Quella che una volta conoscevi con il nome di Finanziaria e che oggi è nota come Legge di Bilancio, inizierà a breve il proprio iter parlamentare. Sono diverse le misure relative alla casa che potrebbero riguardarti da vicino e che vi troveranno spazio. Qui di seguito troverai tutte le info a riguardo e devi subito sapere che si tratta di notizie che sicuramente non potranno che lasciarti soddisfatto.
Il piano casa, denominato ufficialmente “Rinascita Urbana”
Una delle misure di maggior rilievo che troverà sicuramente spazio nella prossima Legge di Bilancio e che potrebbe interessarti da vicino, riguarda il piano casa, che dovrebbe essere denominato “Rinascita Urbana”. Di questa misura a carattere generale ha parlato Paola De Micheli. La titolare del dicastero delle Infrastrutture. in una comunicazione avvenuta tramite Twitter, ha fatto presente come il piano denominato “Rinascita Urbana” miri ad un miglioramento delle condizioni abitative in alcuni quartieri delle città italiane, con interventi sia sulle strutture abitative preesistenti, sia di sostegno a chi si trova a vivere in una situazione di affitto. Il fondo stanziato dovrebbe essere di un miliardo di euro ed il piano sarà di durata pluriennale.
Devi sapere che nelle intenzioni del governo, il piano casa denominato “Rinascita Urbana” vedrà un apporto sia pubblico che privato. Per poter usufruire del fondo sarà obbligatorio superare un bando pubblico che sarà gestito direttamente dal Ministero delle Infrastrutture. Ad essere interessati da questo nuovo piano casa, dovrebbero essere, stando a quanto comunicato dalla titolare del Ministero delle Infrastrutture, quelle realtà comunali caratterizzate da situazioni sostanziali di degrado ed emarginazione da un punto di vista economico e sociale.
Come puoi facilmente immaginare, questa misura è una di quelle che al Governo sta più a cuore, perchè riuscire a rendere questo piano casa concreto vorrebbe dire migliorare le condizioni di vita di una grande platea di persone. Tuttavia questa non è ovviamente l’unica misura di grande importanza che dovrebbe trovare spazio nella Legge di Bilancio per quanto concerne la casa.
Le altre misure per la casa previste nella Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio la cui discussione inizierà prossimamente nelle aule parlamentari, conterrà tuttavia anche altre misure sulla casa che potrebbero sicuramente interessarti da vicino. Ti basti ad esempio pensare che il Governo sembra aver optato per una conferma in toto della cedolare secca per quanto concerne gli affitti ed anche dell’ecobonus e del sismabonus. A confermare che queste ultime due misure verranno prorogate è stato il Ministro dell’Economia in persona, il quale ha fatto presente che la volontà di proroga è legata all’efficacia avuta da tali provvedimenti. Quindi, se hai già usufruito ad esempio dell’ecobonus, devi sapere che potrai continuare a farlo e che non muterà la percentuale di detrazioni che potrai andare a richiedere, come sempre, in sede di dichiarazione dei redditi.
Stesso discorso vale per tutti gli altri bonus che nelle intenzioni del governo saranno oggetto di proroga nella Legge di Bilancio che deve essere approvata secondo le tempistiche imposte anche dalle scadenze comunitarie. Insomma, se sei tra coloro che in questi anni hanno usufruito di tutte le misure a favore della casa, puoi dormire sonni tranquilli, perchè l’esecutivo guidato da Movimento 5 stelle e Partito Democratico sembra davvero intenzionato a mantenere saldo l’impianto normativo, conscio di come quest’ultimo abbia funzionato in questi anni e contribuito ad un miglioramento per quel che concerne l’edilizia urbana su tutto il territorio italiano.
Ora non ti resta che attendere l’approvazione della Legge di Bilancio, dove come detto, pare comunque certo troveranno posto il nuovo piano per la casa denominato “Rinascita Urbana” e in cui saranno confermati tutti gli incentivi che hanno caratterizzato il mondo dell’edilizia privata nel corso di questi ultimi anni.