Libra VS Bitcoin: quali sono le Differenze tra le due Criptovalute

Arriva finalmente l’annuncio ufficiale di Mark Zuckerberg, informatico e uno dei cinque fondatori del famoso social network Facebook, che ci mette personalmente la faccia e attraverso il suo canale social comunica l’arrivo, antro il prossimo anno, di Libra, la nuova criptovaluta che permetterà a chi non ha un conto in banca ma dispone di un dispositivo mobile e di una connessione internet di effettuare acquisti online e di inviare e ricevere denaro in tutto il mondo.

C’è chi già parla del crollo dei Bitcoin ma in realtà nonostante la Libra e i Bitcoin siano entrambe considerate criptovalute, ossia valute paritarie decentralizzate e digitali e si basino su un sistema di pagamento blockchain, hanno in comune poco o niente. Di conseguenza il successo dell’una, in questo caso la Libra dato che la fama dei Bitcoin non è di certo messa in discussione, non determinerà la disfatta dell’altra.  Mettiamo adesso a confronto le due criptovalute e cerchiamo di scoprirne le differenze.

Volatilità

Bitcoin sin da subito hanno presentato un elevato tasso di volatilità dato dalla domanda e dall’offerta.  Per capire meglio come il valore del Bitcoin possa essere instabile. Inoltre occorre specificare che, anno dopo anno, il numero dei Bitcoin prodotti è destinato a diminuire, di conseguenza il loro valore potrebbe aumentare inesorabilmente.

Mentre il valore dei Bitcoin, come dicevamo, è strettamente legato al rapporto tra domanda e offerta e conseguentemente ampiamente variabile, quello della Libra sembra invece presentarsi in maniera molto più stabile perché collegato ad alcuni asset che ne garantiscono la solidità. In base al white paper, documento fondamentale per la descrizione della nuova criptovaluta di Facebook, il valore della Libra sarebbe legato al dollaro il che la mette al riparo da fluttuazioni impreviste ed esagerate.

Costi di commissione e velocità nelle transazioni

I costi di transazione dei Bitcoin vengono calcolati in maniera complessa e dipendono da quanto alta sia la fee, ossia la tassa volontaria che viene corrisposta a chi scrive la transazione. La fee dei Bitcoin non dipende dall’ammontare del pagamento che andremo a fare ma dallo spazio che occuperà la transazione nella memoria della blockchain. 

I costi di transazione dei Bitcoin rimangono comunque elevati a fronte di tempi decisamente lenti, aspetti questi che spesso hanno fatto storcere il naso ai tanti utilizzatori della nota criptovaluta. La Libra invece prevede dei costi di commissione decisamente bassi e dei tempi di transazione particolarmente rapidi, il che è sicuramente un suo punto di forza e un grande vantaggio.

Libra Bitcoin Differenze

Permissioned vs permissionless

Una delle principali differenze tra la Libra e il Bitcoin è data dalla gestione della tecnologia utilizzata. I Bitcoin operano su una blockchain pubblica, non soggetta ad alcun controllo e aperta; per cui chiunque può aggiornare i suoi dati. In questo caso si parla di permissionless ossia tutti i nodi del sistema sono sconosciuti l’uno l’altro e tutti possono partecipare al consenso. La Libra invece opera su una blockchain privata sottoposta a controllo e vigilanza da parte di un attore principale che può anche aggiornare i suoi dati. 

La differenza quindi tra permissioned e permissionless, ovvero tra blockchain pubblica e privata, è data dal numero degli attori che all’interno del sistema possono prendere le decisioni. In un sistema permissionless, quello dei Bitcoin, non esistono attori che possono fare da validatori ma chiunque operi all’interno del sistema può validare le operazioni. In un sistema permissioned, quello della Libra, esiste un agente pre-selezionato che svolge la funzione di validatore. 

Insomma, nonostante la nascita della Libra ha fatto riflettere sulle differenza con il Bitcoin, questo è un confronto che non regge e non ha motivo di esistere per il semplice fatto che si tratta di due monete virtuali con logiche, DNA e usi del tutto differenti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.