Legge Bersani Mutui: Cosa Prevede e Vantaggi per chi deve Sottoscrivere un Mutuo

Se sei in procinto di acquistare casa in questo articolo troverai tutte le informazioni sulle agevolazioni previste dalla Legge Bersani, notizie molto importanti per chi deve sottoscrivere un mutuo e per tutti i mutuatari che hanno già sottoscritto un contratto di mutuo. In particolare nelle Legge si toccano diverse tematiche tra cui la rinegoziazione, la surroga, la portabilità e l’estinzione anticipata. Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta.

Legge Bersani e rinegoziazione mutuo

Con il passare degli anni le condizioni contrattuali dei finanziamenti possono subire notevoli variazioni e portare notevoli vantaggi a tutti i debitori che hanno sottoscritto contratti di mutuo con tassi di interesse più elevati rispetto a quelli attuali.

In questi casi il primo passo da fare è quello di confrontarsi con il proprio istituto di credito richiedendo la rinegoziazione del mutuo, un enorme vantaggio soprattutto per tutti i debitori che ritrovano in difficoltà e che desiderano alleggerire la rata. In particolare questa modifica consente di diminuire l’importo della rata e modificare la durata complessiva del mutuo in corso o di mantenere lo stesso importo della rata diminuendo la durata del finanziamento.

In genere attraverso la rinegoziazione è possibile trovare un nuovo accordo tra le parti senza ricorrere alla presenza di un notaio ma basta redigere una scrittura privata tra mutuatario e banca per rendere la rinegoziazione legale a tutti gli effetti. Nei casi non si riesce a trovare un accordo con l’istituto creditore è possibile richiedere la portabilità del mutuo presso una nuova banca senza alcuna spesa aggiuntiva.

Portabilità del mutuo

Con la portabilità del mutuo prevista dalla Legge Bersani tutti i cittadini che hanno stipulato un contratto di mutuo hanno la possibilità di poter spostare il mutuo verso un altro ente creditore per poter beneficiare di condizioni economiche più vantaggiose rispetto alle precedenti. Per la portabilità del mutuo occorre presentare tutta la documentazione reddituale e anagrafica unitamente ai documenti relativi al vecchio mutuo e a un conteggio esatto del debito residuo e attendere i tempi di elaborazione pratica per conoscere la fattibilità dell’operazione. La portabilità del mutuo è un’operazione gratuita che non porterà nessuna spesa aggiuntiva per il cliente al di fuori della tassa di ipoteca pari a 35 euro.

Nessuna spesa in caso di estinzione anticipata

La Legge Bersani ha introdotto grandi vantaggi anche in caso di estinzione anticipata del mutuo. In particolare grazie a questa Legge tutti i mutuatari che hanno acceso un mutuo successivamente al 2 febbraio del 2007 possono estinguere il mutuo senza pagare alcuna penale. Nei casi in cui si desidera ricorrere all’estinzione anticipata del mutuo è possibile eseguire sia un’estinzione totale che parziale del debito residuo. Nel caso di estinzione parziale è importante confrontarsi con l’istituto di credito per diminuire la rata o la durata del mutuo in corso.

Come cancellare ipoteca volontaria a fine mutuo

Per liberare la casa dall’ipoteca occorre la cancellazione di ipoteca, una pratica che non richiede una trascrizione notarile e costi aggiuntivi per il cliente. Per rendere effettiva la cancellazione d’ipoteca è lo stesso istituto di credito a comunicare agli uffici competenti la richiesta di cancellazione ipoteca entro trenta giorni dal pagamento dell’ultima rata del finanziamento. Ora che sai cosa prevede la Legge Bersani non perdere l’opportunità di sfruttare tutti i vantaggi previsti da questa Legge.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.