Come sicuramente sai, i neopatentati devono rispettare tutta una serie di limiti per quanto concerne la cilindrata delle auto o delle moto che possono guidare per il primo anno dal conseguimento della patente ed anche per quel che concerne i limiti di velocità. Qui di seguito troverai tutte le informazioni a riguardo.
La prima cosa che devi sapere è chi risulta inseribile nella categoria dei neopatentati. Anche nel 2018 si definisce neopatentato chi ha ottenuto l’agognata patente di tipologia A, A2, B1 o B da meno di tre anni. Per chi rientra in tale categoria vi sono delle regole decisamente stringenti che vanno ad interessare la tipologia di veicoli che si possono guidare, i limiti di velocità che si devono rispettare e le conseguenze relative al mancato rispetto delle regole della normativa contenuta nel Codice della Strada.
Come detto, vi sono dei limiti relativamente alla potenza in kw dell’auto e della moto che un neopatentato può guidare. Una cosa che devi avere ben presente è che tali limiti valgono a prescindere dal momento in cui si è deciso di prendere la patente: che tale obiettivo sia stato raggiunto al conseguimento della maggiore età o più avanti nel tempo, non importa: i limiti valgono in qualsiasi caso. Detto questo, quali sono le autovetture che chi ha conseguito la patente da meno di un anno non ha la possibilità di guidare? I parametri che devi tenere presenti sono quelli relativi ai kw e alla cilindrata del veicolo.
Per quanto concerne le auto sono off-limits per 365 giorni quelle che vantano una potenza specifica che vada oltre i 55 kW/T e quelle la cui potenza massima è invece pari a 70kW. Come fare per capire se l’auto che ti piace rientra tra quelle che puoi guidare? Le strade sono essenzialmente due: leggere con attenzione la carta di circolazione o affidarsi, tramite numero di targa, al Portale dell’Automobilista.

Neopatentati 2018
Una cosa importante che devi sapere è che la carta di circolazione ti verrà in soccorso soltanto per le auto che sono state immatricolate in Italia dopo l’anno 2007. Infine, se ti stai domandando la possibilità di derogare a tale limite, la risposta è affermativa solo in presenza di una casistica, ovvero quella di chi abbia preso la patente da meno di un anno e debba guidare una autovettura utilizzata per recarsi in ospedale con una persona portatrice di handicap.
I limiti di velocità per i neopatentati nel 2018
Come detto, tra i limiti che i neopatentati, anche nel 2018, devono obbligatoriamente rispettare, sono importanti quelli legati alle velocità che si possono raggiungere nell’utilizzo dell’auto ed anche delle moto. Tali limiti valgono, a differenza di quelli previsti riguardo al tipo di veicolo utilizzabile, i quali vengono meno dopo 1 anno, per 3 anni. Per quanto concerne l’autostrada, il limite previsto dalla normativa è di 130 km/h: tale limite viene però leggermente abbassato per chi ha la patente da meno di 3 anni: se tu rientri in questa categoria, devi essere conscio del fatto che per questo lasso di tempo non potrai mai superare i 110 km/h in autostrada. L’altro limite di velocità previsto per chi ha la patente da meno di 3 anni è quello legato alla velocità sulle strade extraurbane principali: mentre il limite standard è di 110 km/h, per i neopatentati si scende a 90 km/h sia in auto che in moto.