Perché investire nell’oro?

L’oro è da sempre uno dei beni maggiormente rispettati e intercambiabili in tutto il mondo. Durante il trascorrere dei secoli, la sua presenza di è intrecciata con quelle di milioni di persone nelle più diverse culture. Le monete d’oro, sono apparse nella storia dell’uomo intorno all’800 a.C. Nel corso dei secoli, le persone hanno scelto di acquistare e tenere con se lingotti e altri oggetti d’oro per svariati motivi. Motivi, che sono incentrati con la speculazione finanziaria in alcuni casi e per fattori puramente affettivi per altri.

Di sicuro, la quotazione oro usato ufficiale è uno dei metodi più affidabili per determinare a quanto ammonta il valore di una determinata quantità di oro in proprio possesso. Anche se non si è interessati a vendere, è sempre bene essere a conoscenza di quanto può valere l’oro in proprio possesso. A differenza delle valute cartacee, l’oro ha quasi sempre mantenuto il suo valore nel corso dei secoli. Le persone, vedono l’oro come un metodo per trasmettere e preservare la propria ricchezza da una generazione all’altra. Qui di seguito, sono elencati cinque motivi, per cui è bene possedere dell’oro.

1. Inflazione

L’oro è da sempre l’investimento più appropriato nei momenti di aumento del costo della vita. Negli ultimi 50 anni, quando il mercato azionario ha avuto delle crisi, il valore dell’oro ha seguito un trend opposto. Il suo rialzo, è stato maggiore della caduta dei titoli azionari.

2. Deflazione

Anche in questo caso, un periodo di incertezze per alcuni si può trasformare in un momento di vantaggio economico per altri. La deflazione, si presenta come un periodo in cui i prezzi diminuiscono, l’attività economica rallenta e l’economia è gravata da un debito eccessivo. Facendo un esempio, durante il periodo della Grande Depressione degli anni ’30, il relativo minor poter di acquisto dell’oro ha portato il suo prezzo a salire in maniera vertiginosa.

3. Geopolitica dell’incertezza

L’oro, non solo mantiene il suo valore nei momenti di maggior incertezza finanziaria, ma anche nei tempi di incertezza geopolitica. In molti casi, viene anche chiamato la “merce delle crisi”, poiché le persone tendono ad acquistare oro nei momenti in cui una nazione si trova in momentanea incertezza politica. Quando la fiducia in un governo scende, le persone sono spesso tentate nel convertire la valuta locale in oro, così da avere una maggiore svalutazione. Nel caso la nazione vada al collasso, trasferire delle quantità di oro è sicuramente più semplice.

4. Domanda crescente

Con il passare degli anni, l’aumento della ricchezza delle economie emergenti, ha aumentato la domanda di oro. In molti di questi paesi, i nuovi ricchi hanno portato sempre più l’oro ad intrecciarsi con la cultura. L’india ad esempio, è una delle nazioni che più consuma oro nei suoi confini. Oltre che per la creazione di gioielli, l’oro è un bene utilizzato anche per la realizzazione di templi e palazzi. La stagione dei matrimoni indiani in ottobre, è tradizionalmente il periodo dell’anno dove si ha la maggiore domanda globale di oro (anche se nel 2012 si è visto un forte crollo nella sua richiesta). In Cina, dove i lingotti di oro sono una forma tradizionale di risparmio, la domanda del metallo giallo è stabile e costante.

5. Diversificazione del portafoglio d’investimento

Quando si investono ingenti capitali, è bene diversificare i propri investimenti. Per non correre troppi rischi, è sempre bene trovare degli investimenti che non siano strettamente correlati l’uno con l’altro. L’oro, è storicamente legato a una correlazione negativa con le azioni e gli altri strumenti finanziari.

Gli investitori che non vogliono correre dei grandi rischi, diversificano i propri investimenti combinando oro, azioni e obbligazioni all’interno dei propri portafogli. In questo modo, possono ridurre la volatilità e il rischio complessivo dei propri investimenti. L’oro, dovrebbe essere una parte importante del portafoglio d’investimento diversificato, perché il suo prezzo spesso aumenta in risposta ad eventi che causano il declino del calore degli investimenti cartacei. Sebbene il prezzo dell’oro può essere volatile a breve termine, ha sempre mantenuto il suo valore nel lungo periodo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.