Luce e gas sono le utenze per eccellenza, elementi indispensabili per la vita quotidiana che consentono di azionare il riscaldamento, l’acqua calda e tutti i dispositivi elettronici. Le famiglie italiane spendono buona parte dei loro stipendi per il pagamento di queste utenze e ogni anno i costi aumentano sempre di più. La crisi economica ha comportato una progressiva stretta dei consumi e tutti si sono ingegnati al fine di individuare delle forme di risparmio, come ad esempio adottando solo illuminazione a led, notoriamente meno dispendiosa, o usando il riscaldamento con parsimonia, fissando un limite di temperatura più basso.
Nonostante questo impegno da parte dei consumatori, le bollette arrivano nel termine prestabilito con costi esorbitanti e tale corsa dei prezzi è diventata davvero inesorabile prevedendo dal prossimo anno un aumento pari al 6,5% per le spese di elettricità e all’8,2% per le spese di metano. La problematica viene sentita maggiormente dalle famiglie numerose o monoreddito che, dovendo basarsi solamente su una entrata economica, hanno una reale difficoltà ad arrivare alla fine del mese.
Perchè vi sono questi aumenti
I consumatori, davanti allo spettacolo del continuo aumento dei prezzi per il gas e l’energia elettrica, si domanda, il perchè non riuscendo a trovare una risposta. Da circa dieci anni a questa parte, a causa della crisi economica molte famiglie sono cadute in uno stato di indigenza e, come emerge anche da ricerche specifiche in materia, i poveri sono in costante crescita. L’Italia è una nazione che è sprovvista di giacimenti minerari, di gas e petrolio pertanto, onde avere un sostentamento energetico, al pari di molti altri Stati europei, è costretta ad acquistarli.
Il prezzo di mercato per questi particolari beni viene determinato da numerose circostanze e, soprattutto negli ultimi anni di instabilità politica, il costo elevato nasce dalle oggettive difficoltà estrattive proprio a causa di eventi bellici di particolare crudeltà. Il prezzo a barile di petrolio greggio è dunque il parametro per stabilire i costi dell’energia in tutto il mondo pertanto, per una regola matematica molto basilare, se il prezzo sale porta a salire anche il costo in bolletta.
Come fare per contenere i costi di luce e gas
Poichè, come evidenziato, i costi di luce e gas sono inesorabilmente destinati a salire, le famiglie desiderano conoscere delle tecniche per contenerli, in modo da non sacrificare totalmente il proprio budget. Occorre dunque fare innanzitutto un uso più consapevole dei dispositivi elettronici, che non devono mai essere lasciati in stand-by ma completamente spenti, inoltre è consigliabile utilizzare gli elettrodomestici, quali ad esempio la lavatrice e la lavastoviglie, esclusivamente nelle ore serali, dalle 23 in poi o nei giorni festivi.
Con riferimento al gas, occorre mantenere in casa una temperatura costante che non superi mai i 20 gradi, meglio aggiungere una coperta in più che ricreare un ambiente quasi tropicale. L’acqua calda deve essere utilizzata con moderazione, magari chiudendo l’erogazione quando ci si insapona, basta poco per assumere nuove abitudini. Introdurre nuovi stili di vita costituisce l’unico mezzo per risparmiare.