Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha creato un sistema tecnologico di tipo informatico, il Noipa appunto, per poter gestire tutti i procedimenti relativi all’elaborazione, la liquidazione e le eventuali consultazioni riguardanti gli stipendi dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.
A cosa serve il Noipa
Devi sapere che il Noipa è un portale informatico al quale, se sei un dipendente della Pubblica Amministrazione, puoi accedere, in ogni momento, per ricevere tutta una serie di servizi ed informazioni relative ai processi di elaborazione e liquidazione relative al tuo stipendio, ma anche per ottenere consulenze a riguardo. Il Noipa è stato creato per soddisfare due scopi principali:
- fungere da servizio di informazione, consulenza, consulto per tutti i dipendenti della pubblica amministrazione che hanno bisogno di risolvere diverse problematiche relative al calcolo del loro stipendio, alla liquidazione e quant’altro necessitano; e hanno bisogno di un punto di riferimento a cui rivolgersi per trovare risposte veloci e concrete;
- essere un valido aiuto per lo Stato Italiano per snellire procedure burocratiche farraginose, eliminare tempistiche lunghissime che non fanno altro che bloccare ogni tipo di processo informativo o riguardante la liquidazione degli stipendi.
Per snellire ogni tipo di sistema di calcolo o di immissione dati è stato, quindi, creato un unico centro di elaborazione nel quale vengono immessi i dati di tutti i dipendenti. In questo modo, in ogni momento, chiunque può controllare la propria situazione in tempo reale. La rivoluzione digitale del Noipa Cedolini è stata modificata più volte, perché non è stato affatto facile trasferire tutti i dati dal cartaceo all’informatico; ad oggi però il sistema funziona con una certa facilità ed estrema precisione.
Come fare per accedere ai servizi del Noipa
Se hai necessità di conoscere la tua posizione contrattuale, il calcolo del tuo stipendio e della tua liquidazione o qualsiasi altra informazione, non devi far altro, una volta entrato nel sito del Noipa, che confermare le tue credenziali. Puoi effettuare questo passaggio andando sulla home page del Noipa, e cliccando in alto a destra sulla casella che ti chiede codice fiscale e password. Questi dati, corredati anche di numero di telefono e PIN personale (che il sistema ti fornirà successivamente), li avrai precedentemente inseriti in fase di registrazione al sito, procedura davvero facile e veloce che ti viene richiesta appena entri nel sito del Noipa.
Sappi che, in fase di registrazione, appena avrai compilato i campi che ti richiedono tutti i dati, sopra elencati, dovrai attivare la registrazione cliccando sul link che ti viene inviato via e-mail all’indirizzo di posta elettronica che tu avrai precedentemente indicato. E’ molto importante tu sappia che essendo tu stesso un dipendente della Pubblica Amministrazione, sei obbligato a comunicare il tuo indirizzo e il tuo numero di telefono anche al responsabile della tua amministrazione oppure al responsabile del settore di identificazione dei dipendenti, che è preposto all’inserimento dei dati relativi alle tue credenziali.
Questo processo è fondamentale per essere schedato nel sito e di conseguenza poter essere riconosciuto ed avere capacità di accesso al portale Noipa. Devi anche sapere che il tuo indirizzo e-mail serve solo per poterti inviare il link cliccabile per confermare la registrazione al sito, quindi non dovrai inserire l’indirizzo di posta elettronica in nessun altro passaggio, altrimenti non riuscirai a registrarti. E’ tutto molto semplice, man mano che seguirai la procedura richiesta e digiterai i dati che ti vengono indicati, con pochi veloci passaggi, la tua registrazione andrà a buon fine e sarà attivata.
E’ anche previsto l’inserimento di una risposta ad una domanda privata, a registrazione effettuata, che proteggerà tutte le tue credenziali personali, ogni volta che accederai la sito, impedendo l’accesso fraudolento alla tua posizione all’interno del Noipa da parte di terzi non autorizzati. Ricordati anche, quando scegli la password che essa deve contenere almeno un carattere numerico e uno alfanumerico, in totale essa deve essere di otto caratteri, altrimenti non verrà accettata dal sistema. Dovrai confermare anche il numero di telefono e potrai farlo tramite un sms, contenente un codice, che ti arriverà subito dopo l’inserimento del numero sul sito.
NoiPa Login Area Riservata
Basterà tu inserisca poi questo codice nel sito, quando ti sarà richiesto, e avrai agevolmente confermato anche il tuo numero di telefono. Devi prestare molta attenzione durante l’inserimento di tutti i dati, perché il sistema Noipa non prevede errori, se sbagli dovrai rieffettuare il Noipa login e cliccare sul pulsante modifica dati e procedere con il reinserimento dei dati giusti. Il PIN che verrà associato al tuo profilo, e che riceverai al momento dell’inserimento e successivo cambio della password, ti sarà fondamentale per accedere a molti servizi personalizzati come:
– richieste di piccoli prestiti INPS;
– previdenza complementare;
– variazione delle modalità di riscossione dello stipendio;
– compilazione del 730 telematico;
– richiesta delle ferie;
– richiesta del cartellino mensile.
L’accesso al portale, a registrazione ultimata con successo, può avvenire non solo inserendo password e codice fiscale, ma anche per mezzo della propria Carta Nazionale dei Servizi. Se non riesci ad accedere al tuo account Noipa devi contattare il Servizio Assistenza del sito telefonando al numero verde oppure inviando una mail sulla chat preposta. Devi inoltre sapere che con il Noipa i tuoi dati contrattuali possono essere modificati da te in ogni momento con estrema facilità. Il Noipa è il sistema digitalizzato, più semplice e comodo, creato apposta per poterti dare un valido supporto alla risoluzione di ogni tuo problema, e per poterti permettere in ogni momento di accedere, modificare, conoscere i tuoi dati contrattuali e verificare la tua posizione senza code e senza lungaggini burocratiche.