Round di finanziamento da record per la start up di gestione finanziaria Moneyfarm. Fondata a Milano nel 2011 da Andrea Scarso, Giovanni Daprà e Paolo Galvani, ad oggi il totale dei fondi raccolti da questa azienda ha raggiunto quota 76 milioni di euro. Un importante traguardo per Moneyfarm, che a soli pochi anni dalla sua nascita è una delle aziende innovative ad aver ottenuto più finanziamenti sia in Italia che in Europa.
Finanziamento da record per una start up italiana
Chiave di successo di Moneyfarm è l’adozione di un modello di consulenza ibrido. È la prima azienda al mondo, infatti, ad essere stata in grado di unire le conoscenze tecnologiche al lavoro dei tradizionali consulenti. Lo scopo è quello di riuscire a soddisfare tutte le specifiche necessità finanziarie di ogni risparmiatore, in qualsiasi momento della sua vita. Un obiettivo ancora all’inizio del suo percorso, ma che si rivela alquanto promettente. A dimostrarlo è la fiducia riposta al progetto da parte di un gruppo di investitori composto da Allianz Asset Management, il fondo di Venture Capital Endeavour Catalyst, United Ventures, Cabot Square Capital e Fondazione di Sardegna.
Grazie a questo corposo finanziamento, Moneyfarm intende consolidare la propria presenza in Italia e nel Regno Unito, oltre che a espandersi ulteriormente a livello internazionale. In particolare l’idea è quella di aumentare la gamma di soluzione offerte e investire sulla consulenza per poi realizzare un’infrastruttura tecnologica che sia ancora più all’avanguardia e soprattutto affidabile.
Uno sguardo verso il futuro
Questi fondi, quindi, serviranno a finanziare lo sviluppo di un sistema di consulenza automatizzata agli investimenti, che vede il giusto mix di competenza umana e intelligenza artificiale.
A rendere ancora più evidente l’importanza di questo finanziamento e gli intenti per il futuro sono le parole del presidente di Moneyfarm, Paolo Galvani, che a tal proposito ha dichiarato: “Oggi Moneyfarm riceve un’importante conferma dal mercato che ci permetterà di esprimere tutte le potenzialità del nostro modello di business. Utilizzeremo questi finanziamenti per investire ulteriormente sul nostro prodotto e aumentare la gamma dei servizi che offriamo ai nostri clienti, a partire da un prodotto pensionistico per il mercato italiano che dia seguito a quello recentemente lanciato in UK. Continueremo a offrire un servizio di consulenza accessibile, innovativo e indipendente, al passo con le necessità presenti e future dei risparmiatori”.
Un’importante passo avanti per Moneyfarm, che non intende di certo fermarsi qui. Non resta quindi che attendere gli ulteriori sviluppi di questa azienda che continua ad affermarsi come vero e proprio leader nell’ambito dell’innovazione della gestione del risparmio e della consulenza finanziaria digitale.