Banche e finanziarie sono sempre più attente alle esigenze dei giovani correntisti, anche perché un under 35 viene ritenuto più affidabile in termini di maggior sicurezza del rimborso del finanziamento. Per questo, e per cercare di attrarre una clientela sempre più giovane, i principali istituti di credito propongono dei mutui ad hoc per chi ha un’età inferiore ai 35 anni e non ha già affidamenti in essere a medio/lungo termine.
Le offerte più vantaggio rivolte agli under 35 ineriscono i mutui accesi per l’acquisto (o la ristrutturazione) della prima casa. In questo caso, la banca ha può offrire condizioni vantaggiose perché una duplice garanzia: la giovane età dell’affidatario e l’ipoteca sull’immobile da acquistare o ristrutturare. In base poi alla capacità di reddito mensile e alla presenza o meno di segnalazioni al CRIF (la banca dati degli intermediari finanziari), il mutuante può chiedere una garanzia aggiuntiva di firma, da parte di un genitore o terzo, al fine di aumentare il rating creditizio del beneficiario del mutuo. Ecco le migliori offerte di mutui per i giovani.
Mutuo giovani di UniCredit
UniCredit offre il mutuo “Plafond Casa”, fruibile da giovani coppie che intendano acquistare la prima casa e che siano sposati, o anche solo conviventi, da almeno 2 anni. Per accedere a questo mutuo agevolato è necessario che uno dei due componenti della coppia abbia un’età inferiore ai 35 anni e l’altro ai 40 anni. Il mutuo giovani di UniCredit copre fino all’80% del valore di mercato dell’immobile dato in ipoteca e ha una durata che va da 10 a 30 anni.
L’ammontare massimo erogabile con questo mutuo è pari a 250mila euro per l’acquisto della prima casa, e 350mila per interventi di recupero edilizio su un immobile già posseduto o da acquistare. Se vuoi effettuare degli interventi di ristrutturazione finalizzati a migliorare la classe energetica della tua casa, allora puoi richiedere fino a 100mila euro, da rimborsare in un massimo di 120 rate mensili. Il tasso d’interesse può essere fisso (in base al valore dell’EuroIrs), variabile (indicizzato in base al valore dell’Euribor a 3 mesi) o misto. Attualmente, i TAEG applicati sono pari a: 3,46% (con spread del 3,10%) per il mutuo a tasso fisso; 5,12% (e spread del 3,30%) per quello a tasso variabile.
MPS: un mutuo ad hoc per giovani e famiglie
L’offerta di MPS rivolta ai giovani è il mutuo “Giovani Coppie e Famiglie“, rivolto a tutti coloro che vogliono acquistare o ristrutturale la prima casa. Le condizioni per l’accesso a questo finanziamento non prevedono un limite d’età, fermo restando che il capitale deve comunque essere utilizzato per la prima casa e che l’età del richiedente incide comunque sul costo complessivo dell’operazione.
Il mutuo in esame può durare dai 10 ai 30 anni e ha un limite minimo erogabile di 50mila euro, mentre quello massimo è pari all’80% del valore di mercato dell’immobile dato in ipoteca. Se la garanzia ipotecaria è accompagnata da un’altra di tipo fideiussorio, il capitale ottenibile in mutuo può arrivare a coprire anche il 100% dell’immobile. Anche in questo caso è possibile scegliere tra tasso d’interesse fisso, variabile o misto. Nel primo caso, il TAEG applicato varia dal 4,41% al 5,46%, a seconda della durata del piano d’ammortamento, mentre nel mutuo a tasso variabile il TAEG è compreso nell’intervallo tra il 3,28% e il 3,59%.
L’offerta per gli under 40 di UBI Banca
Ubi Banca offre agli under 40 il mutuo “Giovani Coppie”, finalizzato all’acquisto della prima casa e che viene erogato solo se almeno uno dei richiedenti ha un’occupazione nonché un’azianità lavorativa maggiore o uguale a 18 mesi. Non è tuttavia necessario che il contratto di lavoro sia a tempo indeterminato e l’azianità lavorativa può essere maturata, anche in modo discontinuo, nei 2 anni antecedenti la richiesta del finanziamento.
La durata del mutuo va dai 5 ai 30 anni, il capitale massimo erogabile è di 300mila o 500mila euro, a seconda che il tasso d’interesse sia fisso o variabile, con il solito tetto massimo dell’80% del valore di mercato dell’immobile dato in ipoteca. Per il finanziamento con tasso fisso, il TAEG applicato è del 4,33% (con spread massimo pari al 2,30%), mentre per quello a tasso variabile il TAEG iniziale è pari al 2,23% (con spread che decresce di 0,05 punti percentuali ogni quinquennio).