Pannelli Fotovoltaici: Come Funzionano, Prezzi e Costi

I pannelli fotovoltaici sono pannelli in silicio amorfo che, tramite l’acquisizione della luce solare, riescono ad erogare energia elettrica. Essi vanno a comporre l’impianto fotovoltaico, ovvero il miglior sistema di trasformazione energetica eco-sostenibile presente in ambito privato.

Le celle solari che costituiscono il modulo fotovoltaico trasformano i fotoni in volt, che vengono poi immagazzinati in un accumulatore e che ti andranno a fornire il fabbisogno energetico.
Nel caso in cui l’energia fornita sia superiore rispetto a quella effettivamente necessaria, questa può essere venduta ad altri privatisti, andando quindi a supportare la copertura della spesa iniziale per l’installazione dell’impianto. All’accumulatore va collegato un inverter necessario a trasformare in corrente alternata la corrente continua, poiché il modulo fotovoltaico riesce a fornire all’accumulatore solo quest’ultima.

Tipologie di Impianti Fotovoltaici

Esistono differenti tipologie di pannelli fotovoltaici, ognuna delle quali ha differenti caratteristiche per quanto riguarda l’uso che se ne andrà a fare, il plesso dove verrà situato e la quantità di corrente erogata.

Gli impianti autonomi, ad esempio, erogano la corrente necessaria a coprire tutto il fabbisogno di una singola abitazione, senza essere collegati ad una rete elettrica. Al contrario, gli impianti collegati alla rete (o grid connected) hanno la peculiarità di andare ad utilizzare l’energia fornita dal gestore locale quando l’impianto non è in funzione. Quando l’energia fornita dal gestore locale non viene utilizzata accade l’opposto: questa viene immagazzinata dal gestore, che andrà a scalarne il costo e ad accreditarlo all’utente. Gli impianti fotovoltaici stand alone sono impianti specializzati ad utenze che si trovano in zone in cui non è presente nessuna fornitura elettrica da parte di gestori, andando a risolvere il problema della completa mancanza di energia elettrica. Esistono anche impianti fotovoltaici anti blackout. Strutturati come un impianto grid connected, entrano in azione quando la fornitura elettrica viene a mancare, fungendo da generatore d’emergenza e permettendoti di non restare mai privo di energia elettrica.

Col tempo gli impianti fotovoltaici si sono evoluti anche da un punto di vista estetico, andando a ricercare l’integrazione architettonica con strutture dalle forme molto più armoniche e che diano meno nell’occhio. Sono in commercio, infatti, impianti fotovoltaici che fungono anche da coperture per gli edifici e che hanno forme simili, ad esempio, a quella delle tegole. Così come esistono impianti con superfici perfettamente piane e con diverse gradazioni di trasparenza, che verranno installate all’interno di muri o tettoie con un livello perfettamente piano in modo da quasi non essere visibile, o quantomeno in modo da fare un tutt’uno con la struttura. Allo stesso modo, esistono degli impianti installabili su superfici interattive, come porte e finestre.

Pannelli Fotovoltaici Prezzi

Pannelli Fotovoltaici Prezzi

Questi impianti, oltre ad avere un impatto estetico molto meno marcato rispetto ad un impianto canonico, hanno anche la peculiarità di avere altri scopi oltre a quello di produzione energetica.
Essi devono infatti integrare anche le funzioni di protezione, impermeabilizzazione e regolazione della temperatura della struttura sulla quale vengono installati. Per vederne approvata l’installazione, inoltre, deve essere certificato che la sostituzione di una parte strutturale dell’abitazione con un impianto fotovoltaico non abbia il minimo impatto sulla tenuta della stessa.

Prezzi e Costo dei Pannelli Fotovoltaici

I costi per l’installazione di un impianto fotovoltaico dipendono da tante variabili. Quella principale è sicuramente la dimensione dell’impianto: a seconda del tuo fabbisogno energetico, dovrai scegliere la dimensione dell’impianto e la sua conseguente potenza. Solitamente, gli impianti più installati hanno potenze che vanno dai 3 ai 6KW, con un costo di circa 7000 euro nel primo caso e di circa 13000 euro nel secondo IVA esclusa.

Tali costi vengono poi ammortizzati dagli incentivi statali offerti e devono essere considerati in un’ottica futura, poiché un costo del genere secondo una stima dovrebbe venire ripagato automaticamente in un periodo che va dai 6 ai 12 anni, in base all’utilizzo che se ne fa e a quanta energia effettiva l’impianto riesce a produrre, evitandoti le spese della fornitura elettrica verso il gestore locale. Altre variabili sono la tipologia di impianto e il costo dell’installazione.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.