Libretto Postale: Cos’è, Come Funziona, Rendimenti, Interessi e Vantaggi

Il libretto postale è un prodotto delle Poste Italiane che ha lo scopo di raccogliere i tuoi risparmi. Su di esso, quindi, potrai versare di volta in volta delle somme, in modo tale che ti fruttino degli interessi.  Il libretto postale esiste da più di centoquarant’anni, infatti è nato nel 1875: ha alle spalle una tradizione consolidatissima, ma è stato capace di adeguarsi ai cambiamenti ed ai rinnovamenti avvenuti nel corso del tempo. Ad esempio, sebbene sia stato concepito come un prodotto esclusivamente cartaceo, in tempi recenti ha assunto anche il formato digitale, pur mantenendo le stesse caratteristiche e la stessa funzionalità della versione cartacea.

Puoi aprire un libretto postale a nome tuo, ma se lo desideri puoi anche cointestarlo sino ad un massimo di altre tre persone oltre a te. Se, per ipotesi, ad avere la firma sul libretto postale siete in quattro, potete operare tutti e quattro autonomamente, a patto che sia stata richiesta, all’atto della sottoscrizione del contratto, la presenza della clausola cosiddetta “della pari facoltà di disposizione”. Un’altra cosa importante sul libretto postale e sulla cointestazione: se sei maggiorenne, non puoi avere come cointestatario del libretto postale un minorenne né puoi cointestare lo stesso prodotto a due minorenni; queste pratiche sono vietate dalla fine del 2004. Infine, non da ultimo, l’apertura, l’estinzione e la gestione del libretto postale non comporteranno alcuna spesa per te: sono gratuite.

Qual è il rendimento di un libretto postale?

Per quello che riguarda i tassi di rendimento dei libretti postali, i dati che stai per leggere si riferiscono ai rendimenti in vigore dal gennaio-febbraio 2016, reperibili sul sito delle Poste Italiane all’indirizzo www.poste.it. Suddividendoli per tipologia di prodotto, questi tassi di interesse sono i seguenti:
– libretto nominativo ordinario: 0.01% lordo
– libretto nominativo ordinario smart: 0.01% lordo (rendimento base)
– libretto postale minorenni: 0.01% lordo (rendimento base)
– libretto postale al portatore: 0.01% lordo (rendimento base)
– libretto postale giudiziario 0.01% lordo, sia che si tratti del libretto non vincolato, sia che si tratti di quello vincolato.

Come ti sarai accorto, si sta parlando di rendimento lordo: infatti, bisogna sottrarre il 26% da esso per ottenere il rendimento netto. Quella percentuale di detrazione corrisponde alla tassazione sugli interessi maturati prevista dalla Legislazione Italiana. Inoltre, se decidi di depositare una somma superiore a 5.000 euro, dovrai pagare un’imposta di bollo di 34,20 euro se sei una persona fisica, oppure 100 euro se sei una persona giuridica: quest’imposta va versata una volta soltanto, però, non è un costo fisso.

Libretto Postale

Libretto Postale

Quali sono i vantaggi del libretto postale?

Anche se i rendimenti del libretto postale sono calati negli ultimi anni, comunque sia ci sono degli indiscutibili vantaggi che dovrebbero spingerti a prendere in seria considerazione quest’opzione di investimento dei tuoi risparmi. Innanzitutto, si tratta di un prodotto finanziario che ha una bassissima percentuale di rischio d’investimento. Questo significa, in sostanza, che i tuoi soldi sono ragionevolmente al sicuro e non rischi di perderli per un eventuale fallimento dell’emittente.

In secondo luogo, non dovresti sottovalutare la gratuità delle pratiche amministrative e di gestione: questi costi, difatti, di solito hanno un’incidenza parecchio elevata sulla gestione del capitale investito. In terzo luogo, la comodità che ti deriverà dal fatto di poter consultare online lo stato delle tue finanze, come vuoi, dove vuoi, quando vuoi e con qualsiasi dispositivo tecnologico tu desideri, è semplicemente impagabile: ti basterà connetterti all’area clienti del sito ufficiale delle Poste Italiane per avere accesso ai tuoi dati ed alla tua posizione finanziaria.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.