I camper sono veicoli di eccezionale utilità ai fini del viaggio e del trasporto di merci. Caratterizzati da forme differenti a seconda dei marchi produttori, i camper si distinguono per una grande versatilità in grado di abbinare efficienza alla guida e comfort. I veicoli in questione, infatti, sono noti per garantire ai passeggeri un livello di comodità che un’autovettura, per quanto capiente, non sarà mai in grado di raggiungere. Altra particolarità dei camper è quella di poter ospitare impianti di produzione dell’energia finalizzati al funzionamento del mezzo.
Un esempio è dato dalla possibilità di installare pannelli solari perfettamente funzionanti sul veicolo, in maniera tale da creare un impianto per il soddisfacimento del fabbisogno energetico del mezzo. Il funzionamento dei pannelli solari collocati a bordo di un camper è del tutto simile al sistema installato sui tetti di edifici e abitazioni private: dopo la collocazione sul veicolo, infatti, i pannelli necessitano di batterie per l’accumulo dell’energia, di un regolare di carica e di un inverter, componente fondamentale qualora si facesse affidamento sulla corrente alternata.
L’assemblaggio e il funzionamento delle componenti
Dopo aver elencato gli elementi che costituiscono l’impianto nella sua interezza, analizziamo nel dettaglio l’assemblaggio e il funzionamento delle singole componenti. La costruzione dell’impianto passa innanzitutto dalla collocazione dei pannelli solari sulla parte superiore del telaio del veicolo, vale a dire sul tettuccio del mezzo di trasporto, a cui seguirà la creazione dei collegamenti filari dai pannelli stessi alle altre componenti dell’impianto. Ai pannelli andrà collegato il regolatore di carica, il quale avrà il compito di gestire, per l’appunto, la carica delle batterie.
Per quanto riguarda il collegamento tra pannelli e batterie, è bene specificare come alla centralina principale dell’impianto vadano connesse sia la batteria del motore che la cosiddetta batteria servizi. Infine, il sistema di produzione dell’energia verrà completato dall’inverter: tutta la corrente continua prodotta attraverso l’assorbimento dei raggi solari verrà convertita in maniera istantanea in corrente alternata, alimentando i mezzi di trasporto di tale tipologia.
Pannelli solari per camper: guida ai modelli
Così come per qualsiasi altro impianto finalizzato alla produzione dell’energia, anche per i pannelli solari da installare sul camper è possibile fare affidamento su un’ampia gamma di prodotti messi a disposizione da brand differenti. Ciò significa, di conseguenza, che anche i prezzi delle singole componenti degli impianti potranno variare notevolmente a seconda del marchio produttore. Per quanto riguarda i modelli, è bene specificare che i pannelli solari per camper si dividono principalmente in monocristallini, policristallini e silicio amorfo.
I pannelli mono e policristallini si contraddistinguono per la presenza di celle fotovoltaiche collegate tramite cavi a dei materiali conduttori, i quali trasformeranno il calore assorbito in energia. I modelli in silicio amorfo, invece, sono noti per essere più economici rispetto ai pannelli precedentemente citati: in questo caso, infatti, ci troviamo di fronte a impianti di bassa efficienza, ma comunque caratterizzati da prezzi più contenuti per via di un minore costo produttivo.
I prezzi dei pannelli solari per camper
Approfondiamo il discorso economico. Come già anticipato, è noto come i prezzi dei pannelli solari per camper possano variare enormemnte da marchio a marchio, nonché da un modello all’altro. In linea generale, però, è comunque possibile stilare una sorta di listino all’interno del quale collocare i vari impianti disponibili sul mercato. Il prezzo medio dei pannelli solari monocristallini si aggira intorno ai 150-200 euro, con un valore che potrà variare anche in base al wattaggio (100 watt, 130 watt e via dicendo).
Con i policristallini il prezzo aumenta: si parte infatti da 200 euro per i pannelli in grado di raggiungere una potenza di oltre 300 watt, sino ad arrivare ai 300 euro per i modelli appartenenti a classi energetiche più elevate. I pannelli in silicio amorfo sono disponibili a prezzi decisamente più contenuti: con circa 50 euro, infatti, è possibile acquistare dispositivi capaci di toccare i 100 watt di potenza, andando a realizzare un impianto pur sempre efficiente e in grado di alimentare al meglio il mezzo di trasporto.