Con questo articolo andremo ad illustrarti le peculiarità della gamma di mutui offerti da Findomestic. Findomestic Banca nasce nel 1984 ed è parte del gruppo francese BNP Paribas, banca leader in Europa nei servizi bancari e finanziari; molto diffusa anche da noi in Italia. Per quanto riguarda i mutui ovviamente l’offerta è eterogenea ed adattabile alle esigenze del cliente. Di seguito andremo a vedere nel dettaglio tutte le caratteristiche dei mutui a tasso fisso e variabile e tutto quello che concerne l’argomento surroghe (o portabilità del mutuo).
Per richiedere il mutuo o semplicemente delle informazioni puoi recarti presso uno dei molti uffici presenti sul territorio nazionale; il link https://www.findomestic.it/dove-siamo.shtml è utile per trovare la filiale più vicina. Oppure, se preferisci, è possibile richiedere un preventivo online, sempre tramite il sito findomestic.it, compilando il breve form messo a disposizione con i dati principali del mutuo di cui necessiti.
Tutti i mutui possono essere utilizzati per l’acquisto di un immobile (prima o seconda casa), per ristrutturazione immobiliare, surrogazione con rinegoziazione del mutuo in essere con un’altra banca ed eventuale aggiunta di liquidità. Di seguito vediamo cosa ha pensato Findomestic per i suoi clienti.
Mutuo Spensierato a tasso fisso
Il Mutuo Spensierato è appunto il mutuo a tasso fisso offerto da Findomestic Banca, adatto a chi preferisce la sicurezza e la tranquillità di una rata costante nel tempo e preferisce avere ben chiaro l’importo che spenderà mensilmente, senza aver preoccupazioni legate all’andamento dei tassi, che potrebbero modificare l’importo della rata di mese in mese anche sensibilmente.
Il tasso, e quindi l’importo che dovrai pagare, è deciso alla stipula del mutuo e non può essere modificato per tutta la durata del contratto. È influenzato da due parametri: il tasso EURIRS, comunicato sulla stampa ufficiale, direttamente collegato alla durata del finanziamento (a maggiore durata corrisponde tasso più alto) e lo spread applicato dalla banca. La somma di questi due parametri vanno a costituire il TAN (tasso annuo nominale) del tuo finanziamento. Le rate sono mensili e il piano d’ammortamento alla francese, ovvero tutti gli importi da pagare saranno costituiti da una quota interessi decrescente ed una quota capitale crescente.
Mutuo Variabile
Con il Mutuo Variabile è possibile ottenere un finanziamento più elastico e commisurato all’andamento del mercato dei tassi, permettendo di cogliere eventuali trend positivi e quindi poter risparmiare. Consigliato a chi non rischia di essere messo in difficoltà dal poter sostenere da un mese all’altro un pagamento variabile anche in aumento; situazione possibile in caso di un ipotetico rialzo dei tassi improvviso.
Il piano d’ammortamento sarà sempre alla francese, come spiegato sopra si pagherà quota interesse maggiore nei primi anni per poi aumentare la quota di capitale, e la rata mensile. Il TAN del finanziamento sarà costituito dall’Euribor a un mese, o tre mesi (a seconda di cosa si concorda in fase di stipula) che rappresenta la parte variabile in quanto comunicato mensilmente e lo spread della banca (invece fisso e anch’esso deciso alla stipula).
Trasformamutuo: portabilità del mutuo o surroga
Trasformamutuo è la soluzione ideale per chi è già titolare di un mutuo presso un’altra banca e intende trasferire il debito a Findomestic surrogando il mutuo, ovviamente a condizioni migliorative e, nei casi di necessità, intende richiedere un’erogazione aggiuntiva a titolo di liquidità. L’importo erogabile deve essere pari al debito residuo aggiornato al mese in cui viene effettuato il cambio banca. Questa particolare convenzione garantisce l’esenzione degli oneri notarili, delle spese di perizia e delle spese di istruttoria che rimangono interamente a carico della banca subentrante; mentre l’imposta sostitutiva non è applicabile. In poche parole l’operazione di surroga non prevedere nessuna spesa a carico del cliente.
Quanto sopra per quanto riguarda Trasformamutuo; nel caso, invece, avessi necessità di liquidità aggiuntiva la formula Trasformamutuo extra è quello che ti serve. È possibile richiedere fino a 100.000 euro aggiuntivi oltre il debito residuo senza poter però superare, con l’intero importo, l’80% del valore di perizia. Per la parte extra il cliente paga gli oneri notarili e l’imposta sostitutiva, rimangono invece esenti le spese di istruttoria e le spese di perizia.