con i caratteri del pin inscritti dentro i quadranti in basso al centro del foglio stesso.

Come convertire il codice pin Inps da ordinario a dispositivo

Per effettuare tutte le operazioni economiche o di inoltro domande per prestazioni o benefici è necessario che tu converta il pin da ordinario a dispositivo. Per convertire il pin basta che ti rechi presso la sede Inps della tua provincia o della tua città e compili il modulo MV35. Il presente modulo è la richiesta di pin dispositivo del cittadino. In alternativa puoi utilizzare la procedura on line per la conversione del pin. Se scegli la procedura on line, una volta inserito il pin e fatto l’accesso alla tua area personale, dovrai scaricare il modulo e firmarlo, per poi ricaricarlo compilato allegando un documento d’identità. Ancora in alternativa il modulo può essere inviato, correttamente compilato e allegando il documento d’identità, al numero di fax 800 803 164. Una volta terminate le verifiche da parte dell’Inps, il codice viene convertito da pin ordinario a pin dispositivo.

Pin smarrito, come fare per ripristinarlo

Può capitare che tu abbia smarrito il pin. Esiste una procedura guidata dal portale dell’Inps, per il riprisino del pin. Per prima cosa dovrai identificarti inserendo il codice fiscale e i due recapiti forniti in fase di compilazione della richiesta. Il pin è formato da 16 caratteri, i primi 8 saranno spediti al primo recapito, gli altri 8 caratteri al secondo recapito. Se in fase di registrazione non hai fornito i due recapiti, prendi la tua tessera sanitaria ed utilizza la funzione revoca pin. Appena revocato potrai procedere alla richiesta di attivazione di un nuovo codice pin.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.