Pensione Sociale: Requisiti, Importo e a chi Spetta

La pensione sociale, che dal 1° gennaio 1996 ha preso il nome di assegno sociale, è rivolta ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia che versano in condizioni economiche disagiate. E’ uno dei principali mezzi di sostentamento offerto dall’Inps e per potervi accedere sono richiesti una serie di requisiti sia anagrafici che reddituali.

La pensione sociale va richiesta inoltrando telematicamente il relativo modulo all’Inps, se si possiede il Pin per accedere ai servizi Inps online, oppure rivolgendosi a Patronati o a Caf che se ne occuperanno gratuitamente. I documenti richiesti per inoltrare la domanda sono:

  • Copia del codice fiscale e carta d’identità del solo richiedente se single o vedovo, mentre se coniugato è richiesta anche copia della carta d’identità e il codice fiscale del coniuge;
  • “Autocertificazione della residenza e dello stato di famiglia;
  • Copia del provvedimento giudiziale di separazione o divorzio”;
  • Isee 2018, ai fini di verificare la situazione economica complessiva del richiedente e dell’eventuale coniuge.

Requisiti ex pensione sociale 

Attualmente per ottenere l’ex pensione sociale sono richiesti diversi requisiti. Requisiti legati alla residenza: possono richiedere l’assegno sociale i cittadini italiani, europei ed extracomunitari che risiedono in Italia, in maniera continuativa, da almeno 10 anni. I cittadini extracomunitari devono inoltre essere in possesso del permesso di soggiorno Ce per soggiornanti di lungo periodo.

Requisiti legati all’età: a partire dal 1° gennaio 2018, è stata ulteriormente innalzata la soglia di età per richiedere la pensione sociale, che attualmente è di 66 anni e 7 mesi. Dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2020 per richiedere la pensione sociale occorrerà aver compiuto 67 anni d’età (un ulteriore incremento di 5 mesi dovuti all’innalzamento dell’aspettativa di vita).

Requisiti reddituali: possono richiedere la pensione sociale, tutti coloro che non hanno un reddito annuo superiore a 5830,76 euro. Per una coppia di coniugi, il limite per richiedere la pensione sociale è di 11.661,52 euro annui. Nel caso in cui il richiedente dispone di un reddito inferiore rispetto alle soglie minime previste, verrà erogata una pensione sociale il cui importo sarà volto ad integrare la soglia minima reddituale. Esempio: al richiedente che ha un reddito da lavoro pari a 4.000 euro annui, verrà erogata una pensione sociale di 1830,76 euro.

Importo ex pensione sociale 

L’importo dell’assegno sociale per l’anno 2018 è pari a 448,07 euro mensili, erogato per tredici mensilità. L’importo della pensione sociale viene erogato per intero al richiedente single o vedovo che non ha nessuna fonte di reddito o al richiedente coniugato che ha un reddito familiare inferiore rispetto a quello minimo previsto per legge.

L’importo della pensione è ridotto se il richiedente non coniugato ha un reddito inferiore rispetto a quello previsto dalla pensione sociale (5.830,76 euro), oppure se il richiedente è coniugato e il reddito familiare annuo non supera gli 11.661,52 euro.Il diritto alla pensione sociale è provvisorio, e non viene più riconosciuto nel momento in cui il richiedente perde i requisiti reddituali richiesti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.