Il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha messo a disposizione dei cittadini la piattaforma POLIS – Istanze Online, perché gli utenti possano fare online la presentazione delle domande per i principali processi amministrativi; la piattaforma è disponibile già da un po’ di tempo, ma nel corso dell’ultimo anno è stata notevolmente implementata e rinnovata. Se hai bisogno di utilizzare la piattaforma o se pensi che possa esserti utile anche in futuro, scopri nelle prossime righe come registrarrti, come accedere e per quali attività la puoi utilizzare.
Che cos’è Istanze Online, chi la può utilizzare e quali servizi rende disponibili
Istanze Online è una piattaforma creata dal MIUR per gli insegnanti e più in generale per il personale che lavora nelle scuole (o per chi sta cercando un lavoro all’interno del nostro sistema scolastico); il portale può essere utilizzato per numerose richieste e procedimenti amministrativi, facendoti risparmiare tempo e fatica. E’ un progetto volto a semplificare e digitalizzare attività burocratiche e rientra in più ampio piano di interventi dello stato italiano per rendere il nostro paese un paese digital friendly.
Puoi usare Istanze Online per numerose richieste relative alla tua attività professionale nel sistema scolastico: ad esempio per chiedere un trasferimento, per presentare la tua richiesta di pensionamento oppure per partecipare a bandi o candidarti per una specifica posizione. Il portale è comunemente utilizzato anche per poter verificare la propria posizione in graduatoria in caso di concorsi o per le supplenze. Ti ricordiamo che può essere utilizzato sia per chi lavora nelle scuole che nell’università: considera che è creato dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università, quindi il perimetro è il medesimo. Sul portale, nella sezone avvisi, vengono inoltre pubblicate una serie di notizie utili per chi lavora in questo settore.
Come registrarsi ad Istanze Online
Per poter utilizzare il portale, per prima cosa devi registrarti e permettere la verifica della tua identità: devi quindi essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica istituzionale/professionale (se già lavori nel mondo della scuola) oppure privato (se sei ancora in cerca di un lavoro in questo settore). Tieni a portata di mano anche un documento (carta d’identità, passaporto o patente di guida) e il tuo tesserino sanitario/codice fiscale. La pagina web ti chiederà di inserire una serie di dati; al termine del processo, ti rilascerà un codice personale temporaneo, con cui potrai fare i primi passi all’interno del portale. Dovrai però comunque presentarti, in un arco di tempo previsto, presso la segreteria di qualsiasi istituto scolastico o in uno degli uffici indicati, con i tuoi documenti e con la conferma di registrazione ad Istanze Online, per permettere che venga effettuato il riconoscimento della tua persona. Questo passaggio rende definitivamente attivo il tuo account.
Come accedere successivamente al portale
Dopo il riconoscimento, al primo accesso alla pagina web ti verrà richiesto di modificare il tuo codice personale temporaneo e di sceglierne uno tuo; potrai quindi effettuare l’accesso con le tue credenziali ed accedere a tutti i servizi disponibili sul portale. E se non riesci ad accedere? Ovviamente il Ministero ha messo a disposizione diverse forme di assistenza, nel caso dovessi riscontrare difficoltà nell’accesso o nell’utilizzo del portale Istanze Online: per le problematiche tecniche puoi contattare il numero 080 926 7603, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.30. Se invece ti servono informazioni di carattere più generale ti suggeriamo di inviare una mail all’ufficio per le relazioni con il pubblico del ministero.
Infine, se hai perso le tue credenziali di accesso, potrai recuperarle direttamente dal portale: accedi alla pagina “Funzioni di utilirìtà” e clicca sul link per recuperare username o password. La procedura vi guiderà, con i necessari controlli di sicurezza, per poter recuperare le credenziali ed essere nuovamente operativi usl portale.