Lotteria degli Scontrini: Cos’è, Come Funziona, Premi al Mese, Come si Vince

Dal prossimo gennaio entrerà in vigore un provvedimento varato dal governo Gentiloni e sino ad ora rinviato. Si tratta della lotteria degli scontrini: un vero e proprio concorso a premi che si pone l’obiettivo d’incentivare l’utilizzo della moneta elettronica e di provare a ridurre l’evasione fiscale nel nostro paese. Quest’idea creativa nasce dalla necessità di far rientrare nelle casse dello Stato liquidità, che al momento si disperde a causa dell’evasione fiscale. Una simile manovra dovrebbe aumentare le entrate fiscali di oltre sette miliardi di euro.

Un meccanismo quasi uguale alla lotteria degli scontrini è già in vigore in alcuni paesi europei: in queste nazioni, i risultati sulla riduzione dell’evasione fiscale, sono contraddittori e differenti. La lotteria prenderà il via con l’entrata in vigore dell’obbligo di rilasciare lo scontrino elettronico. Sarà una procedura a cui dovranno aderire tutti gli esercenti: dal primo gennaio essi avranno l’obbligo di rilasciare lo scontrino in modalità elettronica; tutti gli scontrini generati per un importo superiore ad un euro saranno abbinati a dei biglietti virtuali che parteciperanno alle estrazioni.

Come funzionerà il meccanismo dell’estrazione

Certo è che i pagamenti effettuati con moneta elettronica, quindi con carte e bancomat, saranno privilegiati nell’estrazione: per i pagamenti effettuati in tal modo i biglietti della lotteria assegnati saranno in numero doppio. Inoltre, mentre chi paga in contanti per partecipare dovrà consegnare il proprio codice fiscale al negoziante, coloro che pagano con le carte elettroniche si vedranno assegnati i biglietti della lotteria in automatico. Questo è possibile grazie alla tracciabilita’ delle carte, sia per quanto riguarda la loro movimentazione sia per l’intestazione delle stesse.

E’ proprio la tracciabilita‘ delle transazioni l’elemento fondamentale per evitare l’evasione fiscale e anche il riciclaggio di denaro. L’emissione degli scontrini elettronici, in quantità che si prevede decisamente maggiore rispetto al passato, impatterà però inevitabilmente sui dati ai quali l’Agenzia dell’Entrate avrà accesso. La mole delle informazioni risulterà ingombrante se a questa manovra non si affiancherà un’implementazione nella gestione dei dati.

In effetti la raccolta delle informazioni provenienti dallo scontrino elettronico non sarà un elemento sufficiente per intensificare i controlli e monitorare il comportamento dei contribuenti in senso assoluto. Perché questo avvenga, il sistema di controllo e le risorse ad esso destinate dovranno essere integrate in misura ancora non analizzata e determinata.
La lotteria degli scontrini potrebbe, quindi, essere un passo importante per combattere l’evasione fiscale, ma potrebbe anche rivelarsi una manovra inutile e dispendiosa.

Estrazioni e premi

La periodicità dell’estrazioni è già nota; infatti, è stato annunciato che nel primo periodo le estrazioni saranno in numero di tre mensili. Il primo premio ammonterà ad euro cinquantamila, il secondo ad euro trentamila, e il terzo scontrino estratto varrà euro diecimila. Successivamente, le estrazioni aumenteranno e avranno cadenza settimanale. E’ inoltre prevista un’estrazione annuale con un premio di un milione di euro.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.