Piccolo prestito noipa è una speciale formula di prestito, riservata ai dipendenti della pubblica amministrazione, nata per garantire condizioni estremamente vantaggiose e convenienti agli amministrati che necessitano di piccoli finanziamenti a breve e media durata, rimborsabili fino a 48 mensilità. Vediamo insieme come funziona, quali sono i requisiti, una simulazione e le tempistiche di erogazione di un piccolo prestito noipa.
Piccolo prestito noipa permette ai dipendenti pubblici, iscritti alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali, di accedere a un prestito massimo pari a 8 mensilità dello stipendio netto, nel caso in cui non ci sono altre trattenute in corso, e un finanziamento compreso tra 1 e 4 mensilità se il richiedente ha già altri finanziamenti in corso. Grazie alla possibilità di inoltrare la richiesta di finanziamento direttamente on line, tramite il portale noipa, i richiedenti possono compilare la domanda comodamente da casa senza doversi recare in una sede INPS.
Requisiti per richiederlo
I richiedenti del piccolo prestito noipa devono essere intestatari di un conto corrente, conto su cui già avviene l’accredito dello stipendio e che verrà utilizzato dall’inps anche per accreditare l’importo del prestito richiesto tramite bonifico, e sono tenuti a indicare un valido indirizzo e-mail, condizioni basilari per l’inserimento e l’elaborazione della richiesta di prestito. Inoltre l’amministrato che desidera accedere all’area riservata del portale deve essere in possesso del PIN, della carta nazionale dei servizi o del sistema SPID, come avviene per la consultazione di tante altre informazioni on line riguardanti la propria posizione previdenziale.
Come effettuare una simulazione
Nella pagina dedicata al prestito noipa è possibile fare delle simulazioni realistiche, un enorme vantaggio per gli amministrati che desiderano conoscere l’importo della rata in base all’importo richiesto e alla durata del prestito. Grazie all’organizzazione del portale il servizio di simulazione può essere effettuato per durata o per importo, nel rispetto dei criteri dell’importo massimo del Quinto dello stipendio. Inoltre con l’opzione massimo erogabile l’amministrato ha la possibilità di conoscere l’importo massimo che può essere finanziato sulla base della cessione del Quinto dell’ultima busta paga erogata dalla pubblica amministrazione e registrata sul portale.
In particolare piccolo prestito noipa può avere una durata biennale, triennale o quadriennale, offrendo così una possibilità di rimborso fino a 48 rate. Inoltre nella stessa pagina riservata, dedicata al piccolo prestito noipa, è possibile controllare anche lo stato di avanzamento della propria pratica. Sul piccolo prestito noipa viene applicato un tasso di interesse pari al 4,25% mentre le spese di amministrazione ammontano allo 0,25%.
Criteri per l’erogazione piccolo prestito noipa
Piccolo prestito noipa consente ai dipendenti della pubblica amministrazione di richiedere un prestito pari a:
- una mensilità, raddoppiata a due mensilità in assenza di altri finanziamenti, su una durata del finanziamento annuale,
- due mensilità, raddoppiate a quattro mensilità in assenza di altri finanziamenti, su una durata del finanziamento biennale,
- tre mensilità, raddoppiate a sei mensilità in assenza di altri finanziamenti, su una durata del finanziamenti triennale,
- quattro mensilità, raddoppiate a otto mensilità in assenza di altri finanziamenti, su una durata del finanziamento quadriennale.
Tempistica per l’erogazione del piccolo prestito noipa
In media per l’erogazione del piccolo prestito noipa occorre considerare una tempistica compresa tra i 45 e i 60 giorni dall’inserimento della richiesta al ricevimento del bonifico, tempi medi calcolati per l’elaborazione delle pratiche. Inoltre l’amministrato che richiede piccolo prestito noipa ha anche la possibilità di estinguere il prestito rivolgendosi a una sede INPS. Se anche tu hai bisogno di un piccolo prestito e hai verificato di essere in possesso di tutti i requisiti per richiedere piccolo prestito noipa compila la domanda on line o recati nella più vicina sede INPS.