Mutui Convenienti: 5 consigli utili per Valutare un Mutuo

Il mutuo è lo strumento principale adoperato per l’acquisto della casa, potendo soddisfare l’esigenza che ad oggi per gli italiani è sempre in testa alla lista. Tuttavia durante la scelta del migliore contratto di mutuo, è necessario sapere valutare bene al fine di non incorrere in errori. Seppure esiste la surroga che permette di cambiare la banca, anche in questo caso è sempre richiesta la giusta attenzione per la sottoscrizione di un nuovo contratto. Di seguito i 5 consigli utili per scegliere un mutuo conveniente.

1° – Il mutuo, l’importo e le agevolazioni

Il primo consiglio è l’inserimento nel compromesso di vendita della clausola Proposta Vincolata all’Accettazione del Mutuo. Essa permette di non perdere l’anticipo versato al venditore nel caso in cui la banca non accetti di erogare il mutuo. Serve anche richiedere al venditore se l’immobile è stato acquistato oppure ottenuto grazie ad una donazione. Questo perché alcune banche non erogano il mutuo per timore che la donazione possa essere impugnata, dando il via a lunghe procedure giudiziarie.

L’impugnazione della donazione è possibile sino a dieci anni dalla morte del donante, per cui se tale limite è stato superato non sorgono problemi. Nel caso contrario è meglio informarsi immediatamente dalla banca a cui è stata presentata la richiesta di mutuo. In queste procedure preliminari rientra anche l’accortezza di informarsi sulle possibili agevolazioni esistenti per l’acquisto della prima casa. Le normative vigenti possono prevedere importanti detrazioni fiscali, da tenere conto prima della stipula del contratto di mutuo.

2° – La situazione economica personale e familiare

Sempre nella fase preliminare per la ricerca di una banca che eroghi il mutuo, serve valutare la propria condizione economica singola o familiare. Urge avere precisi requisiti economici per ottenere un mutuo, in assenza esso viene negato. La rata mensile non può superare il terzo dell’entrate totali del singolo o del nucleo familiare. A tale scopo la banca esamina attentamente la situazione economica, per scoprire se il richiedente possa adempire all’impegno che vuole sottoscrivere. Inoltre dovete sempre valutare due aspetti importanti. Il primo è non prendere in considerazione mai i redditi che non sono ufficiali o dichiarabili per valutare la propria condizione economia. Potrebbe essere il caso di prestazioni lavorative occasioni rientranti nei contratti atipici oppure contratti di locazione non registrati. Il secondo aspetto è la possibile presenza di altri finanziamenti, che ridurrebbero la garanzia della banca al pagamento della rata mensile.

3° – I tassi di interesse e lo spread

Sicuramente i tassi sono fondamentali per la scelta del mutuo. Innanzitutto valutare la differenza tra tasso variabile e tasso fisso. Il primo deve essere presso in considerazione nel caso in cui il mutuo abbia una durata breve. Infatti un tasso variabile potrebbe essere conveniente grazie alla possibile riduzione della rata mensile. Nel caso il mutuo abbia una durata lunga, il tasso fisso permette di non rimanere in balia di fluttuazioni economica incontrollabile. Molte banche offrono la possibilità ai propri clienti di variare il tasso durante il mutuo, oppure offrono soluzioni miste valutabili grazie a simulatori presenti sui propri siti istituzionali. Allo scopo di scegliere il migliore prodotto, serve misurare il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale che indica il costo del finanziamento. Esso comprende anche le spese accessorie, perizie ed istruttoria della pratica. Il minore TAEG è sicuramente la scelta migliore. Inoltre serve anche chiedere dello spread, cioè il costo reale che ogni banca richiede al cliente per la concessione del mutuo.

4° – Valutare le varie offerte

Oggi il web consegna strumenti che possono molto aiutare per la scelta di un mutuo. Su molti siti sono presenti strumenti che comparano offerte di vari istituti, potendo presentare un quadro capace di migliorare moltissimo nella scelta. Indicano i tassi e le spese, ma soprattutto riportano anche quelle particolari proposte che gli istituti bancari presentano al fine di acquisire più clienti. Dunque valutare più mutui e compararli è un passo fondamentale per evitare spiacevoli errori, come lo scegliere un prodotto finanziario meno conveniente rispetto ad un altro.

5° – Leggere il contratto

Ultimo indispensabile consiglio è leggere con attenzione il contratto del mutuo. Si deve trovare conferma nello stesso di tutte quelle parole che hanno spinto a siglare il contratto. Non è impossibile la situazione che i tassi, le clausole o le offerte presentate possano cambiare quando messe per iscritto, per questo è fondamentale leggere il contratto ed esaminarlo con attenzione, magari ottenendo una copia da portare a casa e controllare con calma.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.