NASpI, le Novità Online sulla Verifica dell’Indennità di Disoccupazione

Al fine di ottimizzare tempi e costi e ridurre gli iter burocratici fatti di file ed inutili scartoffie, l’INPS ha comunicato il 6 settembre 2018 la nascita sul proprio portale di un nuovo servizio dedicato esclusivamente alla Nuova assicurazione sociale per l’impiego, meglio conosciuta con l’acronimo di NASPI. Figlia del Job Act nasce nel 2015 per la precisione e coincidenza fortuita il 1 maggio, giorno della festa dei lavoratori. La sua funzione è assistenziale, si tratta di un sussidio erogato dalle casse dell’INPS il cui scopo è permettere a chi è rimasto disoccupato involontariamente di godere di una fonte di sostegno economico tale da provvedere ai propri bisogni personali e familiari, in attesa del reinserimento nel mondo del lavoro.

Grazie al nuovo portale potrai visualizzare in tempo reale e nel dettaglio tutte le info relative alla domanda di disoccupazione (durate, valore, rate) direttamente nella tua area personale.
La procedura implica il possesso di un proprio PIN identificativo, ottenerlo è semplice basta farne richiesta online, in tal caso il sistema ti trasmetterà parte del codice ed il restante ti arriverà a casa in busta chiusa, oppure dovrai recarti direttamente all’ufficio territoriale INPS a te più vicino, compilare un modulo con i tuoi dati sensibili e un addetto ti consegnerà il tuo codice identificativo personale. Qui di seguito per te una piccola mini guida sulle principali novità del nuovo portale INPS dedicato alla NASPI.

NASPI: consultazione online del valore e della durata delle rate

Il nuovo portale INPS dedicato alla NASPI ti permette, nel caso tu abbia inoltrato domanda per ottenere l’idennità di disoccupazione, di poter consultare online il valore e la durata delle rate del tuo sussidio. La consultazione è gratuita e semplice, basta una semplice connessione internet e con qualsiasi dispositivo fisso o mobile è possibile dal sito dell’INPS accedere alla Sezione “Tutti i servizi – Nuova Assicurazione sociale per l’impiego (NASPI): consultazione domande”, dove se la domanda è stata accolta, cliccando sulla voce “dettagli” troverai un file in PDF che potrai scaricare e stampare direttamente dal sito.

Nel documento è indicata la durata e il valore lordo delle rate mensili che ti verranno erogate, calcolate sulla base della tua precedente retribuzione. In tale foglio di calcolo, inoltre, avrai la possibilità, come previsto per Legge, di leggere tra le note le successive riduzioni in termini di percentuale (3% e 4%) degli importi NASPI nel tempo relativi al tuo sussidio. La NASPI ha, infatti, una durata massima di un biennio e può essere revocata in caso di nuovo lavoro o di rifiuto ingiustificato di nuova occupazione.

Consultazione online dello stato della domanda e del termine di accredito dell’indennità

Tra le novità proclamate dall’INPS il 6 settembre 2018 assume rilevanza la possibilità di consultare online gratis lo stato della domanda e le tempistiche di accredito dell’assegno.
Attraverso la tua area personale My INPS potrai visualizzare lo stato di avanzamento della tua domanda e nel caso la stessa sia stata accolta, avrai la possibilità di conoscere i termini in cui ti verrà effettuato il primo accredito NASPI da parte dell’INPS.

La procedura è semplice basterà accedere alla sezione “i tuoi avvisi”, la schermata ti produrrà due distinte comunicazioni:

  • “Notifica della Comunicazione” in tale sezione puoi consultare lo status della domanda e controllare se si stata accolta o rigettata.
  • “Disoccupazione non agricola dal …” in tale sezione puoi conoscere la data e l’importo lordo del primo e dei successivi accrediti NASPI da parte dell’INPS, che ti verranno accreditati sull’IBAN comunicato a seguito di inoltro della domanda.

Notifiche sms

Una grande novità introdotta dal nuovo portale INPS dedicato alla NASPI è il servizio gratuito di notifiche sms. Al momento della presentazione della domanda ti verrà chiesto di comunicare un tuo recapito mobile di riferimento (numero di cellulare) per eventuali avvisi e comunicazioni. Nel momento in cui la tua domanda di sussidio viene accolta, l’INPS, di volta in volta, provvederà ad inviarti un avviso tramite sms sul tuo numero di cellulare, con cui ti verrà comunicato l’accredito sul tuo IBAN dei vari importi dell’indennità (data, ora e importo lordo complessivo).

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.