Raggiungere una condizione di libertà finanziaria, che possa permettervi di eliminare lo “stress” del denaro e vivere una vita più serena, è possibile. E anche se la condizione di partenza sembra essere piuttosto ostica da gestire, in realtà esistono alcune linee guida che potreste cercare di applicare fin da subito per poter ridurre le tensioni finanziarie e guadagnare quella condizione di libertà tanto desiderata.
Ma quali sono? Abbiamo provato a riassumere le principali… nella speranza che possano esservi utili!
Capire le ragioni
La prima cosa che dovete comprendere sono le ragioni per cui desiderate conseguire la libertà finanziaria. Quali sono le motivazioni che vi spingono verso questo obiettivo? Più saranno forti, e maggiore sarà il vigore con cui andrete a conquistare tale target. Se invece volete ottenere questo nuovo status solo per “curiosità”, probabilmente non siete ancora davvero pronti per poter raggiungere una condizione di libertà finanziaria.
Creare il giusto ambiente
Per poter raggiungere la libertà finanziaria è importante cercare di creare il giusto ambiente. Cercate di stringere relazioni con persone (conoscenti e nuovi amici) che condividano le vostre propensioni di libertà finanziaria, che comprendano i vostri progetti e – perché no – li appoggino in maniera attiva.
Imparare è l’unico “segreto”
Non esistono trucchi magici per poter arrivare a una condizione di libertà finanziaria. Tuttavia, esiste un segreto, che probabilmente dovreste scoprire fin da subito: si arriva allo status desiderato solo attraverso una costante formazione e, dunque, solo imparando quali sono i requisiti della libertà finanziaria, i percorsi che vi permetteranno di raggiungerla e le formule che potranno fare al caso vostro, nella consapevolezza che non esistono ricette che possano andar bene per tutti.
Evitare i debiti
Evitare i debiti potrebbe sembrare un consiglio fin troppo banale ma… pensateci bene: quanti beni avete comprato indebitandovi con rate di prestito e leasing? Se il bene che volete acquistare non è essenziale e non avete il denaro per acquistarlo, semplicemente rimandate l’acquisto a tempi migliori: in questo modo scoprirete anche che molti degli acquisti che oggi vi sembrano irresistibili… in realtà non lo erano affatto!
Pianificare il risparmio
Ultima regola – ma non certo in ordine di importanza – è la pianificazione del risparmio. Ponetevi degli obiettivi certi di programmazione del vostro personale salvadanaio. Ognuno potrà qui trovare il proprio metodo preferito: per esempio, potete ipotizzare, per ogni incasso, di destinare il 50% alle tasse e agli investimenti per la vostra attività, il 20% come ricompensa personale e il 30% ad altre spese.