OAM: Cos’è, Come Iscriversi, Esami ed Elenchi

L’OAM, organismo di massima importanza nel settore creditizio, rappresenta l’ente massimo al quale gli agenti devono fare riferimento e dal quale sono controllati. Ecco cosa tutto bisogna sapere in merito all’OAM.

Che cos’è l’OAM

L’OAM è l’Organismo competente e autonomo che vigila sugli agenti che si occupano di attività finanziarie e dei mediatori creditizi: lo scopo consiste principalmente nel valutare che gli agenti abbiano i requisiti fondamentali per svolgere tale mansione e anche per proseguire nel suddetto ruolo e valutare l’operato che ogni singolo iscritto effettua durante lo svolgimento delle sue mansioni, tutelando gli eventuali clienti degli stessi da figure poco professionali.

Come iscriversi all’OAM

Per iscriversi all’OAM basta compiere una piccola serie di passaggi grazie ai quali è possibile portare a termine la procedura, che inizia con la registrazione di una PEC, ovvero casella di posta elettronica certificata, fondamentale per ricevere e inviare le comunicazioni con l’OAM.

Successivamente bisogna recarsi sul sito OAM e procedere con la fase di realizzazione del nuovo profilo, che richiede l’inserimento dei dati personali e di tutte le altre informazioni presenti nella domanda di registrazione: questa procedura deve essere convalidata entro le 24 ore successive dal ricevimento della mail sulla posta elettronica certificata.
Cliccando sul link si attiverà il proprio profilo, al quale è possibile accedervi utilizzando il nome utente registrato, ovvero il codice fiscale, così come la password selezionata durante la fase di compilazione della domanda.

Il profilo deve essere compilato con tutte le diverse informazioni che vengono richieste per poi procedere col versamento della somma di denaro utile per ufficializzare l’iscrizione: il modulo, dopo aver effettuato il pagamento della tassa, deve necessariamente essere firmato digitalmente, quindi è necessario procurarsi il dispositivo che consente di svolgere tale operazione.
Svolte tutte queste procedure occorre convalidare la registrazione e attendere che l’Organismo mandi una mail alla posta elettronica certificata utilizzata in fase di registrazione: in essa viene confermata la corretta riuscita dell’intera operazione.

Come registrarsi per gli esami OAM

Periodicamente gli agenti devono sostenere degli esami relativi all’aggiornamento professionale e per mantenere attiva la loro abilitazione allo svolgimento del ruolo che rivestono. Per svolgere questa operazione è fondamentale consultare periodicamente il portale OAM, nel quale vengono inserite le diverse date che riguardano appunto gli esami: grazie a questa funzione è possibile procedere con la prenotazione telematica dello stesso.

Lo svolgimento della suddetta operazione avviene cliccando sulla voce relativa alla data dell’esame, per poi consultare il prezzo che identifica lo stesso: sfruttando tale informazione è possibile procedere col versamento della tassa per partecipare all’esame, a patto che vi siano ancora dei posti liberi.

La fase successiva consiste nell’inserire le estremità del versamento dove richiesto per prenotare appunto il posto per l’esame e attendere la conferma della suddetta. Qualora il versamento venga effettuato ma i posti siano tutti occupati, puoi decidere se richiedere il rimborso, inviando una mail all’indirizzo info@organismo-am.it oppure sfruttare il bollettino per il prossimo esame in programma.

Gli elenchi degli agenti OAM

Dopo il passaggio da funzione pubblica della Banca d’Italia all’OAM, gli agenti, secondo il D.Lgs. n.141/2010 e successive modifiche del 30 giugno 2012, sono stati inseriti negli appositi registri che possono essere consultati liberamente direttamente dal portale dell’Organismo stesso, il cui compito è quello di rendere pubblici i nomi degli agenti.

Questi sono ovviamente suddivisi per categorie ed per nominazione, visto che vi sono quelli registrati per persone fisiche, i mediatori e anche quelli che hanno effettuato l’iscrizione in qualità di persone giuridiche.

L’elenco permette di conoscere sia il proprio stato di registrazione che la presenza degli altri agenti e intermediari: inserendo un dato personale dello stesso oppure il codice di identificazione, è possibile verificare se quell’agente è effettivamente registrato e può operare oppure no.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.