BNL è uno dei maggiori e più importanti gruppi bancari presenti in Italia. E’ stata fondata nel lontano 1913 e risulta essere una tra le più longeve. Poche aziende italiane possono vantare un primato del genere. Tra varie vicissitudini storiche, ha attraversato due guerre mondiali per approdare nel 2006 quando è stata acquistata dalla francese BNP e diventando uno dei più solidi gruppi bancari mondiali prendendo il nome di BNP Paribas. In Italia BNP Paribas è rappresentata di 28 aziende e conta ben 18.000 dipendenti, contando su un bacino di clienti che si aggira intorno ai 5 milioni di clienti tra privati ed imprese.
Per i clienti privati la BNL prevede servizi differenziati: oltre ai classici prodotti di risparmio ed investimento abbiamo prodotti assicurativi, previdenziali, mutui, credito al consumo, e mobile banking. La rete delle agenzie è sviluppata sull’intero territorio nazionale in modo capillare, coprendo la totalità delle regioni italiane e arrivando a soddisfare i bisogni degli utenti in maniera esaustiva con i suoi 1000 sportelli di flilale.
Nel 2016 si arriva ad un punto di svolta importante per la storia della BNL grazie ad un progetto pilota che modifica gli orari di apertura degli sportelli e che si impone come assoluta novità nel panorama bancario italiano, essendo la prima banca in Italia che mira al superamento di una prassi consolidata ma che si addice sempre meno alle mutate esigenze dei clienti in un generale panorama di cambiamento di ritmi di vita e di orari di lavoro.
In un primo momento la dirigenza era orientata verso l’apertura prolungata fino alle ore 20.00 per tutti i giorni feriali e l’apertura straordinaria del sabato. Ma le ricadute occupazionali oltre che una ferma condanna da parte sindacale hanno convinto l’azienda, dopo un periodo di prova, ad abbandonare l’esperimento e ad intervenire solo sulla pausa pranzo. Molte sono le agenzie che nell’orario di sportello non prevedono più la pausa pranzo (quindi non osservano il normale orario di sportello delle altre banche e cioè 8:30/13:30 e 14:55/15:45) ma prolungano l’operatività del servizio cassa e del servizio consulenza fino alle ore 17.
Prendendo ad esempio la grandi città, a Roma ci sono ben 104 filiali di BNL ed oltre il 50% prevede l’orario di apertura degli sportelli fino alle 17.00, venerdì compreso. Situazione più o meno omologa la troviamo a Torino, Milano, Bologna e Firenze, con poche altre variabili per quanto riguarda le altre città.
In questo sicuramente ha aperto una strada per tante altre realtà bancarie nel nostro territorio nazionale, dal momento che per molte persone, a causa di impegni lavorativi e familiari di vario genere molte volte non riescono ad accedere agli sportelli a causa degli orai troppo “scomodi”.