Ledger Nano S: Cos’è, a Cosa Serve, Come Funziona e Sicurezza del Wallet Hardware per Criptovalute

Le criptovalute, in quanto realtà digitali, necessitano di un sistema innovativo e di una tecnologia particolare che è contenuta all’interno di un portafoglio elettronico che prende il nome di Wallet. Grazie alla loro diffusione si sono creati Wallet sempre più sicuri al fine di evitare spiacevoli sottrazioni delle tue monete digitali, i quali sfruttano direttamente il Web, applicazioni con software da istallare sui tuoi dispositivi oppure l’utilizzo di hardware. Di seguito andremo a considerare il Ledger Nano S, tra i modelli di Wallet hardware per criptovalute più sicuro sul mercato.

Cos’è Leader Nano S

È uno strumento di piccole dimensioni, che ha la forma simile a una delle comunissime penne USB, ma ha un potenziale enorme. Infatti il Ledger Nano S è uno dei più evoluti hardware Wallet per criptovalute, sviluppato al fine di permetterti di avere un prodotto che puoi portare sempre con te e che ti offre una massima sicurezza nel custodire le chiavi di accesso alle tue monete virtuali. Al momento dell’ordine, riceverai il Ledger Nano S, in una pratica confezione, un cavo USB di collegamento e le istruzioni per poterlo istallare. Inoltre saranno disponibili anche un laccio per il collo e uno per il portachiavi per poterlo portare sempre con sé.

Ledger Nano S
Ledger Nano S

A cosa serve e Come Funziona

Ma a cosa serve il Wallet Ledger Nano S? La penna è un hardware Wallet ovvero un modello di portafoglio per criptovalute che contiene le chiavi private delle tue monete digitali. La sua particolarità è quella di essere un hardware offline, mantenendo quindi i codici privati di accesso alle monete al di fuori della rete. Inoltre lo potrai utilizzare su qualsiasi dispositivo al fine di collegarlo a un Wallet elettronico e quindi contenere le tue criptovalute. Le monete digitali supportate sono tantissime, tra le più importanti sono presenti: il Bitcoin, l’Ethereum, il Litecoin, il Dash, Il Neo e il ZCash.

Il suo funzionamento è abbastanza semplice e si esegue in pochissimi minuti, ma è importante istallarlo seguendo alcune fasi, necessarie al suo funzionamento corretto. In primo luogo dovrai avere sul tuo computer Google Chrome e accedere al sito indicato sulla chiave che è www.ledgerwallet.com. A questo punto è importante una premessa. Ai fini di sicurezza ti viene indicato di non utilizzare la chiave nel caso in cui durante l’istallazione, evidenzi la presenza di un pin e del codice di sicurezza di 24 parole, dato che significa che probabilmente qualcuno ha già avuto acceso ai tuoi codici.

A questo punto basta collegare il Ledger Nano S con il cavo USB al computer. La penna contiene due tasti che servono per andare avanti e indietro e, utilizzandoli in contemporanea, ti permettono di poter dare conferma a un’operazione. La fase di istallazione si suddivide in:

  • scelta del pin: ti sarà chiesto di selezionare un pin di 8 cifre da immettere due volte.
  • Verifica della chiave: successivamente ti comparirà una frase contenente 24 parole che dovrai registrare a parte e che ti servirà in caso in cui hai smarrito o si rompe il tuo Ledger Nano S. Ti verrà richiesto anche un controllo della trascrizione delle parole, in modo da essere sicuro di averle tutte regolarmente registrate.
  • Istallazione dei Wallet: ultima fase prevede quella di istallare il plugin del Wallet delle singole criptomonete. È importante considerare che il sistema prevede la possibilità di poter introdurre solo 6 Wallet. Nel caso quindi in cui hai bisogno di utilizzare altre criptomonete, potrai disinstallarne uno e utilizzarne un altro. Naturalmente non perderai i dati presenti.

La sicurezza del Wallet Hardware per criptovalute Ledger Nano S

Il Ledger Nano S può essere considerato sicuro? La risposta è positiva grazie a un alto livello di tecnologia presente e alla particolarità di essere un Wallet Hardware, e come tale mantenere le tue chiavi di accesso al di fuori del web, tutelandole da qualunque tentativo di intrusione.

Inoltre il firmware integrato è stato strutturato in base alle ultime tecnologi crittografiche. Infine si deve aggiungere la presenza di un pin di 8 cifre, che ti viene richiesto ogni volta che lo utilizzi e ti permette quindi di limitarne l’accesso.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.