La radiazione prodotta dal sole risulta essere una grandiosa fonte di energia gratuita, raccolta e successivamente distribuita da uno o più appositi pannelli solari, offrendo la possibilità di produrre calore, elettricità e luce. L’impianto di cui parleremo è definito un impianto solare termico. Esso è composto da uno o più pannelli (definiti collettori), un sistema atto alla circolazione di liquidi e infine un serbatoio coibentato in cui verrà raccolta e scaldata l’acqua che verrà poi utilizzata.
In base alle caratteristiche inerenti alle necessità per le quali utilizzerete tale impianto solare termico, esistono varie tipologie di pannelli solari termici. Anzitutto i pannelli solari, appunto i componenti in grado di immagazzinare la radiazione solare e di trasmettere la temperatura acquisita, si dividono in due tipi: pannelli solari piani e vetrati e pannelli solari a tubi sottovuoto. I secondi differiscono dai primi in quanto più costosi e più adatti a luoghi freddi ma, sono entrambi accomunati dal fatto che il loro funzionamento si basa sui due principali sistemi di circolazione del liquido: naturale e forzata.
A sua volta si distinguono due tipo di circuito, uno aperto in cui l’acqua scaldata dal sole è la stessa poi usata in casa, e uno chiuso in cui ciò che viene scaldato dal sole è un liquido termovettore che una volta caldo si muove per scaldare l’acqua contenuta in un boiler. Quest’ultimo è il circuito più utilizzato. Dopo questa breve digressione possiamo approfondire un po’ più i due sistemi di circolazione del liquido. L’impianto a circolazione naturale funzione secondo il principio di convenzione dei liquidi, secondo il quale se una parte di liquido viene calmata diventa meno densa. Nel sistema a circolazione forzata invece, la differenza con il precedente sistema sta ne fatto che il boiler con l’acqua riscaldata viene posto all’interno dell’abitazione.
I vantaggi di possedere un impianto solare termico per acqua calda
I vantaggi portati dal possedere tale struttura sono vari. Uno è sicuramente quello economico, poiché averne uno porta ad un risparmio non indifferente sul piano monetario, soprattutto per quanto concerne le spese per il riscaldamento dell’acqua. Oltre questo, avrete sicuramente un risparmio energetico e una minor emissione di sostanze che possono risultare dannose per l’ambiente.
In ultimo, questo sistemi sono perfettamente adattabili ad ogni tipo di situazione abitativa e aumentano in maniera non indifferente il valore della propria abitazione. Tutti questi vantaggi sono ovviamente maggiore se tali impianti vengono implementati in una casa ecologica in legno. Per quanto concerne l’installazione, se non vorrete effettuarla da soli, esistono molte ditte con operai che effettueranno l’installazione per voi, in maniera rapida ed efficiente.
I modelli di pannelli solari termici
La Manita Calor ha progettato un pannello solare termico ad acqua calda, dotato di un serbatoio in acciaio inox da 150 litri. Adatto ad un abitazione ospitante da uno a sei persone, esso è realizzato mediante i pannelli sottovuoto e funzionano attraverso il principio di circolazione naturale. Altro modello è quello della Best Solar, realizzato per funzionare mediante la circolazione forzata e con una piastra captante in alluminio e rame è dotato di una tubazione interna ad arpa.