Mutuo Liquidità: come Funziona, quando Conviene ed i Migliori di Oggi

La recente crisi finanziaria, cominciata prima del 2010 e non ancora superata, ha costretto tutti gli operatori finanziari a cercare differenti soluzioni ed alternative al fine di tenere vivo il mercato. Il mutuo è un tipo di contratto che concede somme di denaro al contraente a fronte di un interesse, il cui pagamento viene soddisfatto tramite dei piani di ammortamento, che prevedono la restituzione della somma di denaro prestata e relativi interessi nell’arco di un periodo temporale stabilito.

Per consentire all’istituto di credito di non perdere il denaro prestato, il mutuo prevede una garanzia, che in genere è rappresentata da un bene ipotecato, quasi sempre un immobile. Un immobile ipotecato consente alla parte creditrice di esercitare il diritto di proprietà su di esso nel caso di ripetuti mancati pagamenti, così come previsti dal piano di ammortamento.

Le difficoltà finanziarie

Da quando la liquidità a disposizione è sensibilmete diminuita, troppe persone non possono e non vogliono affrontare acquisti troppo onerosi, e fra questi compare anche la casa di proprietà, che sta ritornando ad essere un bene per pochi. A tal proposito si è registrato infatti un notevole aumento dei contratti di affitto, che per il momento si è ripreso una bella rivincita. Succede anche quanto segue; coloro che tempo addietro sono riusciti ad acquistare la casa di proprietà utilizzando il vecchio mutuo ipotecario, si trovano con lo stretto bisogno di racimolare qualche soldo in più, vuoi per guadagni non sufficienti a coprire le spese, vuoi per spese di tipo universitario o medico, oppure per beni più venali quali vacanze o tempo libero.

Nasce così il mutuo di liquidità, cioè un prestito ipotecario che intende porre a garanzia un bene libero da altri gravami ed ipoteche. I mutui di liquidità erogano una somma di denaro previo accordo fra le parti, ed il contraente offre in garanzia un bene di proprietà che sia sufficiente per la copertura del debito in caso di mancato pagamento.

Quali sono i migliori mutui di liquidità

Ti devo premettere che un mutuo è migliore di un altro in modo molto semplice; quando la rata è più bassa e le garanzie da te offerte sono relativamente basse. I vantaggi di questo tipo di prestito sono; la possibilità di ricevere anche più di un milione di euro, di ammortizzare il prestito in 40 anni, di ottenere il denaro richiesto in breve tempo e di poter contare su un prestito di almeno il 70% del valore dell’immobile. Le banche propongono questa modalità per tutti coloro che hanno difficoltà a districarsi fra tutte le spese, permettendo loro di poter contare su una buona somma di denaro a fronte di un pagamento rateale.

Optare invece per un prestito personale non consente gli stessi vantaggi, più che altro per l’assenza di tangibili garanzie, senza le quali le banche e gli altri istituti di credito sono restii a concedere denaro. Devo inoltre ricordarti che ogni buon mutuo che si rispetti, non deve avere dei tassi eccessivamente alti, considerato anche che la legge pone dei limiti precisi oltre i quali il tasso applicato è considerato usura vera e propria. Questi valori sono;

– Il tasso fisso non deve superare il 2,77%;
– Il tasso soglia non deve superare il 7,4625%.

I valori suddetti riguardano i mutui a tasso fisso; per i mutui a tasso variabile i valori sono i seguenti;

– tasso fisso non superiore al 2,41%;
– tasso soglia non superiore al 7,0125%.

Premesso tutto ciò, la cosa migliore è recarti presso i numerosi istituti di credito per cercare la soluzione migliore per te.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.